• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La felicità sociale. I Paesi più felici sono quelli in via di sviluppo

5 Marzo 2018

“Fa parte della mia felicità l’impegnarmi perché molti altri comprendano ciò che io ho compreso e perché il loro intelletto e i loro desideri si accordino con i miei”. Gli abitanti delle Isole Fiji e della Colombia sono tra i più felici del mondo. Lo si apprende da un dato diffuso dall’annuale sondaggio mondiale di fine 2017, realizzato da WIN e Gallup International, il più grande network mondiale di istituti di ricerca indipendenti, di cui Doxa è partner per l’Italia e socio fondatore. Da queste statistiche mondiali, infatti, emerge innanzitutto che sono i Paesi più poveri, o in via di sviluppo, a essere i più felici e che la felicità vince sul pessimismo.

Anche in questo caso le ragioni hanno una matrice sociale e culturale: le popolazioni dei paesi meno sviluppati, infatti, sono spinte dal desiderio di crescita, ed è proprio la “dinamica del progresso” a garantire loro uno stato di felicità costante e continuo. Non resta che accordarsi, dunque, con la massima di apertura che illustra la tesi contenuta nel “Trattato sull’emendazione dell’intelletto” di Spinoza. Il modello capitalista, tuttavia, ha rallentato lo stato di felicità dei popoli poiché ha dato forma a un’abitudine del benessere.

Dallo stesso sondaggio, inoltre, risulta che il 59% della popolazione mondiale dichiara di essere felice della propria vita (in calo rispetto al 68% dello scorso anno); il 28% è invece nel mezzo, e l’11% dichiara di non essere felice. In questa carrellata di bandiere della felicità, l’Italia non si colloca in una cattiva posizione: il dato è pari al 50%, in lieve rialzo rispetto al 2016 (+4%).

Gli autori del sondaggio dividono i felici e gli infelici in un indice,  intitolato “Net happiness”, dato dalla differenza tra le percentuali delle due categorie, o famiglie: è pari a 48% a livello mondiale e 42% in Italia. Isole Fiji, Colombia e Filippine sono i paesi più felici (net happiness 92%, 87% e 84% rispettivamente) seguiti da Messico, Vietnam, Kazakistan, Papua Nuova Guinea, Indonesia, India ed Argentina, mentre l’Iran è in fondo alla classifica, insieme ad Iraq (ultimo nel 2016) e Ucraina.

Torniamo ora all’Italia. Se paragonato al 2016, il sondaggio dimostra che il 15% degli italiani ha grandi aspettative nel 2018, ma la maggior parte di essi si dichiara pessimista e con poche speranze riguardo l’andamento del mercato finanziario o della politica. Sono queste due le ragioni per cui la nostra Nazione si colloca tra i 10 paesi più pessimisti al mondo, al fianco di Grecia, Turchia, Iran, Ucraina, Inghilterra, SudAfrica, Messico e Romania.

Pertanto, la felicità di un popolo dipende dalla buona o dalla cattiva amministrazione pubblica che vige su un dato territorio in un particolare momento. Anche se per molti pensatori il tema felicità suona come qualcosa di inedito e postmoderno, se guardiamo la storia delle idee ci si rende conto che la felicità è un concetto spesso adottato anche nell’ambito economico. Dal pensiero filosofico antico fino al Rinascimento essa è sempre stata presente e non è un caso che a seguito della rivoluzione industriale sia sbarcata anche nel Nuovo Mondo, le Americhe, finendo nel testo della Costituzione americana. La storia del pensiero economico incontra l’espressione e il concetto di pubblica felicità nell’Italia e poi nella Francia illuminista. In particolare la tradizione dell’economia civile della Napoli di Antonio Genovesi e della Milano di Pietro Verri definì la nascente scienza economica come la «scienza della pubblica felicità» (Bruni, Zamagni 2004), indicando nella felicità pubblica l’obiettivo della nuova scienza economica. Oggi, infatti, sulla base dei dati pubblicati dal sondaggio in questione si ritrova proprio questo rapporto tra “felicità sociale”, dovuta all’andamento politico, economico e finanziario, e “felicità personale”, condizionata dalla sfera emotiva  personale di ogni persona.

Tags: felicità, paesi in via di sviluppo, ricerca, sociale, società
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy