• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Lo strano caso dell´uomo (quasi) senza cervello

13 Dicembre 2018

Doctor checking brain testing result with computer interface, Abstract. Innovative technology in science and medicine concept

Si era rivolto al pronto soccorso lamentando debolezza alla gamba sinistra.

L´esito degli esami neurologici era stato sorprendente e aveva rivelato che ben il 90%  della scatola cranica consisteva di liquido cerebrospinale. Resisteva solo una piccola porzione di perimetro esterno di tessuto cerebrale (circa il 10%).

A causare il danno un´idrocefalia postnatale, condizione patologica caratterizzata da un allargamento abnorme dei ventricoli del cervello che si riempiono di fluido cerebrospinale, e della quale il paziente soffriva da quando aveva 6 mesi di età.

Eppure ”l´uomo senza cervello” conduceva una vita normale, lavorava e aveva una famiglia con 2 bambini.

 

Foto 1. Una scansione cerebrale del paziente. Il liquido cerebrospinale (nella foto, in nero) ha “inondato” la scatola cranica. Resiste una piccola pozione di neuroni distribuita sul perimetro esterno (nella foto, in grigio chiaro).
(Fonte: Brain of a white-collar worker).

 

Nonostante la ricerca sul funzionamento del cervello e sulla mappatura delle sue strutture abbia dominato il campo degli studi neuroscientifici, la notizia che una persona possa non solo rimanere cosciente ma condurre una vita ordinaria pur possedendo soltanto un sottile strato di neuroni corticali ha costretto la comunità scientifica a reinterrogarsi sull´attendibilità di ogni teoria che suppone che la coscienza sia un prodotto del cervello e che pretende di rinchiudere le funzioni cognitive in specifiche aree del cervello. Diverse spiegazioni sono state proposte dagli esperti per far luce su questo caso. La prima ipotesi è che il liquido cerebrospinale non avesse eroso il cervello del paziente ma che lo avesse compresso fino a ridurne le dimensioni, pur lasciandolo funzionalmente intatto. La  seconda, che anche chiama in causa il concetto di neuroplasticità, è che il nostro cervello possieda elevate capacità plastiche che consentono un riadattamento funzionale anche quando parti di tessuto cerebrale sono assenti: in questo modo il cervello riesce a “delegare” una funzione normalmente svolta da alcune aree specifiche verso altre aree, se le prime vengono distrutte. Questa ipotesi quindi va contro l´idea che  aree diverse del cervello facciano cose diverse in modo separato e segregato. Piuttosto aree diverse collaborerebbero a funzioni affini. Ma allora, le funzioni cognitive, e anche la mente cosciente sono davvero solamente “a bunch of neurons”, un ammasso di neuroni? Ha senso ridurre il nucleo esperienziale dell’uomo al cervello e considerare la coscienza una “cosa” da indagare, chiedersi di quali materiali sia composta, o quale sia la sua “sede”, quasi si trattasse di un fenomeno fisico? O forse è meglio abbracciare l´idea che la coscienza, pur avendo un correlato neurofisiologico, non sia materia e che quindi anche la sua sede sia fuori da quella che chiamiamo dimensione fisica? C´è chi, come il neurofenomenologo Francisco Varela  rifiuta l´idea che la coscienza possa trovarsi in un luogo fisico preciso (il cervello), sostenendo che la sua sede sia estesa all´intero corpo e all´ambiente nel quale viviamo. Nonostante i progressi scientifici degli ultimi decenni, ad oggi non sappiamo ancora molto della coscienza e dunque ogni pretesa di rispondere a questi quesiti rimane pura supposizione.

 

Tags: caso clinico, cervello, patologia
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy