• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La malattia dell’amianto

22 Marzo 2019

La legge 257 del 1992 è stata ormai vietata la produzione e l’installazione di materiali in amianto essendo un agente altamente cancerogeno. Tuttavia, in Italia vi sono ancora edifici che presentano questo materiale.
La presenza delle fibre di amianto nell’ambiente può causare dei danni a carico della salute anche molti gravi, tra cui l’asbestosi, una fibrosi interstiziale del polmone causata dall’esposizione all’amianto.
Le fibre asbesto, con la respirazione, si depositano negli alveoli polmonari attivando il sistema immunitario locale e provocando la reazione infiammatoria da corpo estraneo. I macrofagi fagocitano le fibre e stimolano i fibroblasti a produrre tessuto connettivo sviluppando così la fibrosi interstiziale.
Le fibre, inoltre, raggiungono pleura ed esercitano la loro azione fibrogena causando placche pleuriche e ispessimenti pleurici, e cancerogena, causando tumore della pleura e mesotelioma pleurico.
L’asbestosi è causata da elevate esposizioni asbesto e, pertanto, risulta essere sempre di origine professionale, ovvero legata allo svolgimento di attività lavorative in luoghi contaminati, privi di aspiratori localizzati delle polveri e in assenza di protezione individuale.
Tale patologia provoca ancora ogni anno in Italia non meno di seicento decessi, senza contare complicazioni cardiache, malattie cardiovascolari e malattie cardiocircolatorie, e delle relative complicanze.
I sintomi iniziali della patologia si manifestano con difficoltà respiratoria, tosse, dolore toracico, mancanza di respiro e respiro sibilante. In seguito, si evolve in insufficienza respiratoria, complicanze cardiache, ingrandimento del ventricolo destro, tumore polmonare e mesotelioma pleurico.
La diagnosi precoce si fonda sull’anamnesi di esposizione a fibre di asbesto e sulla radiografia o tac al torace, che mostrano evidenze cliniche della fibrosi, più accentuata in periferia dei lobi inferiori e opacità reticolari lineari, spesso bilaterali e accompagnate da ispessimenti pleurici e placche pleuriche.
L’Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di asbestosi nella diagnosi, cura e tutela legale completamente gratuita. In particolare, i lavoratori esposti ad amianto malati di asbestosi hanno diritto a:
– rendita INAIL;
– maggiorazioni Fondo Vittime Amianto;
– aumenti contributivi per esposizione ad amianto (art. 13 comma 7 Legge 257/1992);
– prepensionamento immediato (art. 1 comma 250 Legge 232/2016);
– riconoscimento vittima del dovere (se dipendenti pubblici esposti ad asbesto);
– risarcimento danni.

Non esiste, tuttora, una terapia specifica dell’asbestosi che possa portare ad una completa o parziale guarigione.

Le terapie utilizzate sono mirate principalmente al miglioramento delle capacità respiratorie, quindi broncodilatatori, e al controllo dei frequenti eventi acuti bronchitici, quindi antibiotici e, eventualmente se clinicamente utile, cortisonici.

Tags: amianto, diagnosi, lavoratori esposti
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy