• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La Gioconda era malata, soffriva di tiroide

3 Ottobre 2018
Gioconda

Gioconda

Lisa Gherardini soffriva di tiroide.

Il famoso volto femminile della pittura cinquecentesca italiana, noto per essere il dipinto più discusso e “segreto” di Leonardo Da Vinci, torna sotto i riflettori.

Questa volta per opera di una squadra di dermatologi francesi che nel corso del Congresso Eadv a Parigi ha aggiunto un tassello in più alla districata storia della moglie di Francesco del Giocondo, ricco mercante fiorentino che si rivolse alla bottega di Leonardo per regalare (ma non lo fece mai) un ritratto alla sua dolce signora.

Il piccolo dipinto infatti non venne mai consegnato perché l’artista lo portò con sé in tutti i suoi viaggi fino alla fine quando fu acquistato da Francesco I.

Per i ricercatori dunque la pelle della Monna Lisa se studiata con attenzione scientifica mostrerebbe molteplici segnali di una salute precaria.

L’incarnato malsano, il viso glabro, i depositi sospetti di grasso intorno agli occhi e sulle mani, lo stato delle unghie e dei capelli: sarebbero tutte prove valide del fatto che la donna soffrisse di ipotiroidismo. Si tratta di una sindrome dovuta a una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti. Ciò determina uno squilibrio in tutto l’organismo. L’ipotiroidismo influenza le reazioni chimiche che avvengono in tutto il corpo determinando un rallentamento dei processi metabolici.

Si tratta di una condizione che, nella sua fase precoce, raramente causa sintomi evidenti; qualora si protragga nel tempo, può però portare a seri problemi di salute.

Tornando all’unione tra pittura e medicina che lascia al centro la sposa più dibattuta di sempre, la diagnosi è stata firmata dagli specialisti Laurie Rousset, Bruno Halioua e Céline Bernardeschi, che al meeting dell’European Academy of Dermatology and Venereology hanno proposto lavori inediti: dopo un poster dedicato alla psoriasi di Vladimir Nabokov e alle influenze della malattia sugli scritti dell’autore di ‘Lolita’, anche una presentazione orale sulla Gioconda.

“La nostra curiosità e la nostra passione per l’arte – spiegano i dermatologi – ci hanno spinti a esaminarla accuratamente da un punto di vista dermatologico”. Lisa, neomamma fra i 26 e i 30 anni d’età, ritratta nei primi del ‘500 da Leonardo da Vinci che ci spese almeno 10 mila ore di lavoro, ammirata al Museo del Louvre da qualcosa come 25 mila visitatori al giorno, aveva una disfunzione tiroidea.

Non sarebbe questa la prima malattia diagnosticata alla dama del Giocondo. In tempi passati infatti altri studiosi si sono concentrati sull’enigmatico sorriso: paralisi facciale di Bell, bruxismo, esiti successivi a una cura anti-sifilide a base di mercurio, fino alla teoria di un’ipercolesterolemia familiare, apparsa poco probabile considerando che Monna Lisa sopravvisse fino a 63 anni. Stando dunque al team dei dermatologi francesi l’ipotiroidismo potrebbe essere sospettato per la presenza di un’intolleranza al freddo testimoniata dalla coperta che ‘la paziente’ si premeva sull’addome, stando a un’analisi condotta di recente usando una camera multispettrale. Ma a convincere i medici della pelle è soprattutto la lunga serie di sintomi cutanei presentati dalla Gioconda e frequentemente associati all’insufficienza tiroidea: xantelasma all’angolo interno della palpebra sinistra, perdita di ciglia e sopracciglia, mixedema sul dorso della mano destra”, elencano gli esperti.

Tags: dermatologi, gioconda, leonardo da vinci, tiroide
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy