Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Legge di bilancio 2025: le novità per il settore sanitario e il ruolo di Health Italia

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente il 28 dicembre 2024 ed entrata in vigore il 1 gennaio 2025, introduce una serie di misure rilevanti per il settore sanitario italiano.
Con un incremento del Fondo Sanitario Nazionale e nuovi investimenti in prevenzione, salute mentale e personale medico, il governo mira a potenziare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e migliorare l’accesso alle cure per i cittadini.
In questo contesto, Health Italia, azienda leader nel settore della Sanità Integrativa e delle soluzioni per il welfare aziendale, può svolgere un ruolo chiave nel supportare il sistema sanitario attraverso i suoi servizi di Sanità Integrativa e prevenzione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Fondo Sanitario Nazionale
La manovra prevede un aumento delle risorse per il SSN, portando il finanziamento da 136,5 miliardi di euro nel 2025 a 141,3 miliardi di euro nel 2027. Questo incremento consentirà di migliorare l’accesso alle cure, potenziare le infrastrutture sanitarie e garantire un servizio più efficiente.
Liste d’Attesa: una priorità per i cittadini
Uno dei temi più sentiti dalla popolazione riguarda i tempi di attesa per visite ed esami diagnostici.
La Legge di Bilancio introduce un aumento del limite di spesa per le Regioni nell’acquisto di prestazioni dal privato accreditato: 61,5 milioni di euro per il 2025 e 123 milioni di euro annui dal 2026. Inoltre, sono previsti incentivi economici per Le Regioni che riusciranno a ridurre significativamente i tempi di attesa (50 milioni di euro per il 2025 e 100 milioni annui dal 2026).
Health Italia, attraverso la controllata Health Assistance , dispone di una centrale operativa e di una rete che comprende oltre 8.500 Convenzioni Sanitarie e più di 15.0000 professionisti in tutto il territorio nazionale, contribuendo così a ridurre la pressione sulle liste d’attesa offrendo percorsi di assistenza integrativa più rapidi e accessibili.
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Viene stanziato un finanziamento di 50 milioni di euro annui a partire dal 2025 per l’aggiornamento dei LEA e la revisione delle tariffe massime nazionali delle prestazioni assistenziali.
Cure Palliative
Il Fondo per le cure palliative viene incrementato di 10 milioni di euro nel 2025.
Personale Sanitario
Il governo ha previsto un aumento delle indennità per il personale medico e infermieristico:
- 50 milioni di euro aggiuntivi dal 2025 per il personale del pronto soccorso;
- 120 milioni di euro annui dal 2026 per migliorare il trattamento economico degli specializzandi;
- Flat tax al 5% sugli straordinari per gli infermieri.
Queste misure mirano a incentivare la permanenza dei professionisti nella sanità pubblica e migliorare la qualità dell’assistenza.
Prevenzione e nuovi fondi per la salute
Tra le misure più importanti per la prevenzione vi sono:
- Rifinanziamento del programma di screening al polmone;
- Istituzione del Registro Unico Nazionale delle Breast Unit per il tumore al seno;
- Creazione di un Fondo per la prevenzione e la cura dell’obesità (1,2 milioni di euro per il 2025, fino a 1,7 milioni dal 2027);
- Campagne di sensibilizzazione sui test di riserva ovarica e la prevenzione dei disturbi della nutrizione.
Piano Pandemico Nazionale 2025-2029
La Legge di Bilancio introduce finanziamenti specifici per il Piano Pandemico Nazionale 2025-2029 per preparare il Paese a eventuali future emergenze sanitarie. Il Piano viene finanziato con 50 milioni di euro nel 2025, 150 milioni nel 2026 e 300 milioni annui dal 2027.
Salute Mentale: nuove risorse e Bonus Psicologico
La manovra stanzia ulteriori risorse per la salute mentale, con un aumento del bonus psicologico fino a 9,5 milioni di euro nel 2025 e la creazione di un Fondo per il sostegno psicologico nelle scuole (10 milioni di euro per il 2025, 18,5 milioni annui dal 2026).
Health Italia, anche con il nuovo portale online Sputa il Rospo promuove il benessere psicologico attraverso servizi di supporto, che possono integrarsi con le misure governative per un accesso più capillare ai servizi di salute mentale.
Digitalizzazione e Innovazione in Sanità
- Dal 2025 tutte le ricette saranno in formato elettronico;
- Prosegue la sperimentazione della “farmacia dei servizi” per una maggiore capillarità dell’assistenza;
- Semplificazione delle procedure per il riconoscimento delle invalidità oncologiche.
Health Italia già promuove l’innovazione con servizi digitali per la gestione della salute, facilitando l’accesso ai servizi sanitari per i pazienti.
In conclusione, la Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passo importante per il rafforzamento del sistema sanitario italiano, affrontando sfide cruciali come le liste d’attesa, la carenza di personale e la prevenzione.
In questo scenario, Health Italia ricopre un ruolo strategico nel supportare il SSN con soluzioni di Sanità Integrativa, migliorando l’accesso alle cure e promuovendo la salute e il benessere dei cittadini.
