• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Italiani e lavoro, tanti infelici e poco Welfare aziendale

26 Febbraio 2019

Photo of candidates waiting for a job interview

Un italiano su tre è infelice del proprio equilibrio tra vita personale e lavoro.

È questo il dato che emerge dalla ricerca di Viking Italia che ha svolto un sondaggio in diversi paesi europei, tra cui ben 1000 lavoratori italiani, sul tema dell’equilibrio tra casa/lavoro degli italiani. ­Ben il 60% dei lavoratori italiani ha sofferto di disturbi mentali come stress, ansia e burnout; il 50% non ha abbastanza tempo per sé e il 38% si sente in colpa di non avere abbastanza tempo da dedicare alla propria famiglia e alla più o meno ampia cerchia di amici. Il 50% infine lavora ore di straordinario non pagate, per colpa della pressione ricevuta in azienda a restare oltre le ore concordate.

Obiettivo dell’iniziativa è di analizzare la condizione attuale dell’equilibrio vita privata/lavoro in Italia e quali gli aspetti della vita privata che soffrono di più (famiglia, amici, stress, problemi relazionali). Sempre sulla base dello stesso studio si rileva che il 67% dei millennials lavora regolarmente ore di straordinario non pagate. Le ragioni? Pare sia necessario ai fini di una sana e richiesta gavetta. Sempre loro inoltre vorrebbero poter lavorare da casa molto più dei baby boomers (54% contro 38%). La partita dei sessi poi è vinta dalle donne: ben il 47% nella vita quotidiana soffre di stress dovuto al lavoro, gli uomini invece si sentono in colpa di non dedicare più tempo a famiglia e amici (40%).

Arrivando al discorso Welfare nelle aziende sembrerebbe che in tutta Italia sono poche le aziende che offrono la possibilità di orari flessibili o di lavorare restando a casa. Soltanto un lavoratore su 3 ne può usufruire. Uno dei dati più preoccupanti sottolineati da Viking Italia è la tendenza delle aziende italiane a fare pressione sui lavoratori per farli stare oltre le ore di lavoro. Una delle richieste più gettonate dagli italiani sul posto del lavoro infatti riguarda orari flessibili e possibilità di lavorare in remoto e un terzo considera la company culture di fondamentale importanza. Purtroppo, però 1 italiano su 4 crede che alla propria azienda non importi proprio nulla della Work-Life balance dei suoi impiegati.

Si tratta di una cornice del tutto inedita nel panorama italiano dal momento che solo nel 2018 le pretese degli italiani, brava gente, erano indirizzate più verso le proprie ambizioni e meno nella direzione delle politiche di Welfare previste dalla propria azienda. Stando a dati LinkedIn risalenti a circa 12 mesi fa dunque oltre 4 professionisti italiani su 5 desideravano una nuova carriera, che permettesse loro di guadagnare di più. Uno su due per raggiungere questo obiettivo guardava all’estero e preferibilmente ai settori Tech (30%), Finance (18%), Legal (14%) e Sanità (10%).

Nonostante questo, però, solo il 37% degli intervistati riteneva di possedere le competenze professionali adatte per “fare il grande salto”, con il 54% dei lavoratori che ammetteva di averne solo qualcuna, e di doversi assolutamente preparare in maniera diversa per poter affrontare nuove sfide professionali. Solo il 54% degli italiani, inoltre, pensa che il proprio lavoro esisterà ancora tra 20 anni, mentre il 29% crede che il proprio profilo professionale rimarrà solo in parte simile nelle caratteristiche a quello attuale.

L’unico elemento in comune tra le due ricerche è che di fatto gli italiani sono poco soddisfatti del proprio impiego.

Da una parte una carriera poco soddisfacente per le proprie ambizioni, dall’altra un mondo del lavoro con scarsi input.

Dove sarà la verità?

Tags: condizione attuale, panorama italiana, welfare aziendale
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy