• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’Irlanda sempre più green annuncia: mai più investimenti nei combustibili fossili

19 Marzo 2017

L’Irlanda chiude i rubinetti al petrolio, o quasi. Epocale e storica è stata definita la scelta del Paese che in queste settimane ha votato con 90 voti a favore e 53 contro una legge che porterebbe alla riduzione dei fondi pubblici diretti a petrolio, carbone e gas naturale. Se passerà il test della commissione finanziaria, il provvedimento potrebbe entrare in vigore già in estate o nel prossimo autunno. Il Fossil Fuel Divestment Bill, proposto dal ministro Thomas Pringle, agirà sul fondo strategico del Paese, denominato Ireland Strategic Investment Fund (ISIF), che ammonta a circa 8 miliardi di euro, e potrebbe non essere più messo a disposizione per tutte quelle compagnie che si occupano di combustibili fossili.

“Lobby e politici che continuano a negare l’esistenza del cambiamento climatico e che continuano a manipolare i dati scientifici non sono più tollerabili. Non possiamo accettare le loro azioni nei confronti di milioni di povere persone che vivono in zone sottosviluppate del pianeta e che devono fronteggiare gli effetti negativi del cambiamento climatico, attraverso carestie, migrazioni di massa e disordini sociali”, ha spiegato Pringle specificando che se il provvedimento diventerà esecutivo gli investimenti dell’Ireland Strategic Investment Fund saranno dirottati con ogni probabilità verso compagnie che operano nel settore green.

La scelta dell’Irlanda richiama alle menti l’esperienza della Norvegia che nel 2015 aveva annunciato che presto avrebbe abbandonato tutti gli investimenti nel carbone del suo fondo sovrano che – si specifica – al momento è il più grande del mondo e vale complessivamente 900 miliardi di dollari. Di fatto, il governo di Oslo si è limitato a spostare gli investimenti dalle compagnie minerarie ai produttori di energia elettrica.

Tuttavia, con questa decisione, l’Irlanda intende dimostrare la propria determinazione a tener fede agli impegni presi con l’Accordo di Parigi. A tal riguardo, l’organizzazione Fossil Free Europe ha parlato di “un momento importante nella storia del movimento per disinvestire dai combustibili fossili”. A quattro mesi dall’entrata in vigore di quanto stabilito a Parigi il 12 dicembre 2015 da 197 Stati nel corso della XXI Conferenza sul clima o Cop21, l’Irlanda sarebbe dunque il primo Paese a mantenere la promessa comune riducendo così le emissioni di gas serra e adottando una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.

Nel maggio 2012 il governo irlandese ha reso pubblica la propria strategia 2012-2020 per le energie rinnovabili, che delinea gli obiettivi strategici e le 36 azioni specifiche finalizzate a massimizzare il potenziale economico delle energie rinnovabili. Le linee guida irlandesi sono sintetizzabili in alcuni propositi strategici che rappresentano la chiave della sfida energetica fino al 2020: innanzitutto, il Paese intende aumentare gradualmente l’elettricità rinnovabile proveniente dall’energia eolica per il mercato interno e per l’esportazione. Inoltre, per il governo è necessaria l’organizzazione di un settore della bioenergia sostenibile che sia di supporto al riscaldamento rinnovabile, al trasporto e alla generazione di energia elettrica. Tra gli obiettivi vi è anche la promozione della ricerca e lo sviluppo di tecnologie rinnovabili, e l’accrescere dell’uso dell’energia sostenibile nel settore dei trasporti attraverso i biocarburanti e l’elettrificazione. Infine, tutto questo sarebbe possibile solo se si sviluppare un sistema energetico intelligente, robusto ed economico.

Secondo le previsioni del piano, l’Irlanda – che produce oggi 7 GW di energia elettrica all’anno – potrebbe produrre entro il 2020 metà della sua elettricità grazie a vento, mare ed energia solare, e tutti quei cittadini che non parteciperanno al piano green del Paese saranno tassati con severità. Ad esempio, se un cittadino irlandese acquisterà un veicolo verrà tassato rispetto al grado di inquinamento prodotto dallo stesso, inoltre chi non parteciperà alla raccolta differenziata verrà maggiormente tassato. L’Irlanda, secondo quanto ritengono gli esperti, con queste precauzioni e cercando di mantenere le promesse fatte in occasione dell’Accordo di Parigi potrebbe essere “l’Arabia Saudita delle energie rinnovabili” ponendosi così alla guida di un’Europa che non solo lavora per la cura della propria terra ma la custodisce in termini di “casa comune”.

Tags: energia, europa, inquinamento, irlanda, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy