• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La pipì a letto: a che età si acquisisce il controllo degli sfinteri?

24 Luglio 2019

L´enuresi consiste nella perdita involontaria di urina durante la notte. Predisposizioni genetiche (familiarità per il disturbo, se i genitori hanno sofferto di enuresi 8 figli su 10 svilupperanno lo stesso disturbo), fattori biologici (una maggiore produzione di vasopressina o immaturità della vescica) possono interagire anche con cause psicologiche e associarsi ad altri disturbi (come l´ADHD, l´ansia, le fobie, la depressione, il disturbo oppositivo-provocatorio, il disturbo della condotta e la dilessia) per concorrere all´eziopatogenesi di questa condizione che rappresenta il disturbo più comune in età pediatrica. A soffrirne, il 15% in bambini fino a 5 anni di età. La percentuale scende al 5% a 10 anni e al 2% in adolescenti e adulti. Più maschi che femmine soffrono di enuresi (con un rapporto di ben 2:1).

Secondo la Società di Pediatria Italiana, si parla di enuresi quando la perdita involontaria di urine durante la notte avviene più di due volte a settimana per almeno tre mesi consecutivi, in bambini di età superiore a 5 anni (l´età in cui si acquisisce il controllo degli sfinteri, ragion per cui  prima dei 5 anni il trattamento dell´enuresi non è indicato).

Esistono due varianti di enuresi: una in cui il bambino non presenta altri sintomi oltre la perdita di urine, un´altra in cui il bambino presenta sintomi anche di giorno, (per esempio bagna le mutandine, ha un bisogno impellente e improvviso di fare pipì più spesso del solito, oppure fa fatica a fare pipì.

Parliamo poi di enuresi primaria quando il disturbo è stato sempre presente  mentre parliamo di enuresi secondaria se il controllo degli sfinteri era stato acquisito e mantenuto per almeno 6 mesi.

Questi sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire e che sembrano ridurre la perdita incontrollata di pipì durante le ore notturne:

  • Fare pipì prima di mettersi a letto
  • Non bere molto la sera/la notte
  • Non bere bevande gassate

Da indagare anche dati sull´igiene del sonno, sui rapporti familiari ed extrafamiliari e rendimento scolastico.

Ai genitori consigliamo di non colpevolizzare il bambino ma di rassicurarlo e dargli supporto (magari condividendo la propria eventuale esperienza a riguardo). Esercizi di ginnastica vescicale rafforzano la parete addominale e riducono il tono e la contrattilità vescicale e possono essere eseguiti durante il giorno per consentire al bambino sia a imparare a trattenere le urine che a evitare di trattenere troppo a lungo la pipì. Infine esistono apparecchi dotati di un allarme acustico che inizia a suonare in risposta alla perdita di pipì a letto e che hanno lo scopo di innescare un riflesso condizionato che può far sì che il bambino, svegliandosi, inibisca la risposta fisiologica “limitando i danni” a solo qualche goccia di pipì. No all´utilizzo di pannoloni perché potrebbe incidere negativamente sull´autostima del bambino. È infine consigliato coinvolgere il bambino nella pulizia quando bagna il letto, non per colpevolizzarlo ma per responsabilizzarlo.

Tags: bambini, health online, letto, pipì, prevenzione
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy