• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La struttura e le funzioni del cuore

23 Gennaio 2018

Come riesce il cuore a portare avanti tutte le funzioni  per anni senza fermare mai la sua attività?  Analizziamo nel dettaglio le sue caratteristiche e cerchiamo di capirlo.

Il cuore è un organo muscolare composto da tre tipi di tessuto epiteliale, connettivo e muscolare (e muscolare specifico)

Analizziamo ora i tessuti che si trovano nei vari strati cardiaci.

Endocardio:  tessuto interno che protegge il cuore dagli stress del flusso sanguigno ed assicura la possibilità di far scivolare lungo i suoi canali il sangue, impedendo aggregazione corpuscolare. L’endocardio riveste inoltre le valvole cardiache. È un tessuto epiteliale come la nostra pelle, ma con funzioni diverse.

Miocardio: il miocardio deve essere suddiviso in due tipologie, miocardio proprio e miocardio specifico. Il miocardio proprio è un tessuto muscolare con azione contrattile:  si contrae di continuo, con forza e ed elevata reattività. Noi possiamo variare i battiti da lenti ad accelerati, basti pensare a quando siamo di fronte ad un evento importante. Il termine corretto da utilizzare per descriverlo è cellule muscolari striate non polinucleate con giunzioni a sincizio funzionale.

Il miocardio specifico è un tessuto tra un sistema muscolare ed uno nervoso: la sua funzione è produrre segnali elettrici ritmati chiamati potenziali di azione che producono una scarica elettrica che attraversa il cuore e viene registrata se misurata con ECG (elettrocardiogramma).

Connettivo cardiaco: il miocardio si fissa in vari fascie ad una struttura chiamata scheletro fibroso del cuore, unione di più dischi dove all’interno si sviluppano le valvole cardiache, due atrioventricolari sorrette da corde tendinee e muscoli addetti alla loro chiusura e due collegate ai vasi arteriosi. Con la ecocardiografia si valuta la funzione muscolare e valvolare.

Il pericardio è un tessuto tra il connettivale e l’epiteliale, in quanto composto da due fogli interposti da liquido, in cui quello interno entra in contatto con il cuore e quello esterno con gli organi adiacenti. La sua funzione è stabilizzare il cuore e permettere il suo movimento in modo fluido.

Dunque il cuore ha una composizione eterogenea di tessuti e mostra un’efficienza funzionale estrema, a causa però del suo elevato lavoro ha poche possibilità rigenerative. Non abusare della sua efficienza con uno stile di vita corretto, del movimento ed una giusta alimentazione è un buon modo per garantire al cuore di vivere a lungo.

Tags: apparato cardiocircolatorio, cuore
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy