• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’importanza della tecnologia nelle strutture sanitarie dei paesi in via di sviluppo

5 Giugno 2018

Le strutture sanitarie dei cosiddetti Paesi in via di sviluppo (Pvs), ovvero tutte quelle nazioni che presentano un tenore di vita basso, una scarsa base industriale, un livello del reddito quasi nullo, una povertà diffusa e un indice sviluppo umano molto debole, hanno bisogno non solo di un’equipe medica altamente qualificata ma anche, ormai, di tecnologie avanzate.

Portare la telemedicina nei paesi poveri con l’obiettivo di favorire una più capillare ed efficiente diffusione del servizio sanitario su tutto territorio. Questo è lo scopo delle Nazioni Unite che hanno riconosciuto un’importanza cruciale delle tecnologie nel settore medico delle aree più svantaggiate. L’ONU e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) parlano di sanità globale, un approccio che mira a dare pieno significato e attuazione ad una visione di salute come stato di benessere bio-psico-sociale e come un diritto umano fondamentale per tutti gli individui del mondo. È un concetto che spazia dall’ambiente alla sicurezza alimentare, per arrivare alle moderne applicazioni mediche che fanno largo uso alle innovazioni attuali e future.

La telemedicina, l’insieme di tecniche mediche ed informatiche utilizzate per diagnosi e terapie a distanza, estende il diritto alla cura ad una più ampia fascia della popolazione, esattamente come se il territorio e la casa del paziente fossero un ospedale virtuale. Grazie questa pratica innovativa ogni dato acquisito sul campo, quindi cartelle cliniche, immagini ad alta definizione, anagrafica pazienti, analisi del sangue, dati grafici in genere, possono viaggiare sulla rete ed essere integrati agli apparati elettromedicali utilizzati negli ospedali e nei centri presenti sul territorio, con il focus principale di assistere il paziente nel conforto della propria abitazione. In questo modo si ottimizzano le preziose e insufficienti risorse dell’ospedale, spostando direttamente sul territorio i servizi sanitari. La chiave di successo del progetto si basa anche sul servizio di formazione e assistenza medica in mobilità, efficace ed economicamente sostenibile, che prevede la formazione di figure mediche e paramediche in ciascun momento..

La tecnologia deve rivestire un ruolo fondamentale nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone, soprattutto per quanto riguarda le popolazioni disagiate. A tal proposito, risultano essenziali la donazione di tecnologie biomedicali, un’offerta volontaria che deve essere efficace, trasparente, ben gestita e sostenibile nel medio-lungo periodo. Secondo varie ricerche, è successo a volte che dal 40 al 70% non è utilizzabile perché è guasto e, perciò, inutilizzabile. Donare un dispositivo inefficiente diventa un serio problema e uno spreco, invece che contribuire ad un miglioramento esponenziale delle attività assistenziali peggiora soltanto la situazione.

Le strumentazioni efficienti, potrebbero fare davvero la differenza, specialmente nei paesi africani dove il personale medico è ancora al 3% e la copertura sanitaria statale arriva al 4% della popolazione. In Etiopia, ad esempio, una recente forma di partenariato pubblico-privato ha dato vita a un servizio che, grazie all’impiego di alcuni ecografi in gravidanza, ha aiutato a ridurre la mortalità post partum. L’ecografia prenatale è, in queste aree, un’occasione essenziale per fare prevenzione individuando le donne a rischio e generare formazione alla partoriente e alle ostetriche.

I dispositivi e le apparecchiature a tecnologia avanzata presenti nei paesi in via di sviluppo arrivano per l’80% dalle donazioni. Oltre il 50% della tecnologia medica che viene dismessa a livello ospedaliero potrebbe essere donata con dei vantaggi economici ed ambientali. Una manutenzione dei dispositivi tecnologici eviterebbe costi di stoccaggio e smaltimento.

Sarebbe importante attuare una prima fase di pre-donazione che comprende una serie di verifiche le quali coinvolgono donatori e riceventi nell’individuare le esigenze di salute e le capacità tecnico-infrastrutturali locali. Inoltre, la strumentazione dismessa nei Paesi occidentali, per essere donata deve essere valutata non solo per il corretto funzionamento, ma anche in base alla presenza di ambienti adeguati dove essere posta, disponibilità di risorse energetiche e reperibilità in loco di pezzi di ricambio. Un aspetto fondamentale è poi la formazione del personale; invece di dieci mammografie che nessuno sa usare, meglio donarne cinque e prevedere la presenza di formatori medici e un manutentore sul campo per un periodo equo. È anche molto importante un follow up, cioè una verifica del risultato ottenuto con i dispositivi tecnologici implementati, per ottimizzare e adeguare la donazione alle necessità della popolazione.

Investire, quindi, nei Paesi in via di sviluppo anche nella tecnologia: un altro requisito fondamentale da mettere in pratica in maniera costante e concreta e che tutte le istituzioni e ONG dovrebbero tenere bene a mente per continuare a trovare ed applicare strumenti che riescano a sradicare i problemi di salute e povertà.

Tags: nuove tecnologie, ong, paesi in via di sviluppo, povertà, salute, strutture sanitarie, sviluppo, telemedicina
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy