• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

La distonia: una malattia muscolare ancora difficile da curare

12 Dicembre 2018

medicine, age, support, healthcare and people concept - close up of doctor or nurse holding senior man hand at hospital

La distonia rientra tra i disturbi motori, chiamati anche discinesie, più noti e gravi.

È responsabile di spasmi muscolari involontari che costringono il soggetto ad assumere posture fisiche anormali o a realizzare movimenti anomali e, la maggior parte delle volte, anche dolorosi. Queste contrazioni involontarie costringono il corpo a realizzare movimenti ripetitivi e posture molto scomode.

Il primo studio epidemiologico di questa patologia risale al 1988, anno in cui si sono registrati trecento pazienti affetti da distonia ogni milione di soggetti sani.

Un paziente distonico, a seguito di uno spasmo, non è capace di assumere ex novo una posizione naturale se non gradualmente, impiegando però uno sforzo troppo grande ed una sofferenza fisica talvolta esagerata.

Attualmente, si stima che negli USA 300.000 persone siano colpite da distonia e in Italia 20.000. La malattia può interessare indistintamente uomini, donne e bambini di qualunque età anche se, in quest’ultimo caso, si possono distinguere delle prime forme della malattia distonica, ognuna delle quali sarà suddivisa ulteriormente in base alle caratteristiche generali:

–          Distonia ad esordio precoce (infantile – adolescenziale): le prime alterazioni del movimento muscolare insorgono in tenera età, durante l’infanzia o l’adolescenza. Le forme infantili di distonia sono piuttosto rare; ad ogni modo, il più delle volte compaiono a 9 anni ed interessano principalmente un arto.

–          Distonia ad insorgenza tardiva: la distonia compare dopo i 30 anni, in particolare tra i 40 ed i 60 anni. Le forme di distonia ad insorgenza tardiva sono le più comuni.

Ad ogni modo, alcuni studi hanno evidenziato una minima prevalenza femminile in alcune forme di distonia. Nell’individuo di sesso maschile invece, si ritiene che le gambe e le braccia siano le sedi maggiormente interessate dal disturbo.

Oltre alle due forme distoniche precedentemente descritte, ne esistono altre tredici spesso associate ad alcune forme patologiche gravi. Purtroppo, per la maggior parte delle distonie, non esistono attualmente delle cure definitive; tuttavia, è possibile ottenere miglioramenti attraverso la somministrazione di farmaci specifici e la maggior parte di questi agiscono intervenendo sui neurotrasmettitori presenti nel sistema nervoso. Alcuni medicinali posso essere iniettati direttamente nei muscoli interessati e un trattamento simile prevede l’iniezione di tossina botulinica, una proteina neurotossica prodotta dal batterio Clostridium botulinum che provoca paralisi generalizzata agendo sul rilascio di neurotrasmettitori a livello delle sinapsi nervose. Esistono, in particolare, due forme di tossina botulinica, la A e la B. In Europa la tossina botulinica A viene commercializzata sotto forma di quattro prodotti farmaceutici: Botox, Dysport, Xeomin e Vistabex. La tossina botulinica B, invece, è commercializzata in Europa con il nome di Neurobloc.

Oltre all’assunzione di medicine, vi sono altri trattamenti particolari tra cui la terapia riconosciuta come Stimolazione Celebrare Profonda (DBS) che offre un metodo regolabile e reversibile per la cura della distonia. Il trattamento utilizza un dispositivo medico impiantato chirurgicamente, simile a un pacemaker, per inviare la stimolazione elettrica ad aree definite del cervello ottenendo, in tal modo, un migliore funzionamento dei circuiti cerebrali responsabili del controllo dei movimenti. La DBS è pensata specificamente per il controllo di alcuni dei principali sintomi della distonia, ovvero spasmi muscolari, torsioni, contrazioni involontarie, posture e movimenti incontrollati. Posso essere anche portati a termine la rizotomia e la pallidotomia, interventi chirurgici con lo scopo di condurre, nel primo caso, alla sezione di nervi nel midollo spinale; la seconda opzione piuttosto, consiste nella distruzione o rimozione di alcune porzioni del cervello.

 

 

Tags: altrazione del movimento, distonia, terapie mediche
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy