• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

La sanità integrativa: un importante servizio di welfare aziendale

17 Ottobre 2018
welfare

welfare

Quando si parla di “welfare aziendale” si fa riferimento, innanzitutto, ad una condizione che rendi soddisfatti tutti gli attori della filiera, quindi il sindacato, il lavoratore, l’azienda e l’economia locale.

Le ragioni che possono indurre una specifica impresa ad introdurre un piano di welfare sono molteplici, ovvero fidelizzazione dei lavoratori, conseguimento di una maggiore produttività, riduzione del turnover, attrazione di numerosi talenti, vantaggi fiscali e miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.

Sotto il profilo fiscale è l’art. 51, comma 2 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi che cataloga obbligatoriamente le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro dipendente che, in tutto o in parte, sono esclusi dal reddito imponibile. Questa disposizione è importante perché permette di individuare particolari servizi che possono essere ricondotti nei cosiddetti piani di welfare aziendali, servizi che il datore di lavoro ha la possibilità di erogare per sostenerne il potere d’acquisto e per migliorare la qualità della vita personale e familiare dei propri dipendenti. Risulta importante evidenziare che le iniziative promosse dal datore di lavoro per il piano di welfare non possono mai mutare la retribuzione monetaria del dipendente in beni o servizi che concorrono a formare il reddito del lavoratore dipendente.

La Legge di Stabilità 2016 ha ampliato efficacemente la categoria delle erogazioni con finalità soprattutto sociali, educative e assistenziali fiscalmente agevolate. La novità attuata dal provvedimento è stata ampliata dalla successiva norma (Legge di Stabilità 2017) che ha innalzato le soglie per accedere alla tassazione agevolata e convertire il premio di produttività in beni e servizi di welfare.

Tramite la recente Legge di Bilancio 2018, il Legislatore ha introdotto il trasporto pubblico all’interno del paniere di prestazioni di welfare previste dall’art. 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) continuando, quindi, a sostenere economicamente le imprese che hanno intenzione di introdurre beni e servizi di welfare come strumenti integrativi della retribuzione.

Pertanto, con questa nuova disposizione tutte le altre norme fanno un essenziale passo in avanti, perché considerano degli elementi che vanno a migliorare lo status dell’azienda e la vita dei propri dipendenti. Sono fattori, infatti, che incidono sul clima generale di una società determinandone, conseguentemente, uno sviluppo sano e duraturo. Interventi che impattano in maniera consistente sulla cultura organizzativa di un’azienda accelerando i meccanismi di digitalizzazione e innescando quel particolare circolo vizioso in cui il benessere dei lavoratori alimenta la produttività e viceversa.

Oggi il buon andamento di un’impresa dipende anche dall’innovazione dei processi, dal miglioramento concreto degli ambienti di lavoro e dalla pianificazione di un welfare integrativo di qualità. A tal proposito, il welfare aziendale viene sempre più speso inteso come uno strumento capace di facilitare e sostenere uno scambio virtuoso tra il miglioramento del benessere e del reddito dei lavoratori e una maggiore efficienza produttiva dell’impresa, una diminuzione dell’assenteismo e un rafforzamento dell’engagement tra impresa e collaboratori.

Oltre alla possibilità di garantire spostamenti pubblici senza costi aggiuntivi, gli altri principali benefit potenzialmente a disposizione delle imprese e dei lavoratori spaziano dall’assistenza sanitaria integrativa ai buoni pasto, dai servizi di trasporto collettivo casa-lavoro all’istruzione, dal sostegno a familiari anziani e/o non autosufficienti alle assicurazioni per la presenza di malattie gravi, dai contributi previdenziali e assistenziali ai fringe benefits, in italiano beneficio accessorio ovvero un tipo di salario retributivo corrisposto a particolari categorie di lavoratori dipendenti, riportato nella busta paga, in aggiunta alla retribuzione monetaria, nonché dai voucher ai mutui e finanziamenti.

In particolare, uno dei servizi di welfare aziendale più ambiti tra i dipendenti è quello della sanità integrativa, ossia tutta quella serie di agevolazioni che consentono ai dipendenti di ottenere i rimborsi sulle spese sanitarie sostenute, sfruttando le convenzioni con strutture sanitarie e specialisti privati a cui il proprio datore di lavoro aderisce. Giocano un ruolo cruciale le mutue sanitarie, soluzioni reali per tutelate i lavoratori in caso di infortuni e malattie assistendone, allo stesso tempo, le famiglie nei momenti di difficoltà lavorativa.

Sussistono anche i fondi sanitari, enti, casse e società di mutuo soccorso che raccolgono contributi di assistenza sanitaria a favore dei lavoratori dipendenti. Questi fondi da una parte tutelano il lavoratore, dall’altra sgravano l’azienda da costi e tasse aggiuntive. Le mutue hanno il ruolo di gestire i fondi per le aziende.

È bene precisare che le aziende di grande dimensione sono quelle più disposte ad eseguire politiche di welfare aziendale, mentre le piccole medie imprese (PMI) stentano ancora a riconoscere del tutto i vantaggi offerti dai piani di welfare aziendale che si rilevano ben strutturati e molto efficaci.

Tags: sanità. welfare, valore welfare, welfare, welfare aziendale
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy