• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Intelligenza artificiale. A Bologna parte il primo corso di laurea ad hoc

19 Marzo 2019

Artificial intelligence Machine Learning Business Internet Technology Concept.

Solo lo scorso febbraio su Repubblica veniva pubblicato un articolo dal titolo abbastanza futuristico, “L’Intelligenza Artificiale sa dormire e pare ne abbia bisogno. Forse un giorno sognerà”, un auspicio, o un desiderio, che se da una parte ha rallegrato moltissimi in riferimento ai passi da gigante che l’uomo ha praticato in questo ambito, dall’altro ha intimorito ben pochi perché così facendo l’uomo si mette sempre più ai margini della vita lasciando spazio, e scettro, all’intelligenza artificiale.

Dopo aver imparato a produrre fake news come quella realizzata dalla compagnia di ricerca Open Ai di Elon Musk, ora sa dormire e forse in futuro imparerà anche a sognare: insomma l’Intelligenza artificiale è sempre più simile all’essere umano ed è per questa ragione che dall’Università degli studi di Bologna annunciano l’attivazione di una laurea magistrale, in lingua inglese, tutta dedicata a questa nuova disciplina.
Si tratta di fatto della prima esperienza universitaria in Italia, contando anche un corso analogo alla Sapienza di Roma.

Il curriculum, a cui potranno iscriversi 60 studenti, con una quota riservata agli stranieri (una trentina quelli attesi), è stato pensato sulle discipline fondanti e applicative dell’intelligenza artificiale: knowledge representation, reasoning, machine learning, visione artificiale, trattamento del linguaggio naturale, data science, sistemi di supporto alle decisioni. Ma ampio spazio sarà dato anche a tematiche trasversali come le neuroscienze cognitive e le implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie.

Al termine del percorso formativo i laureati saranno “specialisti in Artificial Intelligence”: figure tecniche altamente specializzate.
“Questa laurea internazionale è un obiettivo che volevamo assolutamente centrare e le prime risposte dal mondo industriale di questa regione sono state entusiastiche”.

A dirlo è stato il prorettore Mirko Degli Esposti, professore di Matematica. Come ha inoltre aggiunto il direttore del dipartimento di Informatica, scienza e ingegneria Antonio Corradi, il corso “dovrebbe consentire di qualificare ulteriormente le persone in modo da rispondere alle richieste che ci vengono dal territorio”.
Ulteriore novità riguarda il centro interdipartimentale per la ricerca sull’intelligenza artificiale che partirà la prossima primavera e al quale vi lavoreranno decine di ricercatori. “Stiamo schierando una capacità di ricerca di livello mondiale”, ha detto il prorettore alla ricerca Antonino Rotolo. Il settore è ovviamente molto promettente: negli ultimi sei anni l’ateneo di Bologna ha raccolto 50 milioni di euro di finanziamenti per 120 progetti di ricerca sull’intelligenza artificiale. Tra questi un maxi-progetto europeo da 20 milioni per la creazione di una piattaforma europea sull’intelligenza artificiale.

Il tutto aspettando il 2022 quando la conferenza mondiale sull’Artificial intelligence, la Ijcai-Ecai arriverà sotto le Due Torri.

Tags: ateneo, intelligenza artificiale, piattaforma, studi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy