• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

LA SCELTA DEL PARTNER

12 Aprile 2019

L’uomo è un animale sociale che non può fare a meno di interagire con gli altri per costruirvi delle relazioni significative. Ma perché scegliamo un determinato partner piuttosto che un altro? La scelta del partner è il risultato di variabili sia biologiche che psicologiche.

Sul piano biologico, le teorie evoluzionistiche, sostengono che l’uomo scelga da sempre partner che gli diano maggiori probabilità di garantire la sopravvivenza della sua prole. Quindi, mentre l’uomo tende a preferire in maniera inconsapevole le caratteristiche femminili indicative di salute, giovinezza e fertilità, le donne hanno da sempre preferito e scelto uomini che fossero affidabili e quindi in grado di proteggere e accudire la famiglia. A questo proposito, gli psicologi evoluzionisti Peggy La Cerra, Leda Cosmides e John Tooby hanno condotto un esperimento in cui mostravano a delle donne immagini di uomini in situazioni diverse: in piedi da soli, durante un’interazione con un bambino o mentre ignoravano un bambino. Le donne consideravano più sexy fra i tre l’uomo che interagiva con il bambino e meno sexy quello che lo ignorava.

Dal punto di vista psicologico, invece, ci sono varie linee teoriche che includono nella scelta del partner aspetti differenti. Qui di seguito cercheremo di riassumere le principali.

Secondo alcuni studiosi, l’altro, il partner, è in parte usato come “contenitore” per alcune parti di noi. Questo significa che in lui possiamo proiettare parti positive e idealizzate di noi o, al contrario, parti indesiderabili e di difficile gestione. Questo processo può dimostrarsi evolutivo e funzionale laddove il rapporto con il partner permette di riconoscere le parti di noi fino a quel momento respinte o, al contrario, questo meccanismo può evolvere in una relazione in cui il partner diventa un mezzo per negare ulteriormente le parti di sé che sono state riposte nell’altro. A tale proposito Dicks si riferisce al matrimonio come a una relazione terapeutica naturale, all’interno della quale è possibile trovare un contenitore idoneo all’elaborazione a all’integrazione dei nuclei non risolti di ognuno di noi.

Secondo altre linee teoriche, l’aspetto che ci guida nella scelta del partner ha radici più profonde. Nella relazione con il partner, ognuno di noi tenderebbe a riproporre una precisa modalità, uno schema di come quella relazione sarà e di cosa ci aspettiamo da essa sulla base di ciò che abbiamo appreso nel corso della nostra storia personale e, nello specifico, sulla base di ciò che abbiamo sperimentato nel corso delle nostre prime relazioni significative, ovvero quelle con i genitori. È così che, secondo queste teorie, un criterio che ci guida nella scelta del nostro compagno/della nostra compagna è l’aderenza del partner al nostro schema di relazione e la possibilità che qual partner ci dà di replicare tale schema. Ad esempio, se nel corso dell’esperienza personale ho appreso che in una relazione significativa bisogna aspettarsi soprusi, è molto probabile che tenderò a selezionare un partner che a sua volta mi faccia soffrire. Infine, uno studio condotto da Paul Eastwick sottolinea come tendenzialmente siamo attratti da chi ci somiglia sotto vari punti di vista: educazione ricevuta, livello di istruzione, religione di appartenenza e luogo in cui si vive.

Insomma, questa ricerca suggerisce che nella scelta del partner l’inconscio c’entri poco o nulla ma che quest’ultima sia invece fortemente influenzata da chi ci circonda a scuola, al lavoro o a casa.

 

 

Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy