• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’assistenza mutualistica: possibili sinergie con il mondo imprenditoriale

15 Dicembre 2014

Two Businesspeople Shaking Hands
L’incessante, rapida evoluzione tecnologica che investe ogni settore rende oggi possibili interazioni fra diverse attività, interazioni  impensabili anche non molto tempo fa.

E’ sotto l’attenzione di tutti, per diversi motivi, il progressivo invecchiamento della popolazione, particolarmente evidente in Europa, e significativamente in Italia: ciò è reso possibile dalla prevenzione, ovvero dall’attenzione che la medicina mette in atto per, appunto, prevenire le patologie che il procedere dell’età inevitabilmente rende più probabili.

Oggi sono disponibili sul mercato tecniche e soluzioni tecnologiche di elevata specializzazione che agevolano, se adottate con cautela e attenzione, un invecchiamento più sicuro, evitando la possibilità di insorgenza e sviluppo di patologie, per così dire, debilitanti e invalidanti, il cui costo poi si riflette sia sulla sanità pubblica che sull’assistenza integrativa, in rapida espansione per ovvii motivi.

Queste terapie di prevenzione hanno ovviamente un costo, a volte elevato, che può ostacolarne la fruizione a  chi, invece, potrebbe migliorare, o mantenere stabile,  nel tempo la propria condizione di salute.

Come riuscire a integrare questa medicina preventiva con le prestazioni mutualistiche, a vantaggio di entrambe?

Nei diversi Sussidi previsti dalle Mutue, si potrebbe introdurre la possibilità di ottenere vantaggi economici  nel lo stipulare contratti assistenziali con riduzioni del relativo contributo, mentre l’impresa fornitrice di tali tecnologie e/o terapie, potrebbe ridurne convenzionalmente il costo se abbinato a un contratto assistenziale.

Detto così appare semplice, ma sorgono dei problemi, e di non poco conto: come verificare che una certa modalità di prevenzione sia effettivamente efficace, e non un semplice placebo che non risponde alle finalità preposte, annullando di fatto quelle finalità che sono all’origine della sinergia proposta?

Come verificare che colui che accetta tale prevenzione, la utilizzi poi al meglio, sì da conseguire i risultati previsti, e non si limiti ad approfittare della possibilità del risparmio economico senza poi conseguirne il mantenimento della propria “buona salute”?

E’ una situazione da valutare con molta attenzione, magari interessando un team di esperti (medici, fisici, gerontologi, etc.) che esaminino approfonditamente le nuove tecnologie, le terapie innovative, le eventuali apparecchiature di ultima generazione, verificandone le applicazioni in corso, i risultati ottenuti dalle strutture pubbliche che le usano, dietro autorizzazione del Ministero della Salute, studiando i risultati della ricerca che ne ha permesso la realizzazione, unitamente con la validità dei ricercatori e dei loro studi.

Resta inoltre il problema della verifica del corretto uso di queste tecnologie da parte dei fruitori, studiando le clausole contrattuali che permettano la salvaguardia – necessaria – del previsto raggiungimento del risultato voluto, con attenzione all’equilibrio economico dell’operazione, certamente da perfezionare nel tempo sulla base dell’andamento statisticamente verificabile della complessa operazione.

E’ una sfida, ma è affrontando, e possibilmente superando, le sfide che si merita il successo!

Condividi
ivo.fiorelli
ivo.fiorelli

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy