• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

LA DIPENDENZA DA INTERNET

4 Luglio 2016

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive la dipendenza patologica come quella condizione psichica, e talvolta anche fisica, causata dall’interazione tra una persona e una sostanza tossica. Tale interazione determina un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione.

 

Nella società del XXI secolo, accanto alle forme già studiate di dipendenza, compaiono le cosiddette New Addictions (“Nuove Dipendenze”), che comprendono tutte quelle forme di dipendenza in cui l’oggetto è un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata. Per la maggior parte delle persone queste attività sono parte integrante del normale svolgimento della vita quotidiana e talvolta rappresentano una forma di “aiuto” in particolari situazioni di stress, ma per alcuni individui possono assumere caratteristiche patologiche, fino a provocare gravissime conseguenze come la compromissione delle relazioni interpersonali, del funzionamento scolastico o lavorativo, del tempo libero, della salute fisica e psichica.

 

Tra i principali tipi di dipendenza comportamentali si annoverano quelle da esercizio fisico, da cibo, da lavoro, dalle tecnologie e in particolare da Internet. Il mondo della rete è entrato a far parte della vita quotidiana di milioni di persone ormai da tempo, rappresenta di sicuro un’importante risorsa ma, se mal gestita, può diventare un pericolo e l’abuso può trasformarsi in una vera e propria dipendenza.

 

Nella metà degli anni Novanta la psicologa statunitense Kimberly Young è stata la prima a tentare di dare una sorta di dignità scientifica ai fenomeni di apparente dipendenza dalla rete. Il termine Internet Addiction Disorder, IAD (Dipendenza da Internet) è stato coniato nel 1995 da Ivan Goldberg, psichiatra e docente alla Columbia University di New York, e nel 2013 tale forma di dipendenza è stata inserita nel DSM-V (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) come diagnosi sperimentale.

 

L’IAD racchiude in sé diverse forme e sottocategorie legate alla tecnologia e al mondo della rete:

  • game, dipendenza dai videogiochi di rete;
  • sex, dipendenza dalla visione e scambio di materiale pornografico e dalla frequentazione di chat per soli adulti;
  • social network, dipendenza dalle relazioni interpersonali virtuali;
  • info surfing, dipendenza dalla continua ed estenuante ricerca di notizie su internet;
  • net compulsion, dipendenza dallo shopping online, dalle aste online, da eBay, dal trading finanziario;
  • gambling, dipendenza dal gioco d’azzardo online.

dipendenza da internet

La dipendenza dalla rete passa attraverso tre fasi:

  • il coinvolgimento (per curiosità, gratificazioni emozionali, sensoriali, culturali, sociali)
  • la sostituzione (le nuove tecnologie sostituiscono ciò che manca o è inaccessibile nella vita reale)
  • la fuga (diventa un antidoto efficace a stress e sofferenza; in questa fase si instaura la dipendenza).

 

La rete quindi ha assunto progressivamente la valenza di una fuga nell’illusorio a scapito del reale, diventando un “rifugio della mente”, esperienza di isolamento e di sottrazione del Sé dalla realtà ordinaria, luogo mentale ma anche comportamento ripetitivo, rito, abitudine personale, in cui ci si ritira quando si vuole sfuggire a una realtà ritenuta insostenibile perché angosciosa.

Scrive Steiner: “il rifugio funziona come una zona della mente in cui non si deve affrontare la realtà, in cui le fantasie e l’onnipotenza possono esistere senza controllo e qualunque cosa è permessa. È spesso questa caratteristica che costituisce l’attrattiva del rifugio per il paziente”.

 

La dinamica della dipendenza tecnologica sembra centrata sull’impellenza del desiderio, sull’immediatezza della gratificazione e la necessità della realizzazione in tempo reale.

Le conseguenze di un uso eccessivo e incontrollato della rete possono avere delle ripercussioni negative sia sulla salute che sulla vita familiare e sociale dell’individuo. La persistente privazione di sonno, ad esempio, può portare irritabilità, agitazione psicomotoria, può nuocere al sistema immunitario, aumentando la vulnerabilità a diverse malattie. La mancanza di esercizio fisico e la postura (lo stare seduti per ore davanti al computer) possono causare mal di schiena, sindrome del tunnel carpale, affaticamento agli occhi, irregolarità dei pasti, scarsa cura del corpo. Aumentando progressivamente le ore di collegamento, diminuisce il tempo da dedicare anche alle relazioni familiari e sociali.

 

L’Iad è un emergente disturbo in grande aumento negli ultimi decenni. Una ricerca condotta dall’Università di Hong Kong e pubblicata sulla rivista Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking rivela che il 6% della popolazione mondiale soffrirebbe di tale disturbo. In Europa la dipendenza da Internet riguarda il 2,6% della popolazione, in Medio Oriente ne sono affette 10,9 persone su cento.

 

I giovani (i cosiddetti nativi digitali) risultano particolarmente adattabili ai nuovi dispositivi tecnologici, ma sono anche i più vulnerabili alla dipendenza, specie in adolescenza, momento in cui la struttura della personalità dell’individuo è in fase di consolidamento ed espansione.

 

Secondo una ricerca promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i soggetti più a rischio sono gli adolescenti di sesso maschile, il 27 % tra gli 11 ed i 14 anni ed il 36 % tra i 15 ed i 17 si dichiara dipendente da Internet, mentre tra le ragazze le medie nelle identiche fasce d’età scendono al 16 ed al 22 %.

 

A tal proposito, sarebbe importante promuovere attitudini “sane” nei confronti delle nuove tecnologie, attraverso il processo educativo familiare e scolastico, per favorire quindi una vera e propria cultura dell’utilizzo, evidenziando anche i numerosi fattori positivi.

 

Le strategie di trattamento possono essere diverse a seconda del tipo di disagio in cui si è coinvolti. Si può intervenire attraverso i gruppi di auto-aiuto, la psicoterapia individuale e il counseling terapeutico.

 

Tags: dipendenza, internet, psicologia
Condividi
Teresa Bicchetti
Teresa Bicchetti

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy