• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La nascita di un nuovo modello di assistenza infermieristica

16 Febbraio 2018

Il 15 febbraio, una giornata considerata storica in campo medico, è entrata in vigore la Legge Lorenzin dell’11 gennaio 2018 n. 3/2018 che delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute.

“Nel futuro c’è un nuovo modello di assistenza infermieristica che dovrà essere coerente con la modifica dei bisogni di salute dei nostri cittadini, che chiedono sempre di più continuità delle cure, presa in carico e maggiore integrazione dei diversi operatori sanitari”. Scrive il Ministero della Salute, Beatrice Lorenzin, in una lettera aperta inviata agli infermieri nel giorno dell’entrata in vigore della legge con cui, dopo tantissimi anni di attesa, si concretizza l’obiettivo della trasformazione dei Collegi in Ordini professionali.

In conseguenza di ciò, la Federazione nazionale Ipasvi diventa ufficialmente Fnopi, ovvero la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche. È un ente di rappresentanza della professione infermieristica che raccoglie al suo interno tutti gli Ordini provinciali e dove viene riconosciuta appieno anche la figura dell’infermiere pediatrico, chiamato precedentemente “vigilatrice d’infanzia”.

L’Ipasvi era un organo che raccoglieva al suo interno i rappresentanti provenienti dai 103 Collegi provinciali. La struttura veniva gestita da un Comitato Centrale detentore dell’Albo degli Infermieri. Ne facevano parte “infermieri professionali”, “vigilatrici d’infanzia “ed assistenti sanitari”. È stato un Ente di diritto pubblico non economico sottoposto alla vigilanza diretta del Ministero della Salute.

L’attuale Fnopi coordina i 103 Ordini provinciali (Opi) ed emana il Codice Deontologico, che deve essere approvato dal Consiglio Nazionale con il via libera di almeno due terzi dei consiglieri presidenti di Ordine.

Gli Opi vengono tutti gestiti da un proprio presidente, da una giunta esecutiva e da un’assemblea dei consiglieri. Sono finanziati esclusivamente con i contributi degli iscritti, senza oneri per la finanza pubblica. Le quote vengono stabilite dai singoli Ordini e autonomamente in base alle necessità locali, a seconda delle programmazioni annuali di alcune importanti necessità come i corsi di formazione post-base e l’orientamento per gli studenti infermieri  e per gli Infermieri Liberi Professionisti. GIi Ordini vengono governati direttamente dai Consigli Direttivi che avranno 7 componenti se gli iscritti sono fino a 500, 9 se sono tra 500 e 1500, 15 oltre i 1500.

Lo Stato italiano ha delegato all’OPI la tutela e la rappresentanza della Professione Infermieristica nella sua totalità, a livello nazionale, nell’interesse degli iscritti e soprattutto dei cittadini, che sono i veri e propri fruitori delle competenze dei professionisti infermieri.

Un importante punto di partenza che riconosce, finalmente, il qualificato lavoro che tutti gli infermieri garantiscono giornalmente per la salute di tutti i cittadini italiani.

“Bisogna ridare dignità a una professione che merita un ringraziamento grande da tutti noi per l’abnegazione e la professionalità che mette nel fornire giornalmente cure e attenzione ai soggetti più deboli della società”, precisa il Ministro Lorenzin.

 

Tags: infermieri, lorenzin, medici, salute, sanità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy