• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La corretta postura al lavoro

18 Aprile 2016
La corretta postura al lavoro

 

Come mantenere una corretta postura anche sul posto di lavoro

Le persone che svolgono un lavoro d’ufficio trascorrono la maggior parte del tempo seduti e spesso davanti ad un computer, a volte anche fino a 8 ore al giorno.

Molti di loro lamentano mal di schiena e mal di collo spesso legati alla cattiva postura che assumono durante la propria attività lavorativa in ufficio.

Se vi riconoscete in una di loro allora di seguito trovate alcuni consigli che sicuramente vi torneranno molto utili per assumere una postura corretta.

Sedia

La corretta postura al lavoroLa sedia deve essere facilmente regolabile in altezza anche da posizione seduta e munita di rotelle in modo tale da permettervi di spostarvi lungo la vostra postazione senza troppa fatica. L’altezza è tale da avere le ginocchia alla stessa altezza della anche e la pianta del piede poggiata a terra completamente. I braccioli sono molto utili soprattutto se si soffre di dolore cervicale. Lo schienale se aggiustabile è regolato in modo tale da fornire supporto al tratto lombare. Alcune persone scelgono di sedersi su una palla da esercizi per permettere alla schiena di rimanere sempre in movimento ed evitare in questo modo che diventi rigida. Questa soluzione però può essere molto affaticante per coloro che non sono abituati a questo tipo postura e quindi è sempre meglio consultare uno specialista prima di decidere di sostituire la sedia con la palla.

Tastiera, Mouse e Monitor

La maggior parte dei pazienti hanno il PC o il Laptop troppo distanti di fronte a loro, a volte troppo in profondità nella scrivania, e di conseguenza finiscono per flettersi eccessivamente in avanti affaticando i muscoli delle spalle e del collo. La postazione di lavoro ideale vi permette di tenere i gomiti piegati ad un angolo che va dai 70° ai 130°. Gli avambracci poggiano sulla scrivania e i polsi rimangono dritti. In questo modo quando si digita sulla tastiera sono le dita e i polsi a muoversi invece dei polsi e degli avambracci. Il monitor è posizionato di fronte a voi al centro del vostro campo visivo. Problematiche muscolari nascono proprio dalla continua rotazione della testa da un lato per guardare al monitor (ovviamente se non posizionato correttamente). La parte superiore del monitor è all’altezza degli occhi o leggermente al di sotto.

Compiti lavorativi

Compilate una lista di tutti i vostri compiti giornalieri e organizzateli in modo tale da non dover ripetere la stessa attività per più di 3 ore consecutive. Questo riduce al minimo il rischio di sviluppare problematiche muscolari dovute a sforzi continui e ripetitivi. Per esempio se il vostro compito è quello di stare al telefono, scrivere al computer e rilegare fascicoli, cercate di non spendere più di 2/3 ore consecutive facendo la stessa attività prima di passare alla successiva. Cambiate la vostra postura lavorativa spesso per evitare rigidità muscolare. L’ideale è prendersi anche solo 4/5 minuti di break ogni ora o due per alzarsi e fare una piccola camminata.

La corretta postura al lavoroEquilibrio tra lavoro e tempo libero

Il lavoro è la principale fonte di stress per la maggior parte delle persone. Potremmo avvertire un senso di tensione al collo e alle spalle mentre siamo in ufficio per poi sentirli invece rilassati non appena il turno di lavoro è terminato. Inserire nella propria giornata lavorativa un regolare programma di sport è un ottimo modo per gestire il livello di stress giornaliero. Praticare attività quali nuoto, yoga, ballo o corsa sicuramente avrà un impatto positivo sul vostro umore e stato di salute generale.

Ultimi consigli riguardo i gadgets

In una società dominata da notebooks, smartphones e tablets, assumiamo posture che generano a lungo andare fastidi e dolori. Avere la possibilità di chattare con gli amici, leggere le emails o navigare in internet semplicemente tenendo uno smartphone nella mano significa mantenere una postura deleteria per il nostro collo e la nostra schiena. Un utile soluzione sarebbe quella di tenere il telefono all’altezza  del petto piuttosto che sulle cosce.

 

Per altre info

  • Mobile: +39 324 6213305
  • Mail: info@osteopatiafunzionale.it
Tags: lavoro, osteopatia, postura
Condividi
ChriTonanzi
ChriTonanzi

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy