• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Le noci di Macadamia: essenziali antiossidanti ed integratori vitaminici

26 Marzo 2019

fresh macadamia nut on white background

Le noci di Macadamia, chiamate anche noci del Queensland o Noci Australiane, vennero scoperte nel cinquecento dalle popolazioni autoctone australiane e importate in Europa nella seconda metà del 1800. Da quel momento in poi, si sono subito diffuse in molte regioni del mondo caratterizzate da un forte clima tropicale.
Queste noci hanno una forma tondeggiante e, il guscio brunastro molto resistente, racchiude dentro una mandorla dal sapore lievemente dolciastro.
I benefici delle noci di macadamia sono molteplici e riconosciuti fin dall’antichità. Infatti le utilizzavano già le popolazioni aborigene perché ricche di elementi nutritivi e benefici per l’organismo.
Le loro sostanze nutritive sono composte per il 70% da grassi monoinsaturi e oli essenziali. in particolare, questi ultimi vengono prodotti attraverso un processo di spremitura fredda a pressione. Il composto ottenuto viene, successivamente, raffinato tramite un procedimento di filtraggio.
I benefici dell’olio di macadamia sono molteplici, infatti questo viene utilizzato nell’industria cosmetica. Le sue proprietà emollienti lo rendono ideale per trattamenti del viso e del cuoio capelluto.
Lo stesso olio viene utilizzato anche in cucina, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, che svolgono un’ azione benefica sul nostro fisico.
Le noci di macadamia risultano essere ricche di calcio, indispensabile per la crescita sana ed equilibrata di ossa, denti e tessuto muscolare.
In particolare, il calcio contenuto nelle noci, stimolando il metabolismo cellulare, facilita l’assimilazione dei nutrienti, abbassa il colesterolo e regolarizza il battito cardiaco prevenendo, in tal modo, le diverse patologie che possono colpire l’apparato cardio circolatorio.
Le noci di macadamia contengono anche elevate concentrazioni di fosforo, un elemento molto importante poiché contribuisce all’assorbimento del calcio all’interno dell’intestino.
Carenze di fosforo possono provocare la demineralizzazione delle ossa, oltre a disturbi all’apparato cardiaco, respiratorio e nervoso causando, di conseguenza, stati di stress acuti e nervosismo costante.
Le noci di macadamia vengono considerate anche un vero e proprio integratore vitaminico naturale. Contengono Vitamina A, che preserva le cellule di capelli, cute e occhi contro il normale processo degenerativo cellulare, causato dall’invecchiamento. Mentre la Vitamina B1 (Tiamina) e la Vitamina B2 (Riboflavina), sono importantissime per regolare il funzionamento di fegato, reni e sistema nervoso.
Ma sicuramente, la funzione più importante di queste vitamine è quella di trasformare i carboidrati in Glucosio e di partecipare al procedimento di trasformazione delle proteine tra cui i lipidi.
Infine i frutti prodotti dalla pianta di Macadamia, sono ricchi di flavonoidi che insieme alle sostanze appena elencate, contribuiscono a contrastare la circolazione dei radicali liberi nel sangue. Per questo motivo le noci di macadamia, come tantissimi altri superfood in natura, sono uno dei più potenti antiossidanti.
Come tutta la frutta secca, le noci di macadamia sono ricche di fibre. Queste, in dosi particolarmente elevate, possono generare dissenteria, soprattutto in soggetti delicati di stomaco.
Le fibre nel tratto intestinale inoltre, quando sono attaccate dalla flora batterica iniziano a fermentare. Questo processo di fermentazione può provocare meteorismo e dolori intestinali. Pertanto, viene suggerito un uso giornaliero che non superino i cinquecento grammi. Nello stesso tempo, è altrettanto consigliato un parere dal proprio medico di fiducia.

Tags: antiossidanti, integratori vitaminici, noci di macadamia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy