• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Ipocondria: il corpo al posto del mondo

4 Giugno 2018

L´ipocondria è un disturbo psichico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e infondata riguardo alla propria salute e da un´iperfocalizzazione su segnali corporei innocui (o sintomi corporei di lieve intensità), che sono vissuti come indice di una grave malattia.

Chi soffre di ipocondria cerca rassicurazioni sul proprio stato di salute attraverso ripetute visite mediche, esami diagnostici, continue ricerche su internet o su libri, ecc.  Le rassicurazioni (dei medici, dei familiari, degli amici) funzionano nel breve termine ma la continua attenzione sul corpo aumenta la sensibilità ai segnali corporei. Ciò non fa che aumentare ulteriormente l’ansia e così la convinzione di malattia tende a ripresentarsi. Si instaura un circolo vizioso che spinge l´individuo a passare da uno specialista all´altro, da un esame all´altro, nella speranza di trovare finalmente una spiegazione. 

Immaginiamo la seguente situazione: Mario è  fermo al semaforo, in mezzo al traffico. Finalmente il semaforo diventa verde e lui si accinge a ripartire. Ma improvvisamente un automobilista gli taglia la strada e lui è costretto a una brusca frenata per evitare un incidente. Mario si spaventa: comincia a sudare freddo, gli tremano le mani, i suoi muscoli si irrigidiscono.

Se Mario è in grado di riconoscere che tali manifestazioni fisiche sono l´espressione fisiologica del suo essersi spaventato, non guarderà  ai segnali corporei che hanno accompagnato l´emozione di spavento come ai sintomi di una malattia. Immaginiamo invece che Mario non riesca a spiegarsi l´esperienza di tali segnali corporei come ai correlati fisiologici del suo essersi spaventato. In questo caso i sintomi saranno vissuti come qualcosa di estraneo all´emozione (spavento) e alla situazione che ha prodotto l´emozione (automobilista che gli ha tagliato la strada). Per Mario allora il sudare freddo, le mani tremanti e i muscoli tesi smetteranno di essere il modo in cui lui prova spavento e diventano un sintomo allarmante, indice di chissà quale patologia. L´iperfocalizzazione sui segnali corporei può condurre ad uno stato di ipervigilanza a sintomi viscerali o somatici e alla formulazione di pensieri catastrofici sul proprio stato di salute. In questo modo la sensazione fisica sostituisce l´emozione e il corpo (percepito come debole, malato) diviene il centro del mondo, facendo passare in secondo ruolo l´esperienza quotidiana, le relazioni con gli altri e le situazioni che hanno generato l´emozione.

 

Bibliografia

Liccione, D. (2011). Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica. Bollati Boringhieri.

Arciero. G., Bondolfi, G. (2012). Sé, identità e stili di personalità. Bollati Boringhieri.

 

Tags: ipocondria, psichiatria, psicologia, salute
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che genera la disabilità invisibile


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy