• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Latte sì o latte no? Si scalda il dibattito tra i nutrizionisti

29 Marzo 2020

È conveniente eliminare il latte dalla propria dieta alimentare? Stando alla medicina si tratta di un grave errore che causa gravi e dannose conseguenze alla salute. In particolare, l’interrogativo sorge in relazione alle nuove tendenze e mode alimentari, come quella vegana, che vedono il latte come dannoso per la salute. In questo senso, il libro più conosciuto a livello internazionale in cui si sostiene che il latte, e in particolare le caseine presenti, possano essere cancerogene è “The China Study”. Il volume è talmente diffuso che l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro ha pubblicato un documento dove chiarisce che “The China Study” è un testo inattendibile per la comunità scientifica, precisando che non esistono tuttora studi a favore di una dieta che elimini totalmente le proteine di origine animale, in particolare i latticini. Pertanto, il latte è riconosciuto come un elemento importante per costruire la forza delle nostre ossa. A tornare sull’argomento è stato Francesco Tonelli, professore emerito di Chirurgia Generale dell’Università di Firenze, nel corso della presentazione dell’indagine dell’Osservatorio Prevenzione e Salute di UniSalute curato da Nomisma, tenutasi a Milano. “Ci sono mode – ha commentato – poco salutari, diffuse ad esempio con la dieta vegana o a volte anche a livello medico, che eliminano il latte perché considerato dannoso per la salute. Non è vero. Insieme alle acque ricche di calcio, è l’alimento che ci consente di costruire la massa ossea nei primi 20 anni di vita, perché ci fa assorbire il calcio”. Se si segue la dieta vegana dunque è importante che sia coadiuvata da un medico, perché possono prodursi delle gravi carenze, come quelle di vitamina B12 e D, oltre che di aminoacidi.

Come già detto, eliminare latte e derivati dalla propria alimentazione potrebbe causare una carenza di vitamina D e calcio. Conseguenza che ha provocato un acceso botta e risposta tra i nutrizionisti: secondi una parte, infatti, il calcio assunto attraverso i latticini può essere sostituito da altri alimenti, si pensi alle verdure a foglia verde come gli spinaci. Stesso discorso vale per la vitamina D, assunta attraverso il consumo di pesce e uova. Per evitare una carenza, bisognerà però assumere gli alimenti giusti.

La mancanza di lattosio, soprattutto se si è abituati a consumare latticini quotidianamente, o in dosi particolarmente significative, potrebbe causare alcuni sintomi simili a quelli dell’astinenza, come spossatezza, debolezza e insonnia. Questo perché, derivati del latte e formaggi, sono classificati come alimenti che causano dipendenza: contengono particolari proteine, le caseine, che agiscono sul cervello come gli oppioidi. Inoltre, eliminare completamente dalla nostra alimentazione i latticini significa anche eliminare dei nutrienti importanti: il loro apporto è costituito principalmente da grassi saturi, proteine e colesterolo, che contribuiscono alla formazione di cellule e tessuti.

Oltre a vitamina D e calcio contengono vitamina A e altri sali minerali come fosforo e magnesio, fondamentali al fine di prevenire fragilità ossea e osteoporosi: l’integrazione con altri cibi che contengono questi nutrienti diventa quindi importante. Oltre a pesce, uova, spinaci, ci sono anche legumi, carne, broccoli e cavolo nero.

Tags: alimentazione, latte, latticini, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2024

Scoperta rivoluzionaria: il latte riduce il rischio di diabete nei pazienti intolleranti al lattosio


Leggi di più
28 Marzo 2024

Disturbi del comportamento alimentare: un futuro incerto per le cure


Leggi di più
13 Ottobre 2023

Autunno e salute: consigli per prendersi cura di sé


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Come affrontare l’ansia: strategie per un equilibrio emotivo
    28 Maggio 2025
  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy