• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Le lentiggini: make up naturale della pelle con alcuni poteri

15 Maggio 2018

È Christina Aguilera, ma non sembra lei. Solo pochi giorni fa i rotocalchi americani si sono soffermati a commentare il nuovo make-up della cantante statunitense che per la prima volta si sarebbe mostrata al naturale, senza trucco e con le lentiggini bene in vista. Di per sé le lentiggini, presenti negli uomini e nelle donne con capelli rossi e carnagione chiara, ma anche negli africani, sono un vero e proprio accessorio della pelle. Non è un caso che qualcuno abbia pensato di enfatizzarle mettendole in primo piano rispetto alla bellezza scaturita dagli altri tratti del viso. Si tratta del fotografo londinese Brock Elbank che ha recentemente completato il progetto “Freckles”, una serie di scatti d’autore che celebrano la bellezza unica ed incredibile delle lentiggini.

Le lentiggini possono comparire su persone appartenenti a qualunque fenotipo. Tuttavia, c’è da riconoscere che nessuno mai nasce con le lentiggini perché si sviluppano solo in seguito alla graduale esposizione al sole a cui, crescendo, verrà sottoposta la pelle. Per tale ragione, è quasi del tutto fuori dall’ordinario vederle sui neonati perché, a causa dell’estrema delicatezza della loro pelle, il contatto diretto con il sole arriva solo dopo il primo anno.

La probabilità di sviluppare le lentiggini dipende da fattori genetici, su cui si basa anche la loro quantità. Per questo si spiega la ragione per cui in una stessa famiglia, possano esserci più membri che le hanno. Tutto dipende da una variante del gene MC1R, meglio conosciuto come recettore 1 della melanocortina. Ciò spiega anche come mai molte persone semplicemente non possano averle, nonostante restino al sole.

Le lentiggini più diffuse si chiamano efelidi. Queste macchioline presentano un colore marroncino e la loro presenza sulla cute varia sulla base della stagione corrente. Avendo una relazione diretta con i raggi del sole, c’è una buona possibilità che si scuriscano nel corso dei mesi estivi per poi tornare alla loro tonalità più spenta in inverno. A queste seguono le lentiggini vere e proprie, macchie della pelle dovute a un’alta concentrazione di melanociti. Per questo motivo, anche se all’apparenza sembrano simili, le lentiggini hanno la sostanziale differenza di non cambiare quantità e intensità in base all’esposizione al sole.

Anche se non sono conosciuti, le lentiggini hanno una serie di poteri che danno benefici alla pelle. Ad esempio,  i melanociti delle lentiggini hanno una funzione protettiva, e rendono la pelle meno suscettibile all’azione dei raggi UV. Questo però non significa che sono così forti tali da abbattere i raggi UVA e UVB, infatti è sempre consigliato fare uso di una crema solare per proteggersi cos prevenendo i melanomi e tumori della pelle.

Se per alcuni le lentiggini rappresentano un make-up naturale, per altri sono un segno particolare poco gradito. In questo senso, la scienza nel settore della cosmetica ha permesso la realizzazione di prodotti e la messa appunto di particolari tecniche per eliminare questa tipologia d’iperpigmentazione cutanea. La cosmetica offre un’ampia gamma di prodotti ad azione schiarente utili a mascherare le lentiggini. Si pensi all’acido koijco, molto utile per alleggerire le lentiggini provocate dall’acne, o all’acido retinoico che ha la capacità di promuovere la diminuzione delle stesse se applicato per un po’ di tempo. Non meno raro è il ricorso ai peeling chimici, ad esempio, con alfa-idrossiacidi.

 

Tags: lentiggini, pelle, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy