• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La luce per edifici più ecosostenibili e salutari

28 Giugno 2019

In una primavera che sa ancora di autunno servirebbe proprio un colpo di radiazione luminosa per spazzare via i nervosismi, i brutti pensieri e la noia di giornate che sembrano non essere intenzionate, ancora per non molto, ad abbracciare il sole.

Questo forte bisogno di luce e calorosità può essere riassunto in due parole: “light therapy”, ovvero la cosiddetta fototerapia, una tecnica curativa basata sull’uso della luce. Comunemente, viene applicata al trattamento di disturbi dermatologici (psoriasi, acne, eczema), del sonno (alterazioni del ritmo circadiano, insonnia) e di alcune malattie psichiatriche (disturbo affettivo stagionale).

In particolare, quando il corpo non riceve luce a sufficienza si può andare incontro a stanchezza cronica, disturbi del sonno e depressione. Ciò appare un grosso problema nella quotidianità dei giorni dove il corpo umano è soggetto a un susseguirsi ritmico di processi biologici che risente particolarmente dell’influsso della luce.

Per tale motivo, ad esempio, in molte città nordiche i cui paesi sono fortemente soggetti a tassi di suicido elevati a causa di una condizione climatica non favorevole, molti ospedali e uffici stanno introducendo la Visual Timing Light (VTL) al fine di garantire un’illuminazione stimolante e continua in ufficio.

Questo innovativo sistema di gestione della luminosità, studiato nell’Università di Monaco, porta la dinamica della luce naturale del giorno all’interno degli edifici e rafforza gli aspetti emotivi ed ergonomici della qualità della radiazione luminosa.

La luce biodinamica, riconosciuta anche come Human Centric Lighting, è capace di favorire il benessere di tutti i lavoratori, soprattutto negli uffici che ricevono giornalmente una scarsa luce solare. Inoltre, risulta avere la massima efficacia quando colpisce l’occhio da un’ampia sorgente luminosa con un corretto angolo d’incidenza.

Tali soluzioni di illuminazione altamente innovative vengono progettate, ormai, da numerose aziende di ingegneria, tra cui la Waldmann specializzata anche in prodotto per cliniche e case di cura. In tutti gli ambienti chiusi, dimostrano di essere efficaci e sostenibili, come il progetto “Case di Luce–Rigenerazione Urbana Passiva e Architettura a zero Energy” dello studio di architettura pugliese Pedone Working e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dall’Associazione Nazionale Imprese Edili e Manifatturiere (ANIEM).

Gli architetti Leo Pedone, Massimo Pedone, Annamaria Perruccio e dall’ingegner Piero hanno pensato di ideare un edificio con una grande facciata caratterizzata da numerosi volumi vetrati che costituiscono le “serre solari” passive. Attraverso una sorte di mediazione tra interno ed esterno la luce è in grado di originare delle ombre che favoriscano l’ombreggiamento delle serre sottostanti.

La copertura di questo edificio è inclinata appositamente in direzione Sud/Sud–Est per alloggiare, in maniera integrata, i pannelli solari e quelli fotovoltaici di ciascun appartamento, raggiungendo quasi il livello dell’autosufficienza con questo sistema attivo.

Gli edifici residenziali, attraverso l’uso di materiali sostenibili, di fonti rinnovabili, dell’uso passivo degli apporti solari e della ventilazione naturale raggiungono un elevato livello di sostenibilità che giova non solo all’ambiente ma anche alla salute di tutti.

La Light therapy infatti, è una cura priva di controindicazioni e considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una terapia d’elezione. Secondo l’OMS ogni 40 secondi una persona nel mondo si suicida e sono più di 800.000 i suicidi che avvengono ogni anno. La depressione rientra tra le prime cause che provoca questo impulso tragico nelle persone.

E la depressione da cosa è causata? In molti paesi proprio dalla mancanza di luce. Proprio per tale motivo molti architetti, designer e ingegneri stanno valutando nuove alternative per fronteggiare questa grave problematica.

Ad esempio, in alcune metropolitane di Tokyo è avviata una sperimentazione che prevede l’applicazione di una lue blu in grado di stimolare mandare degli impulsi positivi ai neuroni bloccando così eventuali istinti suicidi.

Tags: benessere, edifici ecosostenibili, health online, luce solare, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy