• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La ginecomastia: una patologia difficile da diagnosticare

22 Ottobre 2018
ginecomastia

ginecomastia

La ginecomastia è una patologia diventata maggiormente frequente negli ultimi anni e soprattutto nei paesi più sviluppati.

Il termine indica l’anomalo sviluppo delle dimensioni delle mammelle negli individui di sesso maschile. Il conseguente rigonfiamento del torace dona al petto un aspetto tipicamente femminile.

Questa similitudine provoca, nella maggior parte dei casi, ripercussioni psicologiche importanti, per tale motivo è essenziale non sottovalutare la malattia, cosa che invece accade spesso. Generalmente, la difficile convivenza con la ginecomastia si evidenzia in disturbi della sfera sociale e sessuale. Il problema è talmente sentito che il numero di uomini che si è sottoposto ad intervento chirurgico negli ultimi anni è notevolmente aumentato.

La ginecomastia può essere di diversi tipi, in particolare monolaterale o bilaterale. Si manifesta inizialmente con un accrescimento della sensibilità e attraverso la comparsa di protuberanze dolorose sotto la zona del capezzolo. In un secondo momento si assiste ad un ulteriore rigonfiamento associato al collocamento di tessuto adiposo e all’aumento di quello ghiandolare.

Tuttavia, esiste una classificazione ancora più specifica che classifica la ginecomastia in:

  • Puberale, un processo fisiologico che avviene in età puberale, ovvero tra i 12 e i 17 anni, quando l’elevata produzione ormonale causa un eccessivo sviluppo delle ghiandole mammarie. Tale fenomeno regredisce generalmente nel giro di un paio d’anni.
  • Congenita, data dall’alterato equilibrio ormonale che può avere connotazione familiare. Quindi questo tipo di ginecomastia è ereditaria.
  • Indotta, sviluppata per l’assunzione di particolari farmaci in grado di nuocere la naturale funzione ormonale. Tra questi, vi sono gli steroidi anabolizzanti, le medicine impiegate nel trattamento dell’HIV, i medicinali anti-androgeni o antidepressivi.
  • Vera, causata dall’aumento della componente ghiandolare.
  • Falsa, riconosciuta anche come pseudo-ginecomastia, si verifica con l’aumento del tessuto adiposo nella zona mammaria.
  • Mista, provocata dall’interazione dei due fattori sopra indicati.

Alla luce di quanto finora detto, appare quindi evidente come la prima causa della comparsa di questa condizione sia da ricercarsi nell’alterazione dell’equilibrio ormonale. Viene a crearsi uno squilibrio nel metabolismo di testosterone ed estrogeni a favore di questi ultimi. L’aumento degli estrogeni e/o della sensibilità del corpo nei loro confronti può verificarsi, in particolare, per un eccesso di testosterone o estrogeno.

La diagnosi per la ginecomastia consiste in una semplice palpazione, seguita, in casi gravi e se il medico lo richiede, con un’ecografia del petto grazie alla quale il dottore riesce a svelare ogni dubbio sulla falsa origine del rigonfiamento mammario. Si parla, infatti, di ginecomastia falsa laddove questa patologia viene scambiata con un eccessivo accumulo di grasso nell’individuo.

Per prevenire la ginecomastia si consiglia di non eccedere con il consumo di carne ed accertarsi sempre della sua provenienza, soprattutto nei paesi dove i controlli qualitativi possono essere inferiori o non sono imposti dalla legge a differenza dell’Italia dove, fortunatamente, viene considerata come un modello da seguire sulle verifiche e le tracciabilità delle carni. Bisogna eliminare anche il grasso visibile in quanto le sostanze tossiche si accumulano principalmente nel tessuto adiposo dell’animale.

I medici inoltre suggeriscono di mantenere costantemente alto l’apporto di fibra consumando molta frutta e verdura, perché i residui vegetali non commestibili sono in grado di ridurre l’eccesso di estrogeni nel corpo, seguire un regolare programma di attività fisica riuscendo, in tal modo, a tenere sotto osservazione il peso corporeo.

È opportuno evidenziare che, al giorno d’oggi, sono stati rilevati più di cento componenti chimici che possiedono numerose caratteristiche nocive. I principali sono i fitofarmaci, denominati anche prodotti fitosanitari o agrofarmaci sono tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante quali malattie infettive, fisiopatie, parassiti e fitofagi animali, piante infestanti. I bambini in età prepuberale sono particolarmente sensibili agli effetti che tali sostanze hanno sulla crescita e sullo sviluppo sessuale, poiché prima dello scatto puberale si producono livelli estremamente bassi di ormoni endogeni.

 

 

Tags: equilibrio ormonale, ginecomastia, sensibilità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy