• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

L’importanza e l’efficacia della compliance medica

20 Settembre 2019

Nella terminologia medica la parola inglese “compliance” indica il grado con cui il Paziente segue le prescrizioni mediche, farmacologiche o non. Valutare queste particolari condizioni risulta essere molto importante in quanto, secondo PowerDMS, una terapia che non viene eseguita con regolarità e attenzione perde completamente di efficacia.

A sua volta, una compliance insufficiente può facilitare la comparsa di complicazioni salutari, recidive o prolungamenti di una specifica malattia che si cerca in tutti i modi di curare e guarire.

In base al comportamento di un determinato paziente, si può avere una buona o cattiva compliance. Nel primo caso, viene messo in pratica quanto prescritto dal professionista sanitario.

Quindi, viene assunto un dato farmaco rispettando la posologia prescritta; si adottano una dieta sana e uno stile di vita equilibrato suggerito dal medico evitando, così, svariati comportamenti a rischio per la propria salute; vengono rispettati costantemente gli appuntamenti per le visite di controllo.

Una compliance negativa invece è sinonimo, essenzialmente, di scarsa aderenza alla terapia prescritta. Per esempio, la persona affetta da una particolare malattia, di proposito o accidentalmente, cambia dosi e tempi di assunzione dei farmaci indicati.

In particolare, una mancata aderenza ai trattamenti può essere non intenzionale quando il paziente non capisce esattamente la terapia o parti di essa; intenzionale nel momento in cui i pazienti scelgono consciamente e volontariamente di non seguire la terapia medica soprattutto per le seguenti ragioni:

  • Età: stando ad alcune ricerche di Deloitte, la compliance è più bassa nell’adolescenza e nell’età anziana; nel bambino, dipende ovviamente dai genitori.
  • Stato fisico legato alla malattia: i deficit cognitivi, visivi e/o acustici possono ridurre di molto la compliance.
  • Complessità degli schemi terapeutici: la necessità di assumere più farmaci e/o di assumerli in più momenti della giornata riduce in maniera importante l’aderenza alle prescrizioni.
  • Durata del trattamento: la compliance è elevata per i trattamenti brevi e molto più bassa per quelli cronici.
  • Mancata accettazione della malattia: in molti casi, il paziente rifiuta completamente o quasi l’idea di essere malato, ad esempio perché i sintomi e i disturbi della malattia non si sono ancora manifestati o perché questa non è ancora insorta.
  • Malattie croniche: la consapevolezza di un determinato paziente che non potrà guarire da una malattia, ma al massimo controllarne i sintomi, può innescare un desiderio di abbandonare la cura prescritta o cercare soluzioni alternative.
  • Ambiente sociale sfavorevole: il supporto della famiglia e delle reti di sostegno sociale risulta assolutamente utile e adatto al fine di migliorare la compliance.
  • Cattivo rapporto medico-Paziente: è dovuto soprattutto da un linguaggio incomprensibile da parte dei dottori non riuscendo, così, a rispondere in maniera adeguata ai dubbi e alle richieste del paziente. Di conseguenza, a volte, si viene a creare il cosiddetto fenomeno del “nomadismo medico”, ovvero la ricerca di una nuova figura medica capace di prescrivere una terapia migliore.
Tags: compliance medica, prescrizioni mediche, rischio
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy