• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

La terapia che aiuta: supereroi in corsia alla pediatria dell’Ospedale “Infermi” di Rimini

7 Novembre 2023

Intervista a Elisa Lauteri

L’humour è l’antidoto per tutti i mali. È una delle ricette “mediche” dispensate da Hunter Doherty “Patch” Adams, medico e attivista americano che ha ideato la clownterapia portandola direttamente in corsia, al fianco dei medici e degli operatori socio-sanitari. L’obiettivo principale è quello di distogliere i bambini ammalati e che vivono una situazione di fragilità, dai toni grigi, decisamente poco vivaci, delle stanze d’ospedale, accompagnandoli con un sorriso nel – non sempre semplice – percorso di cura e assistenza. Un’eredità raccolta, almeno nell’idea, da Fabio Sensolini, Nicola Ripa, Andrea Calisi ed Elisa Lauteri che hanno esaudito un desiderio: portare i supereroi in corsia. Ormai da anni sono molteplici le iniziative che puntano a cambiare il volto di un reparto ospedaliero rendendolo un luogo più umano e pieno di fiducia verso il futuro. Quella dei “The Marvel Friends” è certamente tra le proposte maggiormente apprezzate dalle famiglie dei pazienti ricoverati alla Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale “Infermi” di Rimini che all’improvviso vedono Spiderman, Ironman, Superman e Capitan America calarsi dal tetto del reparto.

Elisa Lauteri, come nasce “The Marvel Friends” e quando avete stabilito che vi sareste dedicati a una platea dedicata, ovvero i piccoli pazienti?
Tutto ha preso forma in famiglia in occasione del compleanno del mio bimbo Santiago a tema Supereroi. Per la speciale occasione ho acquistato tre costumi da supereroi e ho chiesto a mio marito e a due nostri amici di calarsi nei panni dei supereroi più amati dai nostri figli. In quel momento, davanti alla reazione stupefatta ed entusiasta dei più piccoli, ci siamo resi conto che quell’idea nata per gioco in realtà avrebbe potuto rappresentare qualcosa di più ambizioso e di utile per molti. Abbiamo così deciso di dare seguito a questo improvvisato travestimento creando il progetto ‘The Marvel Friends’. Ad oggi nella nostra zona non ci sono realtà che propongono alle strutture ospedaliere iniziative di questo tipo. Volevamo incontrare i piccoli pazienti per donare loro un momento di spensieratezza e felicità: ci siamo riusciti, con i poteri!

Come reagiscono davanti a questi ‘poteri’?
Ha presente quando da bambini ci si incantava davanti alla bottega dei dolciumi? Ecco, l’espressione è esattamente la stessa, mista tra curiosità e incredulità. Gli occhi brillano, ti abbracciano e interagiscono nei modi più impensabili. È naturale: ciascuno di loro ha un proprio modo di esternare le emozioni. Ma certamente è un momento unico sia per loro che per noi. Poi, spoiler: prossimamente arriveranno i vestiti di due principesse, cosa che appagherà il pubblico femminile.


Il ricavato delle iniziative proposte sarà devoluto alla Pediatria di Rimini. Che tipo di ambiente avete trovato e in che modo lo arricchite?
Si, per poter accedere ai reparti di Chirurgia pediatrica dell’ospedale ‘Infermi’ abbiamo avviato una collaborazione con l’associazione ‘La girandola Odv’. È un reparto davvero bellissimo in cui è impiegato uno staff medico eccezionale. Sembra davvero di essere a casa. Siamo lì settimanalmente e tutte le volte proviamo una grande emozione che puntualmente viene condivisa dai professionisti medici e dai piccoli pazienti. Il loro sorriso è per noi il compenso più bello del mondo. L’ambito ospedaliero offre cura, assistenza ma, probabilmente, troppe poche volte fornisce un degno accompagnamento alle famiglie dei minori ricoverati. Da circa dieci anni evidenze scientifiche confermano il ruolo fondamentale dell’arte e della musicoterapia in ambito clinico, e dell’architettura nel progettare ambienti che rendano meno avvilente la permanenza e l’attesa dei pazienti e dei familiari. La nostra proposta si inserisce proprio in questo filone tematico: quando la battaglia con la malattia si fa più difficile e nel momento in cui la paura diventa un macigno, ecco che diventa importante difendere il sorriso e il buonumore dei pazienti e dei loro genitori.

Che tipo di relazione intercorre tra voi e il team medico. In più ritiene di aver contribuito a modificarne l’approccio ospedaliero rendendolo più umano?
Il reparto di Chirurgia pediatrica dell’“Infermi” di Rimini è fantastico. Ho avuto modo di vivere la realtà non solo da ‘supereroina’ ma anche da mamma di Santiago. Abbiamo trascorso alcuni giorni in reparto: lì non ti chiamano per nome, per loro sei ‘dolce mamma/mammina/papà’ e i piccoli pazienti vengono chiamati per nome /abbreviativi. Viene tutto personalizzato con il nome del bimbo e un disegnino, anche la tovaglia di carta per il pranzo è personalizzata. Inoltre, alla cura dei pazienti si aggiunge l’affiancamento degli adulti: quando Santiago è stato accompagnato in sala operatoria, l’infermiere mi è stato vicino praticando una profonda respirazione che mi ha alleviato. Grazie a questo approccio umano di tutti loro, sin dalla nostra prima apparizione in corsia abbiamo goduto di un sostegno e di una complicità assoluti. L’importante è far star bene i pazienti. Anche questo fa parte della cura.

Quali sono i riferimenti della vostra associazione?
Chiunque può seguire le nostre giornate in corsia su Instagram “@the_marvelfriends”. Sulla nostra pagina ufficiale pubblichiamo quotidianamente foto e video degli eventi a cui partecipiamo e i passaggi in ospedale settimanali. C’è anche la mail themarvelfriends@outlook.com oppure il contatto telefonico 3389642102. L’intero ricavato delle nostre iniziative lo devolviamo, ma se ci fosse qualcuno che ha voglia di sostenerci con donazioni è anche possibile.

Tags: bambini ammalati, clownterapia, Elisa Lauteri, Infermi, La girandola Odv, medici, operatori socio-sanitari, Ospedale “Infermi” di Rimini, Ospedale Rimini, pediatria, piccoli pazienti, ricette mediche, terapia, The Marvel Friends
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2025

Dal lido per persone con disabilità al G7 di Assisi sull’inclusione


Leggi di più
11 Marzo 2025

Craniostenosi: che cosa c’è da sapere sulla malformazione congenita del cranio


Leggi di più
7 Marzo 2025

Diritti delle persone con disabilità, Cbm Italia promuove una versione commentata della convenzione del 2006


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy