• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Le nuove indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico: il vaccino Astrazeneca solo agli over 60

14 Giugno 2021
Le nuove indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico: il vaccino Astrazeneca solo agli over 60

Con una conferenza stampa organizzata a Palazzo Chigi è stato annunciato lo stop all’utilizzo del vaccino di Astrazeneca per chi ha meno di sessant’anni e seconda dose, per chi tra questi ha già fatto la prima, con Pfizer o Moderna. Dopo il caso della 18enne morta a Genova e la sospensione da parte di alcune Regioni degli open day, autorizzati a maggio dal Cts con il siero anglo-svedese aperti anche ai giovani a seguito di casi di trombosi rare, cambia la campagna di vaccinazione in Italia. Il parere del Comitato Tecnico Scientifico è arrivato dopo una lunga discussione tra gli esperti e dopo la richiesta di decisioni “chiare, inequivocabili e tempestive” da parte delle Regioni.

“Il Comitato Tecnico Scientifico ha chiaramente raccomandato, per quel che riguarda le prime dosi di vaccinazione di riservare il siero AstraZeneca per coloro che abbiamo un’età uguale o superiore ai 60 anni”. Lo ha detto Franco Locatelli, Coordinatore del Cts.

“Per quanto riguarda il vaccino AstraZeneca le indicazioni Comitato tecnico scientifico saranno tradotte dal Governo in modo perentorio”, ha assicurato il ministro della Salute Roberto Speranza che firmerà a breve l’ordinanza.

Una scelta che avrà inevitabilmente ripercussioni sulla campagna vaccinale, che ha superato i 40 milioni di somministrazioni e raggiunto, con una dose, il 49% degli italiani vaccinabili. “È chiaro – conferma il Commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo – che ci sarà un impatto, ma sono convinto che tra luglio e agosto riusciremo a mitigare se non azzerare questo impatto”.

Dai dati dell’ultimo monitoraggio settimanale dell’Iss-Ministero della Salute, continua a calare l’incidenza dei contagi e da oggi altre Regioni passano in fascia bianca: Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, Provincia autonoma di Trento e Puglia. Queste regioni si vanno così ad unirsi ad Abruzzo, Liguria, Umbria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Molise e Sardegna.

Fonte: Ministero della Salute

Fonte: Ministero della Salute

I contagi calano: l’incidenza media scende da 32 a 25 casi su 100mila abitanti, resta stabile l’indice di contagio Rt a 0,68 dopo quattro settimane consecutive di calo e si riduce la pressione sugli ospedali. Tutte le Regioni sono sotto la soglia critica, in 2 mesi i pazienti covid in terapia intensiva sono crollati di oltre l’80%. Se i dati continueranno a scendere per il 21 giugno tutta l’Italia, tranne la valle d’Aosta, potrebbe passare in zona bianca e nello stesso giorno si potrebbe dire addio, almeno all’aperto, all’utilizzo delle mascherine.

Il Ministro della Salute Speranza ha ribadito l’importanza della campagna vaccinale quale “strumento più importante per chiudere una stagione difficile”. “Crediamo nella scienza – ha aggiunto – che ci ha offerto la possibilità dei vaccini che sono importanti strumenti per gestire questa fase. Ringrazio gli italiani: siamo quasi a 1 italiano su 2 che ha ricevuto la prima dose ma dobbiamo ancora accelerare”.

 

La conferma che con la somministrazione del vaccino anti covid crollano sia il rischio di infezione che quello di decesso e ricovero in ospedale arriva dai dati di un’analisi congiunta dell’anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza integrata Covid-19. Tali dati sono contenuti in un report, a cura del Gruppo di lavoro Iss e Ministero della Salute “Sorveglianza vaccini Covid-19”, in collaborazione con i referenti regionali della sorveglianza integrata Covid-19 e della anagrafe nazionale vaccini.

Il report presenta i dati a partire dal 27 dicembre 2020 (giorno di avvio della campagna vaccinale in Italia, n.d.r.) al 3 maggio 2021, relativi a 13,7 milioni di persone immunizzate. Dai dati emerge che il 95% delle persone vaccinate con Comirnaty (Pfizer-BionTech) o Moderna ha completato il ciclo vaccinale, ricevendo due dosi nei tempi indicati dal calendario vaccinale, mentre per il vaccino AstraZeneca nessuna delle persone incluse nello studio aveva ricevuto il ciclo completo.

“Questi dati – ha commentato il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro – confermano l’efficacia delle vaccinazioni e della campagna vaccinale, e la necessità di raggiungere presto alte coperture in tutta la popolazione per uscire dall’emergenza grazie a questo strumento fondamentale”.

Tags: calo contagi, Francesco Figliuolo, Franco Locatelli, Palazzo Chigi, Roberto Speranza, sospensione, vaccino Astrazeneca
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy