• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Legge di bilancio 2024: prospettive per il welfare aziendale e i fringe benefit

29 Gennaio 2024

Negli ultimi decenni il mondo del lavoro ha subito una trasformazione significativa. Le aziende stanno riconoscendo sempre più l’importanza del benessere dei dipendenti e della soddisfazione sul posto di lavoro non solo come un dovere etico, ma anche come un vantaggio competitivo. Due concetti che giocano un ruolo fondamentale in questo contesto sono e il “Welfare Aziendale.” E i Fringe Benefit.

Cosa sono i Fringe Benefit?
I fringe benefits sono compensi in forma non monetaria, che consistono nella concessione in uso di beni e servizi da parte del datore di lavoro a favore dei lavoratori.
Fringe dall’inglese che vuol dire “frangia” per indicare il beneficio marginale complementare alla retribuzione principale. Tanti sono i servizi e i beni che possono rientrare nell’ambito dei Fringe Benefit: telefono e auto aziendale, borse di studio, buoni carburante, voucher per la spesa, bonus bollette.

Nell’articolo 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi si legge:
“Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d’imposta a lire 500.000”
A regime, quindi, la soglia da rispettare per beneficiare del trattamento agevolato è pari a 258,23 euro.

Entro questa cifra gli importi in busta paga, i beni e servizi riconosciuti, non vengono tassati, con un vantaggio per chi li riceve.
Negli ultimi anni su questo passaggio normativo ci sono stati diversi interventi che hanno ampliato il raggio d’azione dei fringe benefit sia in termini di importo che in termini di tipologia di servizi aggiuntivi ammessa ai benefici.

Nel 2022, oltre il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico, dell’energia elettrica e del gas naturale sono entrate a far parte del paniere dei fringe benefit esenti esteso fino alla somma di 3.000 euro.

Conferenza stampa di presentazione della legge di Bilancio 2024
Prospettive per il Welfare Aziendale e Fringe Benefit
Nel pomeriggio del 16 ottobre, l’attenzione di politici, imprenditori e cittadini è stata catturata da un evento di rilevanza nazionale: la conferenza stampa di presentazione della Legge di Bilancio 2024. La Premier Giorgia Meloni, affiancata da ministri chiave, ha svelato le modifiche in arrivo che rivoluzioneranno il panorama del Welfare Aziendale e dei Fringe Benefit in Italia.

Contesto e necessità di cambiamento
La Premier ha iniziato la conferenza sottolineando il contesto che ha reso necessario un cambiamento significativo nelle politiche fiscali e aziendali in Italia. La pandemia di COVID-19 ha rivelato con chiarezza l’importanza di garantire il benessere dei lavoratori e di creare un ambiente lavorativo che favorisca la resilienza economica.

Rafforzare il Welfare Aziendale
La presentazione ha visto l’annuncio di una serie di modifiche rivoluzionarie che puntano a rafforzare il Welfare Aziendale, con un particolare enfasi sui Fringe Benefit.

Tra le misure a sostegno del reddito di lavoratori e lavoratrici, sembra che ci sia la volontà di innalzare il limite dei Fringe Benefit, dagli attuali 258,23€, a 1.000 euro per tutti i dipendenti, con un innalzamento ulteriore a 2.000 euro per i soli lavoratori con figli a carico. All’interno di questa nuova modifica, potrebbero anche essere inclusi il pagamento del mutuo o dell’affitto della prima casa.
“Sui fringe benefit l’anno scorso siamo interventi in maniera significativa, quest’anno lo rendiamo strutturale con modifiche per il 2024: portiamo il tetto a 2mila euro per i lavoratori con figli e a mille euro per tutti gli altri” ha annunciato, la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa, facendo il punto sulla manovra approvata oggi dal Consiglio dei ministri.

In ambito welfare, è chiaro che agire solo di fringe benefit può risultare limitante; per loro natura questi benefit finiscono per far identificare il welfare aziendale in una versione consumistica, a scapito della finalità sociale e assistenziale sulla cui base è nato e che ne rappresenta la forma più alta ed evoluta.
In un contesto di inflazione e caro vita come quello attuale, però tale innalzamento può risultare una mossa efficace per facilitare le misure che un datore di lavoro mette in atto a sostegno della capacità di spesa dei dipendenti.

Se considerato poi in un contesto più ampio come parte delle soluzioni di benefit previste in un piano di welfare a supporto del benessere dei dipendenti sicuramente la misura verrà accolta con grande favore. L’opportunità di aumentare gli importi di spesa in ambito fringe diventa ancor più efficace se tali risorse possono ritornare sul territorio e sulla filiera di servizi e prodotti delle realtà locali.

È importante quindi che le aziende che decideranno di seguire questa linea mettano in atto una valutazione concreta su quali siano gli strumenti più adatti che permettano ai dipendenti di usufruire al meglio di questi importi secondo le loro esigenze e quelle delle loro famiglie. Tali strumenti saranno tanto più vincenti quanto più saranno flessibili rispetto alla spendibilità dei fringe sia in grandi piattaforme dell’e-commerce ma anche sulle realtà del tessuto locale o in ambiti rimborsuali (es. utenze domestiche) per adattarsi quanto più possibile alle abitudini del dipendente e alle sue necessità.

La conferenza stampa del 16 ottobre ha rappresentato un momento significativo per l’Italia, con l’annuncio di modifiche chiave nella Legge di Bilancio 2024 che riguardano il Welfare Aziendale e i Fringe Benefit. Questi cambiamenti promettono di portare benefici tangibili ai lavoratori e alle imprese, promuovendo una maggiore equità, trasparenza e benessere nel mondo del lavoro italiano. La visione a lungo termine di un’economia basata sulla conoscenza e sulla sostenibilità sociale offre una prospettiva positiva per il futuro del Paese.

Tags: ambito welfare, aziende, benefit, benefit aziendali, benefit dipendenti, benessere dipendenti, fringe benefit, Imposte sui Redditi, lavoratori dipendenti, legge di bilancio, Legge di bilancio 2024, posto di lavoro, welfare, welfare aziendale
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy