Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
La pipì a letto: a che età si acquisisce il controllo degli sfinteri?
L´enuresi consiste nella perdita involontaria di urina durante la notte. Predisposizioni genetiche (familiarità per il disturbo, se i genitori hanno sofferto di enuresi 8 figli su 10 svilupperanno lo stesso disturbo), fattori biologici (una maggiore produzione di vasopressina o immaturità della vescica) possono interagire anche con cause psicologiche e associarsi ad altri disturbi (come l´ADHD, l´ansia, le fobie, la depressione, il disturbo oppositivo-provocatorio, il disturbo della condotta e la dilessia) per concorrere all´eziopatogenesi di questa condizione che rappresenta il disturbo più comune in età pediatrica. A soffrirne, il 15% in bambini fino a 5 anni di età. La percentuale scende al 5% a 10 anni e al 2% in adolescenti e adulti. Più maschi che femmine soffrono di enuresi (con un rapporto di ben 2:1).
Secondo la Società di Pediatria Italiana, si parla di enuresi quando la perdita involontaria di urine durante la notte avviene più di due volte a settimana per almeno tre mesi consecutivi, in bambini di età superiore a 5 anni (l´età in cui si acquisisce il controllo degli sfinteri, ragion per cui prima dei 5 anni il trattamento dell´enuresi non è indicato).
Esistono due varianti di enuresi: una in cui il bambino non presenta altri sintomi oltre la perdita di urine, un´altra in cui il bambino presenta sintomi anche di giorno, (per esempio bagna le mutandine, ha un bisogno impellente e improvviso di fare pipì più spesso del solito, oppure fa fatica a fare pipì.
Parliamo poi di enuresi primaria quando il disturbo è stato sempre presente mentre parliamo di enuresi secondaria se il controllo degli sfinteri era stato acquisito e mantenuto per almeno 6 mesi.
Questi sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire e che sembrano ridurre la perdita incontrollata di pipì durante le ore notturne:
- Fare pipì prima di mettersi a letto
- Non bere molto la sera/la notte
- Non bere bevande gassate
Da indagare anche dati sull´igiene del sonno, sui rapporti familiari ed extrafamiliari e rendimento scolastico.
Ai genitori consigliamo di non colpevolizzare il bambino ma di rassicurarlo e dargli supporto (magari condividendo la propria eventuale esperienza a riguardo). Esercizi di ginnastica vescicale rafforzano la parete addominale e riducono il tono e la contrattilità vescicale e possono essere eseguiti durante il giorno per consentire al bambino sia a imparare a trattenere le urine che a evitare di trattenere troppo a lungo la pipì. Infine esistono apparecchi dotati di un allarme acustico che inizia a suonare in risposta alla perdita di pipì a letto e che hanno lo scopo di innescare un riflesso condizionato che può far sì che il bambino, svegliandosi, inibisca la risposta fisiologica “limitando i danni” a solo qualche goccia di pipì. No all´utilizzo di pannoloni perché potrebbe incidere negativamente sull´autostima del bambino. È infine consigliato coinvolgere il bambino nella pulizia quando bagna il letto, non per colpevolizzarlo ma per responsabilizzarlo.