• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’ influenza primaverile: i sintomi più evidenti

27 Aprile 2018

La primavera sembra essere ufficialmente iniziata e la stagione influenzale è praticamente volta al termine. Oltre 8 milioni di persone sono state colpite dal virus dell’influenza, soprattutto le donne in gravidanza e i bambini. Complessivamente, per l’anno 2018, si registrano 153 decessi direttamente causati da questa malattia infettiva respiratoria acuta provocata, a sua volta, da un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae. In particolare, in Italia sono stati colpiti più di 8.5 milioni di individui e i virus più diffusi sono stati il B Yamagata e ancora una volta l’A/H1N1.

La parola virus è un termine latino che significa “tossina” o “veleno”. Ogni anno assistiamo all’attacco di massa del virus dell’influenza che costringe a letto milioni di persone in tutto il mondo. Ciascun virus viene identificato da un specie, un genere ed una famiglia, e la sua struttura elementare è costituita da un nucleo o core racchiuso da un rivestimento proteico detto capside. Tutti i virus possono replicarsi all’interno di una cellula ospite, sfruttandone l’apparato metabolico e utilizzando informazioni genetiche proprie. La moltiplicazione avviene solamente nelle cellule suscettibili al virus, cioè provviste di specifici ricettori superficiali ed in grado di compiere fasi replicative del suo genoma. Possiedono differenti strategie replicative ed ognuno si moltiplica in maniera diversa, sfruttando enzimi ed organelli della cellula ospite. Il ciclo replicativo virale è molto rapido e si completa in 8-24 ore. È bene evidenziare che le vie di trasmissione dell’infezione possono essere di due tipi: orizzontale (da individuo a individuo) e verticale (dalla madre al feto).

Tuttavia, la scomparsa dell’influenza lascia il posto ai virus delle cosiddette malattie primaverili o sindromi parainfluenzali (PIV) appartenenti al genere paramyxovirus, responsabili della maggioranza delle infezioni. Febbricola, raffreddore e soprattutto mal di gola sono i sintomi tipici della sindrome simil-influenzale iniziata a fine marzo. Il 60% di chi è colpito da questi malanni primaverili sarà affetto soprattutto da disfonia, un’alterazione della voce che può variare dalla raucedine fino all’afonia. Spesso è provocata da un’infiammazione delle mucose delle vie aeree, della laringe e delle corde vocali che si gonfiano e in questo modo viene alterata la loro vibrazione e il suono non è più normale. La voce si abbassa, diventa rauca e si sente una sensazione di fastidio quando si prova a parlare e deglutire.

Bisognerebbe tenere in considerazione i seguenti accorgimenti per combattere l’abbassamento repentino della voce:

  • Bere molto;
  • non usare l’aerosol ma le inalazioni di tipo caldo-umido;
  • mangiare leggero per non appesantire lo stomaco e scatenare il reflusso, una delle cause della disfonia cronica;
  • non urlare o alzare la voce.

Quindi, le cause che possono provocare l’afonia possono essere virali ma anche batteriche, o legate all’esposizione ad agenti irritanti non solo esterni, ma anche prodotti dall’organismo come appunto il reflusso gastroesofageo.

La disfonia e l’afonia possono essere più marcate nelle persone predisposte specialmente in chi già soffre di reflusso gastroesofageo. La voce bassa e rauca dura di solito una settimana se non ci sono complicanze; mentre spesso nei pazienti con reflusso si può cronicizzare con l’utilizzo di antinfiammatori. Questi farmaci, infatti, possono dare un beneficio temporaneo ma vanno ad incidere direttamente sullo stomaco, aumentando così il reflusso. Dunque, se si sta verificando una sindrome influenzale o simil-influenzale, meglio non prendere nulla per la gola, il danno alla voce passerà in pochi giorni. Se invece il sintomo persiste è bene consultare uno specialista perché potrebbero esserci anche dei noduli alle corde vocali.

Tags: influenza, prevenzione, primavera, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy