• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

La sclerosi multipla

10 Novembre 2014

img_04_fabbretti

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Per molti anni è stata considerata una malattia della materia bianca del sistema nervoso, ma a seguito di molteplici studi a riguardo si è dimostrato anche un coinvolgimento della materia grigia.

In questa malattia si verifica una perdita di mielina* in più aree del sistema nervoso centrale. Queste aree di perdita di mielina (o «demielinizzazione») sono di grandezza variabile e prendono il nome di placche.

Alla base della SM dunque vi è un processo di demielinizzazione che determina danni e la formazione di lesioni (placche) che  possono partire da una fase infiammatoria iniziale fino all’evoluzione che porta ad una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici, da cui deriva il termine «sclerosi».

Nel mondo si contano circa 2,5-3 milioni di persone affette da SM, di cui 600.000 in Europa e circa 72.000 in Italia. La malattia risulta però distribuita in maniera non uniforme: infatti si riscontra una maggiore presenza nelle zone distanti dall’equatore a clima temperato, in particolare Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud. La prevalenza di persone affette da SM al contrario sembra avere una progressiva riduzione con l’avvicinarsi all’Equatore.

Questa patologia può manifestarsi ad ogni età della vita, ma è diagnosticata principalmente nella fascia tra i 20 e i 40 anni, mentre le donne risultano essere colpite in numero doppio rispetto agli uomini. Per frequenza, è la seconda malattia neurologica nel giovane adulto e la prima di tipo infiammatorio cronico.

Le cause purtroppo sono ancora in parte sconosciute, tuttavia la ricerca ha reso sempre più chiaro il metodo di azione della malattia, facendo sì che si potesse arrivare ad una diagnosi e ad un trattamento precoce che consente alle persone con SM di mantenere un buono standard di vita per molti anni. La Sclerosi Multipla è complessa e imprevedibile, ma non necessariamente riduce l’aspettativa di vita, infatti la vita media delle persone ammalate è paragonabile a quella della popolazione generale.

La ricerca di una cura per questa patologia non si ferma, infatti proprio di recente sono emersi risultati considerevoli dagli studi internazionali in atto a riguardo. Il progetto MESEMS ad esempio, che coinvolge studiosi e ricercatori di diversi paesi del mondo tra cui anche l’Italia (Inghilterra, Spagna, Danimarca, Svezia, Canada, Francia, Austria, Australia e Svizzera), sta portando avanti da Luglio 2012 uno studio sulla SM di fase II utilizzando le cellule staminali come cura per questa malattia. Sono stati selezionati più di 160 soggetti portatori di SM attiva, ai quali è stata effettuata almeno una iniezione di trattamento con mesenchimali. La conclusione dello studio è previsto per il 2016, ma nel frattempo il 33% dei soggetti in analisi alla quale è stato somministrato il ciclo completo di staminali, ad oggi non hanno manifestato nessun evento avverso significativo, questo porta a credere che il trattamento sia sicuro. Nonostante questo, i medici attendono il termine dello studio per poter affermare una tesi conclusiva attendibile, e vista l’importanza del trattamento e gli effetti che  può avere, il comitato etico di Genova ha approvato un’estensione di altri due anni del progetto: si chiamerà Mesems Plus, per verificare la sicurezza della terapia e l’eventuale manifestazione di eventi post-cura in un arco di tempo più prolungato.

*mielina (la mielina è una struttura biancastra multi lamellare con funzioni isolanti, che forma la fibra nervosa, costituendo una membrana plasmatica delle cellule della neuroglia che a loro volta rivestono il neurone, serve a garantire un’alta velocità di trasmissione dell’impulso nervoso all’interno del nostro corpo, ciò che differenzia questa membrana e le altre è la presenza in quantità maggiore di lipidi, comunemente chiamati grassi)

Condividi
manuela.fabbretti
manuela.fabbretti

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy