• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

La pratica della vasectomia in Italia

27 Novembre 2018

Doctor talking to patient in office

 

Fino al 1978 vigeva in Italia il divieto di sterilizzazione volontaria per mezzo della vasectomia negli individui di sesso maschile.

Con la legge 194 sono stati eliminati dal Codice penale i passi che interferivano con la fertilità dell’uomo e della donna. Era infatti un reato l’incitamento a pratiche contro la procreazione. Se un medico prima del 1978 vasectomizzava un paziente sussisteva il rischio di denuncia a causa di procurate e gravi lesioni all’individuo.
In quei tempi, quando si praticava una vasectomia su un determinato paziente, bisognava inventarsi come escamotage delle orchiti, delle infiammazioni ripetute dei testicoli e si usava questa tesi. Il più delle volte in cartella clinica risultava un’orchite e non una vasectomia a fini anticoncezionali. Successivamente, si è incominciati a sostenere che la vasectomia fosse per forza necessaria al fine di evitare delle gravi e possibili ulteriori infezioni ai testicoli.
Invece, una sentenza della Corte di Cassazione, ha sostenuto che “la contraccezione può dare quel benessere che fa parte della salute psicofisica”. Attualmente in Italia la vasectomia è riconosciuta come metodo anticoncezionale efficace, ma è ancora una pratica poco utilizzata. Secondo la banca dati online del Ministero della Salute tra il 1999 e il 2005, i ricoveri per sterilizzazione maschile sono stati solamente 653. Gli interventi classificati come vasectomia, al contrario, risultano 1.717, ma di questi solo 397 sono stati classificati come “sterilizzazione dell’uomo”.
Oggi giorno nel mondo quindi, esistono alcune aree dove la vasectomia è molto diffusa, come ad esempio in Cina dove, nonostante il mutamento della legge sul figlio unico, le campagne di sterilizzazione forzata continuano a colpire drasticamente i cittadini cinesi. Nel nostro Paese non tutti i centri la offrono, salvo alcuni consultori ed esclusivamente su responsabilità dei direttori sanitari. I grossi ospedali italiani, per il momento, hanno scelto di non compiere questa pratica.
L’evoluzione più diffusa e aggiornata è quella che comunemente chiamano “no scalpel vasectomy”, ovvero senza bisturi. Vengono utilizzati strumenti appuntiti che tirano fuori il canale deferente dallo scroto e poi si effettua l’incisione. Non esiste ancora un sistema sicuro e provato per bloccare il deferente dall’esterno. Questa è la metodologia più moderna proveniente dalla nazione cinese e diffusa in tutto il mondo, invece di praticare un’incisione di un centimetro si usano utensili molto aguzzati.
Anni fa uscì un articolo negli Stati Uniti in cui si prospettava un’aumentata incidenza di tumore alla prostata per tutti coloro che effettuavano la vasectomia. In un secondo tempo, questa constatazione è stata smentita. Tuttavia, si verifica qualche effetto collaterale, in particolare l’aumento della dolenzia scrotale perché non c’è una decongestione degli epididimi, gli spermatozoi inizialmente ristagnano, ma poi vengono riassorbiti dai globuli bianchi.
Il testicolo comunque non subisce particolari danni in quanto gli spermatozoi sono bloccati.

Possono, in caso, sorgere dei disturbi per il ristagno degli spermatozoi, e tutto ciò vale nel primo periodo. Ogni tanto si verificano dei casi di insuccesso, motivo per cui ai fini di protezione medico-legale gli urologi chiedono di fare l’analisi di due liquidi seminali a distanza di un mese.
Anche durante l’intervento le complicanze sono scarsissime, una piccola emorragia, un ematoma, un’infezione. Raramente succedono casi in cui si riscontrano la mancata chiusura di uno dei deferenti e la ricanalizzazione.
Il paziente deve essere informato che si tratta di una procedura definitiva. Non è, perciò, un sistema anticoncezionale temporaneo, come la pillola. Può, tuttavia, essere rinvertito senza problemi con interventi di microchirurgia per ricanalizzare i deferenti serrati. Esistono, infatti, delle ottime possibilità di ripristinare la pervietà dei deferenti, ovvero di ricanalizzarli in maniera tale che ripassino gli spermatozoi.

C’è una relazione con il tempo d’intervallo in cui è rimasto chiuso il deferente. Entro i 5 anni vi è il 97% di possibilità di recupero della fertilità, entro 10 anni il 90% ed entro 15 intorno all’85%.

Però, è bene sottolineare che ci vuole un intervento abbastanza delicato e lungo per ricanalizzare i deferenti.

Tags: procedure, rischi, sterilizzazione, vasectomia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy