• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Laparotomia: che cos’è l’intervento chirurgico a cui si è sottoposto Papa Francesco al Policlinico “A. Gemelli”

8 Giugno 2023

Intervento chirurgico in anestesia generale durato 3 ore a cui si è sottoposto Papa Francesco è andato bene e si è svolto senza complicazioni. Lo rende noto il portavoce del Vaticano Matteo Bruni parlando dell’operazione all’intestino subita dal Papa ricoverato al Policlinico Universitario “A. Gemelli” dal 7 giugno, al termine dell’Udienza Generale.

Ad eseguire l’intervento, per la seconda volta, il primo risale a 2 anni fa, è stato il dottor Sergio Alfieri. Il chirurgo poche ore dopo l’intervento chirurgico ha rassicurato sulle buone condizioni di Papa Francesco sottolineando che il Pontefice “ha reagito bene all’intervento e all’anestesia. Non ha e non ha mai avuto problemi con l’anestesia generale, nemmeno 2 anni fa”.

Il motivo dell’intervento chirurgico programmato è stato “per un laparocele incarcerato in corrispondenza della cicatrice delle pregresse operazioni chirurgiche laparotomiche effettuate negli anni passati. Sono state riscontrate tenaci aderenze, che sono state eliminate”, ha spiegato Alfieri.

Il laparocele è una condizione patologica caratterizzata dalla comparsa di un’ernia che si viene a creare sulla cicatrice di un pregresso intervento chirurgico addominale.

“Il laparocele causava al Santo Padre, da alcuni mesi – ha aggiunto – una sindrome subocclusiva intestinale dolorosa ingravescente”.

Si è dunque proceduto con un intervento di laparotomia. La laparotomia è un’incisione chirurgica per guadagnare l’accesso alla cavità addominale in modo da ispezionare gli organi contenuti nella cavità peritoneale ed eseguire, se necessario, un qualsiasi intervento chirurgico.

“Nel corso dell’intervento chirurgico – ha spiegato il dottor Alfieri – sono state riscontrate delle tenaci aderenze tra alcune anse intestinali medio-tenuali parzialmente conglobate ed il peritoneo parietale che causavano la sintomatologia” accusata dal Papa. “Si è proceduto pertanto – ha proseguito il chirurgo – alla liberazione delle aderenze (cicatrici interne) con sbrigliamento completo di tutta la matassa tenuale. È stata quindi eseguita la riparazione del difetto erniario mediante una plastica della parete addominale con l’ausilio di una rete protesica”.

Il chirurgo ha spiegato che “la stenosi diverticolare è una patologia benigna da cui il Papa è completamente guarito, la patologia per cui è stato operato oggi è una patologia benigna: dopo il decorso operatorio non lascerà alcuna traccia e non c’è nessuna preoccupazione in entrambi i casi. Il Papa non ha altre malattie”.

Quanto alla degenza, “5-7 giorni di convalescenza, ma trattandosi di un paziente di 86 anni verranno adottate tutte le cautele del caso”, si legge nella nota diffusa dalla Sala Stampa vaticana.

Tags: cavità addominale, condizione patologica, incisione chirurgica, intervento chirurgico, Laparotomia, Matteo Bruni, papa, Papa Bergoglio, papa francesco, patologia, patologia benigna, Policlinico “A. Gemelli”, Pontefice, portavoce del Vaticano, Santo Padre, Sergio Alfieri
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy