• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’importanza del frutto açaí

29 Novembre 2018
açaí

açaí

Il Portogallo continua ad essere tra le mete europee prescelte da numerosi viaggiatori che visitano soprattutto l’Algarve, Lisbona, Cascais e Porto.

Insieme alle spiagge incontaminate, l’arte e il buon vino, i piatti tipici fanno parte di quel pacchetto turistico che tutti gli individui, grandi e piccoli, accettano volentieri quando arrivano nel paese portoghese.

Tra questi, il frutto açaí è in cima alla lista delle specialità più apprezzate.

L’açaí, conosciuto anche Euterpe oleracea, è una pianta della famiglia delle Arecaceae che cresce solamente in Amazzonia e presenta un frutto molto particolare e riconosciuto come una bacca di colore violaceo ricca di antociani, vitamine e minerali con un’essenziale azione antiossidante.

In particolare, gli antociani presenti nelle bacche predispongono di quest’ultima proprietà che è in grado di contrastare l’invecchiamento prematuro delle cellule e dei tessuti in maniera nettamente superiore a quella esercitata dal vino rosso e dal mirtillo nero.   

Viene considerato un “superfood” per le sue importanti capacità nutritive; infatti, grazie all’elevata presenza di flavonoidi, risulta essere il frutto con la più alta concentrazione di antiossidanti al mondo, circa 15 volte maggiore dell’uva nera.

Spesso pubblicizzato come soluzione a qualsiasi problema di peso, la bacca di açaí non garantisce miracoli; tuttavia, grazie al suo alto contenuto di fibre e nutrienti, oltre ad un indice glicemico molto basso, dona sazietà ed energia. Per questo motivo è molto indicato per qualsiasi tipo di dieta dimagrante.

In Brasile, primo Paese dove esiste un elevatissimo consumo di açaí, questo frutto viene frequentemente unito al guaranà, una pianta rampicante, sempreverde, anch’essa nativa della foresta amazzonica ma appartenente alla famiglia delle Sapindaceae e ricca di caffeina. Questi due frutti, consumati insieme, riescono a creare un mix di frutta capace di apportare un grande contenuto di energia e concentrazione.

L’ açaí è anche ricco di acidi grassi salubri, omega 6 e omega 9, ed è perfetto per fronteggiare il colesterolo cattivo che causa severi disturbi cardiovascolari. Inoltre gli acidi grassi essenziali aiutano il trasporto e l’assorbimento delle vitamine liposolubili, A, E, D e K, apportando un’azione protettiva sul cuore e il sistema circolatorio.

Anche gli steroli, componenti delle membrane cellulari delle piante, apportano numerosi benefici per il corpo umano. Oltre a ridurre il colesterolo nel plasma sanguigno e abbattere i grassi accumulati, i fitosteroli colpiscono il metabolismo delle prostaglandine, molecole responsabili dei processi infiammatori svolgendo un’azione analgesica e decongestionante. Gli steroli oggi vengono adottati per il trattamento dei sintomi associati al BPH (benign prostate hyperplasia), ovvero l’iperplasia benigna della prostata.

Infine le proprietà remineralizzanti sono dovute all’elevato contenuto di vitamine, amminoacidi e minerali, nutrienti utili a rigenerare l’organismo ed i muscoli. Le fibre favoriscono la funzionalità del sistema gastroenterico, in quanto, da un lato, aiutano a non assorbire grassi, zuccheri e trigliceridi dall’alimentazione; dall’altro, permettono di mantenere il colon pulito, dando un senso di sazietà.

Le bacche açaí possono essere assunte nello yogurt insieme al musli o ad altra frutta secca e semi oleosi, o come ingrediente di dolci fatti in casa, in tisane o sotto forma di succo frutta.

Non esistono particolari controindicazioni o effetti collaterali per l’assunzione delle bacche di açaí. Come ogni altro frutto è ricco di fibre quindi, in caso di un consumo eccessivo, possono verificarsi meteorismo e diarrea. In soggetti allergici invece, è possibile che si presentino reazioni cutanee per sensibilità ai fotochimica che le bacche contengono

Tags: açaí, capacità nutritive, superfood, vitamine
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy