• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’eubiosi intestinale: un ecosistema all’interno del nostro corpo

4 Novembre 2017

Il microbiota intestale è costituito da nicchie ecologiche contenenti popolazioni di micro organismi che convivono tra di loro. La funzione principale è quella di limitare gli attacchi di specie patogene, consentendo il mantenimento delle funzioni all’intestino (assorbimento dei nutrienti, produzione acidi grassi, degradazione sostanze estranee). Il microbiota è composto da un numero di batteri pari a 6 volte il totale delle cellule che compongono l’intero corpo umano e da almeno quattro milioni di tipi di batteri diversi.  Questi coinquilini vivono in stretto e mutualistico contatto con la mucosa intestinale. Il microbiota è concentrato prevalente nel colon e la sua concentrazione dipende da svariati fattori esterni ed interni. I principali batteri che popolano l’apparato sono i Bifidobatteri, i Lattobacilli e gli Eubacterium, ma ve ne sono di numerose altre specie, e tutti insieme svolgono funzioni per noi essenziali.

Con il termine eubiosi si intende un buon equilibrio e funzionamento del microbiota nell’intestino. Se invece c’è un’alterazione qualitativa o quantitativa si parla di disbiosi. La disbiosi si associa a diversi fattori:

  1. Riduzione del funzionamento del sistema immunitario
  2. Diminuzione della produzione della vitamina k e B
  3. Riduzione di microbatteri che permettono il mantenimento dell’eubiosi
  4. Problematiche cutanee
  5. Problematiche respiratorie

Cosa fare contro la disbiosi ?

La composizione del microbiota è fortemente influenzata dall’alimentazione.

La prima cosa da regolare è il regine alimentare: riducendo gli zuccheri e le farine raffinate, evitando gli eccessi di carboidrati ad alto contenuto di glutine, evitando l’eccesso consumo di latticini e introducendo frutta e verdura nell’alimentazione. Il fattore principale per combattere la disbiosi sono i probiotici che sono microrganismi vivi che quando vengono ingeriti permettono di esercitare funzioni benefiche per l’organismo per riformare la barriera mucosa intestinale.

In particolare, la soluzione consigliata dalla Nutraceutica Fisiologica di Regolazione, vanto della più avanzata ricerca scientifica italiana sui protocolli di origine biologica, si basa sulla formula cosiddetta delle “3 Erre”: Ripulire, Riparare e Ripopolare.
Per ognuno di questi principi esistono alcuni dispositivi medici e integratori consigliati:
Per “Ripulire”, si può per esempio utilizzare l’Enterosgel, un potente disintossicante gastrointestinale sotto forma di gel inodore e insapore, privo di glutine, aromi e conservanti; capace di legare selettivamente le sostanze tossiche e rimuoverle naturalmente entro 12 ore dall’assunzione.

Per “Riparare”, invece, ci si può rivolgere a soluzioni come il Colostro Noni, un integratore alimentare a base di Colostro bovino liofilizzato, puro al 100%, senza additivi e a basso contenuto di grassi, e di Morinda citrifolia (Noni). E’ particolarmente indicato per la protezione e il riequilibrio della struttura della mucosa grazie all’attività sinergica dei suoi principi attivi naturali. Il Colostro Bovino è ricco di immunoglobuline e altri componenti immunomodulatori, ormoni e fattori di crescita, aminoacidi, vitamine e altre sostanze ad attività antiossidante, minerali.
Per “Ripopolare”, ci si può rivolgere per esempio a Proflora, un integratore alimentare simbiotico costituito da 6 diversi ceppi probiotici, in forma microincapsulata gastroprotetta, associati con fibra prebiotica allo scopo di riequilibrare l’ecosistema intestinale. La microincapsulazione migliora decisamente la capacità di sopravvivenza di tutti i ceppi probiotici durante il transito gastroduodenale, consentendo in tal modo il raggiungimento dell’intestino da parte di un elevato numero di microrganismi vivi e vitali. La componente probiotica appartiene sia al genere Bifidobacterium che Lactobacillus e ha caratteristiche metaboliche tali da creare un effetto sinergico che assicura una pronta colonizzazione dei diversi segmenti intestinali. La componente prebiotica è costituita da frutto-oligosaccaridi (FOS), in grado di stimolare selettivamente lo sviluppo dei ceppi probiotici di tutti i gruppi microbici “benefici” della microflora intestinale autoctona.

 

Tags: alimentazione, disbiosi, eubiosi, intestino, microbiota intestinale, salute
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy