• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La terapia al plasma per sconfiggere il COVID-19, lo studio pilota del San Matteo di Milano illustrato dal dottor. Cesare Perotti

6 Luglio 2020

È il sangue dei guariti a fornirci la soluzione per indebolire e sconfiggere il COVID-19. È questa, in sintesi, la dimostrazione scientifica che emerge dal progetto sperimentale avviato su un campione di 46 pazienti in piena pandemia dall’Ospedale San Matteo di Pavia, in collaborazione con il “Carlo Poma” di Mantova. È stato Alessandro Venturi, Presidente dell’Istituto di ricerca e ospedale lombardo, a illustrare nel dettaglio le fasi dello studio – i cui risultati saranno pubblicati su Jam (Journal of American Medical Association) – nel corso di un’audizione della Commissione Sanità del Senato. “Lo studio – spiega a Health Online Cesare Perotti, Direttore SIMT – Servizio Immunotrasfusionale Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – intende verificare la validità dell’uso del plasma ottenuto da pazienti guariti e ancora convalescenti nel neutralizzare il virus in malati in fase precoce con grave insufficienza respiratoria. Sarà paragonato l’uso di plasma iperimmune con l’uso di plasma che non lo è, a fronte di una tripla somministrazione ogni 48 ore. La ricerca si protrarrà per 18 mesi, esaminando la sopravvivenza a 30 giorni. I donatori saranno selezionati fra coloro che hanno sviluppato una elevata concentrazione di anticorpi contro la Covid”. Ad oggi l’Ospedale San Matteo rappresenta un punto di snodo per la lotta al virus: qui arrivano i contagiati del Pavese, del Lodigiano e del Cremonese. Ed è sempre nei laboratori del nosocomio di Pavia che è stato validato il test che informa se sei stato contagiato, ma soprattutto se hai sviluppato degli anticorpi capaci di impedire al virus di infettare le tue cellule. Qui il plasma è un’arma contro il COVID.  

 

Dottor Perotti, la terapia al plasma è ritenuta un’ottima arma contro il Covid-19. Su quali evidenze scientifiche si basa la sua efficacia? 

Intanto, il plasma donato da soggetti convalescenti/guariti è stato già utilizzato per la terapia di varie malattie infettive. Questa strategia è stata utilizzata fin dall’inizio del secolo scorso, ma ha ricevuto un crescente interesse nella terapia della Middle East Respiratory Syndrome da Coronavirus, nell’influenza aviaria (H1N1 e H5N1), nella SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) e nell’infezione da Ebola. Inoltre, a Pavia abbiamo concluso la sperimentazione che ha dato risultati che hanno superato le nostre più rosee aspettative, e questo ci dà grande soddisfazione. 

L’emergenza epidemiologica in corso ci ha posto davanti a un contesto inedito oppure ci sono degli elementi che la relazionano ad altre pandemie (pensiamo, ad esempio, alla diffusione dell’Ebola)? 

Il coronavirus è un virus nuovo, di cui si conosce poco, che ha avuto un impatto importante sulla salute dei cittadini, sul Sistema Sanitario Nazionale e sulla società. Non sono ancora stati approvati né un vaccino né una terapia antivirale specificamente rivolta al trattamento del COVID-19, per cui l’assistenza del paziente grave si basa principalmente sulla terapia di supporto. Varie opinioni di esperti sul controllo dell’infezione hanno suggerito l’utilizzo di plasma da convalescente nei casi di pazienti critici in cui i presidi terapeutici alternativi si dimostrino inefficaci o controindicati.  

A Mantova e Pavia sono stati “arruolati” donatori di plasma. Per quale ragione e quali sono gli effetti prodotti da questa sperimentazione? 

Si è pensato di studiare l’effetto della immunizzazione passiva somministrando anticorpi specifici contro il Coronavirus contenuti nel plasma ottenuto dai soggetti convalescenti, tenuto conto che il suo utilizzo potrebbe avere un ruolo terapeutico, senza gravi controindicazioni nei pazienti critici e la possibilità di raccogliere il plasma mediante procedura di plasmaferesi con rapidità ed efficacia, mettendolo immediatamente a disposizione del paziente che ne abbia necessità. Il protocollo è stato attivato il 17 marzo e si è concluso l’8 maggio. I risultati, come dicevo prima, sono stati molto positivi. Si è potuta registrare una riduzione della mortalità nonché un miglioramento degli altri parametri: i valori del distress respiratorio miglioravano entro la prima settimana e i tre parametri fissati per l’infezione erano diminuiti in maniera altrettanto importante. 

Una seconda ed eventuale ondata potrebbe essere effettivamente arginata dalle cosiddette “banche del plasma”? 

La speranza è quella di non doverlo usare. Tuttavia, è nostro dovere, con tutto quello che è stato fatto finora e con l’esperienza maturata, preoccuparci di costruire una banca del plasma che ci permetta di essere pronti per un’eventuale seconda ondata di contagi. 

 

 

Tags: covid-19, dott. cesare perotti, plasma, salute, terapie
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy