• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’acqua per i bambini appena nati

16 Novembre 2018

L’acqua è il bene primario in assoluto per tutti gli esseri viventi.

In particolare, nelle passate decadi, il consumo della tipologia minerale in bottiglia è aumentato di molto nella dieta di adulti e bambini e ciò richiede un’attenta valutazione per quanto riguarda i suoi effetti sulla salute.

Le acque minerali sono quelle che, avendo origine da una falda o da un giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e possiedono caratteristiche organolettiche particolari e proprietà favorevoli allo stato fisico degli individui.

L’Italia è uno dei paesi della Comunità Europea con maggior numero di acque minerali: 7 miliardi e mezzo di litri all’anno, di questi il 98% spetta alle acque da tavola contro il 2% delle gloriose acque salutistiche. L’uso sempre più cospicuo delle acque minerali nell’alimentazione odierna e nella dietetica infantile non può ricondursi semplicemente al condizionamento subito a opera di sollecitazioni pubblicitarie o mode alimentari, ma è da ricercarsi in una crescente esigenza di garanzia e sicurezza per la dieta del bambino, il tutto supportato da una sfiducia nel livello qualitativo dell’acqua domestica.

Sebbene non sia ancora universalmente noto, è importante evidenziare che tutti noi siamo soggetti a diversità notevoli per contenuto idrominerale a secondo dell’età, della costituzione e del tipo di alimentazione. Il corpo di una persona adulta è composto per circa il 65% di acqua, mentre la percentuale più alta si ha nel giovane uovo multicellulare subito dopo la fecondazione, ovvero pari al 90%; nell’embrione la percentuale è dell’85% e nel neonato va dal 75 all’85%. In quest’ultimo quindi, un adeguato introito idrominerale risulta fondamentale al fine di soddisfare le richieste metaboliche e salvaguardare uno stato di benessere clinico costante.

Nel bambino, infatti, il ricambio idroelettrolitico è in un continuo e delicato dinamismo tra il compartimento intracellulare (55%) ed extracellulare (45%). Si tratta, perciò, di una situazione di equilibrio sensibile a situazioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche, quali febbre, vomito e diarrea, potenzialmente interferenti.

Per tale motivo è essenziale che l’apporto idrominerale, specialmente nella prima infanzia, avvenga attraverso un’acqua la cui composizione rispecchi e soddisfi le esigenze della crescita, sia in condizioni fisiologiche che in corso di malattia. La gravidanza è caratterizzata da un aumento delle necessità di acqua per soddisfare il fabbisogno del feto e del liquido amniotico; tale incremento è di circa 30 ml/die. A fine gravidanza, l’acqua corporea totale è infatti stata aumentata di oltre 8 litri.

Durante l’allattamento al seno circa 650-700 ml al giorno d’acqua dovrebbero essere aggiunti alla dieta della nutrice.

I lattanti, alimentati esclusivamente al seno, non necessitano di supplementi di acqua per mantenere l’omeostasi idrica.

L’allattamento al seno è il miglior modo per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali e idrosalini dei lattanti, ma se per qualche motivo ciò non fosse possibile, l’acqua utilizzata per i lattanti nella ricostituzione del latte formulato, come pure nella preparazione di bevande, dovrebbe rispondere a criteri molto più severi riguardanti criteri soprattutto il grado di mineralizzazione, il contenuto di nitrati e la presenza di contaminanti, sia batteriologici che chimici. Le acque minerali che vengono etichettate quali più adatte a tale scopo sono quelle il cui residuo fisso è compreso tra 50 e 500 mg/l, cioè quelle oligominerali, ma nonostante questa indicazione sia diffusamente accettata, non esistono in letteratura evidenze che supportino la validità assoluta di tale atteggiamento.

Le elevate concentrazioni di minerali presenti in alcune acque imbottigliate aumentano il carico renale e l’escrezione urinaria di soluti e ciò potrebbe rappresentare una limitazione al loro impiego nell’infanzia.

Pertanto, per poter concedere alle acque minerali l’indicazione di “utilizzabile nella prima infanzia”, il Comitato sulla Nutrizione della Società Tedesca di Pediatria ha richiesto, oltre a altre caratteristiche, concentrazioni di Sodio <20 mg/l e di solfato <200 mg/l9. I dati reali sul metabolismo del sodio nei lattanti che assumono le moderne formulazioni di latte sono tuttavia limitati e la loro interpretazione deve tener presente alcune informazioni specifiche.

Tags: acqua, allattamento, neonati
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy