• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La gravità del tifo

28 Dicembre 2018

Il tifo o febbre tifoide, è una pericolosa malattia infettiva sistemica, ovvero coinvolge l’intero organismo.

È provocato dalla Salmonella, un genere di piccoli batteri a bastoncello, mobili ed ampiamente diffusi in natura. Il loro nome deriva da quello del patologo veterinario Daniel Salmon che per primo isolò la specie Salmonella choleraesuis dall’intestino di un suino.
L’agente responsabile del tifo è presente nelle urine e feci di persone infette, e può essere trasmesso per via oro-fecale attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminate. Questa patologia risulta essere, perciò, molto contagiosa e delle scarse condizioni igienico-sanitarie predispongono ad una sua maggiore diffusione.
Dopo che una persona è stata infettata, i batteri si moltiplicano rapidamente nell’intestino e nel flusso sanguigno, attivando i primi sintomi, ovvero febbre, cefalea, costipazione o diarrea, malessere e mialgia. La malattia in questione può essere trattata con antibiotici ma non sempre riescono ad essere efficaci perché la resistenza batterica è molto diffusa. Senza un trattamento tempestivo infatti, i batteri si diffondono in altri distretti dell’organismo causando il peggioramento dei sintomi e gravi complicanze tra cui emorragie interne, perforazione intestinale o peritonite.
È bene subito evidenziare che, anche dopo il recupero dal tifo un limitato numero di individui, chiamati portatori sani, continua a rilasciare la Salmonella typhi nelle feci ed è in grado, quindi, di infettare gli altri. È disponibile un vaccino, il Vivotif, contro la febbre tifoidea e raccomandato per gli adulti ed i bambini dai 5 anni di età. Tuttavia, questo antidoto non fornisce una protezione completa dalle infezioni anzi, dopo la vaccinazione alcune persone mostrano di avere un dolore temporaneo, rossore o gonfiore nel sito di iniezione. Circa l’1% delle persone sperimenta un aumento della temperatura corporea (38°C), mentre gli effetti collaterali meno comuni includono dolore addominale, mal di testa, nausea e diarrea.
La febbre provocata dal tifo è comune nei paesi meno industrializzati, principalmente a causa dell’accesso limitato all’acqua potabile, dell’inadeguato smaltimento delle acque reflue e delle inondazioni. A causa del modo in cui l’infezione si diffonde, la temperatura febbrile, perciò, è più comune in alcune parti del mondo che presentano bassi livelli di servizi igienico-sanitari.

L’incidenza annuale di febbre tifoide è stimata in circa 17 milioni di casi in tutto il mondo.
A seguito dell’ingestione di cibo o acqua contaminati, i batteri invadono l’intestino tenue ed entrano temporaneamente nella circolazione sanguigna. La Salmonella typhi si moltiplica originariamente nelle cellule di fegato, milza e midollo osseo, per poi rientrare nel sangue. Quando il microrganismo diffonde nel flusso sanguigno, i pazienti incominciando ad avere i sintomi tipici della malattia, compresa la febbre. I batteri invadono la colecisti, le vie biliari ed il tessuto linfoide associato all’intestino. In questo momento, si moltiplicano in numero elevato per passare, successivamente, nel tratto intestinale dove i patogeni possono essere identificati, per la diagnosi, in colture di feci testate in laboratorio.
Se l’infezione non è trattata, i sintomi si sviluppano nel corso di quattro settimane, con manifestazioni in continuo a peggioramento. Nel momento in cui la condizione progredisce, il rischio di avere delle complicanze accresce. Con il trattamento, i sintomi dovrebbero migliorare rapidamente entro cinque giorni.
La sintomatologia sopra indicata può diventare più grave nella seconda settimana di malattia e sarà caratterizzata da un grave gonfiore dell’addome e bradicardia, ovvero il rallentamento delle pulsazioni. Inoltre, surante la terza settimana, possono presentarsi mancanza di appetito e perdita di peso, esaurimento fisico, attacchi di diarrea fulminante e deterioramento dello stato mentale.
L’agente eziologico può essere identificato in campioni di sangue, midollo osseo, feci e urine. La diagnosi di febbre tifoide viene spesso formulata mediante emocoltura e test sierologico di agglutinazione di Widal – durante la prima settimana; coprocoltura e ricerca degli antigeni nel sangue – durante la seconda e terza settimana.
Le colture fecali sono sensibili nelle fasi precoci e tardive della malattia, ma spesso devono essere integrate con l’esame colturale del sangue per la diagnosi definitiva.

Tags: febbre tifoide, salmonella, tifo, vaccino
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy