• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Insufficienza respiratoria, dal Ministero una proposta di percorso clinico assistenziale

2 Settembre 2019

Il Ministero della Salute ha pubblicato il “Documento strategico di indirizzo per la gestione integrata dell’insufficienza respiratoria”, un vero e proprio nuovo Piano adottato con Accordo Stato-Regioni del 25 luglio e redatto da un Gruppo di lavoro di Gard-Italia. Il documento definisce una proposta di percorso clinico assistenziale di presa in carico del paziente con insufficienza respiratoria cronica seguendo la logica di un modello di gestione multi-professionale e multidisciplinare integrata ospedale-territorio.

La condizione di Insufficienza respiratoria caratterizza con elevata frequenza le fasi acute o croniche di molte patologie dell’apparato respiratorio ma può anche accompagnare condizioni patologiche che originano in altri organi. Pertanto, la definizione di un Percorso assistenziale della insufficienza respiratoria in un unico modello di gestione della diagnosi, della terapia e della riabilitazione, sino alle cure palliative, nel lungo periodo, consente di accomunare situazioni cliniche generate da eventi etiopatogenetici diversi, con effetti di razionalizzazione ed ottimizzazione degli interventi assistenziali e della spesa.

Il documento infatti traccia una proposta di percorso clinico assistenziale di presa in carico del paziente con insufficienza Respiratoria Cronica, secondo la logica di un modello di gestione multi-professionale e multidisciplinare integrata ospedale-territorio. Il fine principale è quello di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici, per porre al centro dell’organizzazione assistenziale il paziente e non il sistema. Il tutto è reso possibile dalla messa in campo di un modello che:

  • garantisca interventi efficaci e tempestivi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
  • attui gli interventi secondo i principi della medicina basata sulle evidenze;
  • assicuri la possibilità di misurare sia la qualità delle cure che il miglioramento degli esiti;
  • assicuri la possibilità di attivare gradualmente un modello di assistenza su tutto il territorio nazionale, tenendo conto delle diverse realtà territoriali, ma garantendo comunque uniformità negli interventi.

L’approccio proposto è coerente con la visione del Piano nazionale della prevenzione e del Piano nazionale della cronicità che promuovono interventi integrati di prevenzione e assistenza, orientati alla gestione attiva della cronicità. Il documento in buona sostanza vuole essere un anello che crea continuità assistenziale e che dunque garantisce sia la centralità del paziente con malattia cronica, sia la sua transizione dall’età pediatrica a quella adulta.

Tags: insufficienza respiratoria, malattia cronica, ministero della salute, percorso clinico
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute
    7 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere chirurgia coronavirus covid-19 covid19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy