• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La sindrome della capanna da covid

28 Ottobre 2022

La paura della pandemia e gli eventi storici che hanno segnato il novecento

Cambiano i costumi e le foto sono in bianco e nero, del resto erano gli anni ‘20 del secolo scorso, ma le mascherine, quali dispositivi di protezione individuale, c’erano già (ma di garza).
È trascorso esattamente un secolo dall’insorgere della Spagnola ma confrontando il materiale fotografico con la documentazione relativa alla pandemia Covid19 è facile notare come le analogie non fatichino ad emergere. “Le scuole sono state chiuse come pure le fabbriche per un po’ di giorni, non fanno più nessuna sepoltura, [le salme] le portano via come i cani”. È quanto si legge in
una lettera scritta ai parenti emigrati a Ellwod City negli Stati Uniti nel pieno della pandemia di Spagnola, come racconta Eugenia Tognotti (La “spagnola” in Italia, Franco Angeli editore)
restituendoci una narrazione che risulta essere del tutto attuale se rapportata a una delle prime testimonianze condivise nella primavera del 2020. Quello che si verifica, dal primo Novecento ad le pandemie esistono da sempre, ma con l’intensificarsi degli scambi commerciali e dei viaggi transcontinentali la loro intensità si è accresciuta esponenzialmente. Non a caso, la stessa peste nera del 1300 si diffuse in Europa dall’Estremo oriente tramite le carovane dei mercanti. Ciò che invece cambia sono gli effetti psicologici derivanti da questi periodi emergenziali.

Il ‘900 è stato il secolo delle grandi tragedie (guerre, carestie, carenze sanitarie) ma anche di gravi influenze, alcune mortali, che hanno decimato la popolazione mondiale: Spagnola,
Asiatica e Hong Kong. Causate da tre sottotipi antigenici differenti del virus dell’influenza A, rispettivamente H1N1, H2N2, e H3N2, sono passate alla storia non come “pandemia” ma
come epidemie. Nel 1918, mentre le potenze mondiali si contendevano i confini degli Stati, circa un terzo della popolazione mondiale fu colpito da un’infezione eccezionalmente severa che provocò la morte di 50 milioni di persone, alcuni ipotizzano fino a 100 milioni.

Numeri drammatici che raccontano la “Spagnola” come una vera e propria strage non raccontata a gran voce, anzi nascosta, sminuita dai media del tempo, perché i popoli erano già colpiti dal conflitto mondiale. Pertanto in un silenzio drammatico, che niente ha a che vedere con il flusso continuo degli odierni social network, si spezzavano vite di bambini, uomini e donne adulti, anziani, soldati. Stando alle cronache del tempo la pandemia esplose ad Haskell County, nel Kansas, nel marzo del 1918, ed interessò l’esercito a Fort Riley, in Kansas. Progressivamente si diffuse in tutti gli accampamenti dell’esercito negli Stati Uniti e lungo le strade usate dal traspotrasporto militare. La prima segnalazione della malattia però fu fatta in Spagna ai primi di febbraio: l’Agenzia di stampa spagnola FABRA aveva pubblicato una nota informativa: “Una strana forma di malattia a carattere epidemico è comparsa a Madrid … l’epidemia è di carattere benigno non essendo risultati casi mortali”. Era solo l’inizio. È proprio l’alba di ogni nuova pandemia la prima analogia: l’uomo non sa mai che cosa accadrà, così, schierandosi dietro il sempre legittimo beneficio del dubbio, banalizza, rassicura, razionalizza. Nella peggiore delle ipotesi, e in questo l’industria cinematografica ne ha da vendere, c’è un nemico subdolo come un virus, invisibile e letale, che suscita le più diverse paure. La pandemia “Asiatica” del 1957, originata in Cina e diffusasi in tempi rapidi nel sud est asiatico, ne è la dimostrazione. Il virus responsabile fu identificato nel sottotipo H2N2, nuovo per l’uomo, derivante dal precedente virus umano H1N1 che si era rimescolato con un virus dell’anatra da cui aveva ricevuto i geni che codificano l’H2 e l’N2. La pandemia impiegò otto mesi per toccare tutti i paesi del mondo mietendo circa 2 milioni di vittime.

Il virus dell’Asiatica scomparve dopo undici anni, soppiantato dal sottotipo A/H3N2 Hong Kong. Era il 1968 e anche in quella occasione la pandemia si allargò a macchia d’olio dal Sud Est Asiatico e tramite le pagine del Times di Londra che accese i riflettori su una grande epidemia in Hong Kong. Il virus non tardò a lambire la costa occidentale degli Stati Uniti d’America con elevati tassi di mortalità, contrariamente all’esperienza dell’Europa dove l’epidemia, nel 1968–1969, non si associò ad elevati tassi di mortalità. In Italia l’eccesso di mortalità attribuibile a polmonite ed influenza associato con questa pandemia fu stimato di circa 20 mila morti.

Procedendo verso la nostra epoca, e tralasciando la diffusione del colera e dell’HIV/ AIDS (ben 32 milioni di morti dal 1981 ad oggi), approdiamo alla Sars. È stato un italiano, l’infettivologo Carlo Urbani, inviato ad Hanoi in Vietnam per conto dell’Organizzazione mondiale della sanità, ad aver identificato nel 2002 la sindrome respiratoria denominata Severe acute respiratory syndrome, eabbreviata – appunto – con la sigla SARS. Il 18 giugno del 2003 si registravano 8465 casi nel mondo e 801 i morti accertati, per l’OMS la situazione stava migliorando. La malattia, diffusa a Hong Kong da Liu Jianlun, un medico del Guangdong che curava i pazienti al Sun Yat-Sen Memorial Hospital, preoccupò la comunità mondiale fino all’estate del 2003 e fu causata da un coronavirus (così chiamato perché al microscopio appare come una corona circolare) che sul finire del 2019 gli scienziati cinesi hanno rintracciato nei pipistrelli comunemente noti come ferri di cavallo, con gli zibetti quali vettori intermediari. E arriviamo dunque ai nostri giorni, più precisamente al 9 marzo 2020 quando in Italia tutto si è fermato a seguito di un Decreto firmato dall’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte contenente misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Il resto è ormai storia, e noi tutti siamo diretti testimoni di una pandemia che, tra alti e bassi, continua a preoccupare.

Un’altra grande analogia, se confrontiamo i periodi pandemici, riguarda proprio gli effetti psicologici sulle persone. A questo proposito si parla della sindrome della capanna (o del prigioniero) che rappresenta il contraccolpo psicologico delle esperienze vissute nel corso di questi due anni e della paura, riscontrata da molti, di uscire di casa rischiando di contrarre l’infezione e di risultare “positivi”. Allora molto, moltissimo, è cambiato nel corso di un secolo, ma nonostante il grande cambio a livello comunicativo e gli importanti progressi segnati dalla scienza e dalla medicina, le pandemie restano il grande nemico da affrontare in una lotta tra il bene e il male che miete non poche vittime e che invita l’uomo a non abbassare mai la guardia.

Tags: capanna da covid, Covid, covid-19, dispositivi di protezione, mascherine, pandemia, pandemia Covid, pandemia di Spagnola, paura della pandemia, periodi pandemici, sindrome della capanna, sindrome della capanna da covid
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy