• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

L’Onu e la battaglia ai grassi saturi. Il Made in Italy è salvo.

1 Ottobre 2018
eccellenza made in italy

eccellenza made in italy

La notizia che alcune eccellenze del paniere agroalimentare italiano sarebbero potute rientrare, secondo l’Onu e la sua battaglia ai grassi saturi, tra i prodotti nocivi per la salute, ha scatenato nei mesi scorsi accese polemiche. Tra le voci  quelle delle associazioni di categoria, tra le quali la Coldiretti che in una nota ha affermato che la posizione dell’Onu “è priva di solide basi scientifiche che va contro gli stessi principi della dieta mediterranea fondata principalmente su pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari, che ha consentito agli italiani di conquistare valori record nella longevità a livello mondiale, con una speranza di vita di 82,8 anni (85 per le donne e 80,6 per gli uomini). In questo modo – si legge nella nota – si mette in pericolo non solo la salute dei cittadini italiani ed europei, ma anche un sistema produttivo di qualità che si è affermato pure grazie ai riconoscimenti dell’Unione Europea. In gioco per l’Italia c’è la leadership in Europa nelle produzioni di qualità, con 293 riconoscimenti di prodotti a denominazione (Dop/Igp)”.

Il verdetto è finalmente arrivato con la riunione che si è svolta il 27 settembre a New York, in occasione della terza riunione convocata per valutare i progressi compiuti nella lotta alle malattie non trasmissibili: il Made in Italy è salvo.

L’Onu con l’High Level Meeting delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili (http://www.who.int/ncds/governance/third-un-meeting/en/) ha cancellato ogni richiamo a strumenti dissuasi come etichettature a semaforo (o penalizzante) e tasse per prodotti contenenti, sale, zucchero o grassi.

Nel documento finale rimane invece il richiamo ad uno stile di vita adeguato e ad un equilibrio nutrizionale corretto.

È importante seguire un regime alimentare corretto con il giusto quantitativo dei prodotti dell’eccellenza culinaria italiana, come ha dichiarato il Filippo Biamonte, Dottore di Ricerca Biologo nutrizionista del network Health Point (centri di servizi di telemedicina) nell’intervista sul tema apparsa nell’ultimo numero di Healthonline.

“L’argomento lotta contro i grassi saturi, zuccheri e sale è ad oggi di grande interesse, poiché ormai è noto il loro ruolo determinate nelle diverse patologie a carico dell’organismo umano. Non vedo grandi preoccupazioni o pericoli circa i prodotti con marchio mediterraneo o made in Italy, poiché tali alimenti anche se definiti ‘sotto accusa’ dall’ONU, quando contestualizzati ad un regime alimentare equilibrato non sono affatto pericolosi, anzi tutt’altro.  Ricordo in breve che per regime alimentare equilibrato si intende un consumo giornaliero del 50-55 % di Glucidi, 25-30% Protidi e 25-30 % Lipidi. Perciò il concetto di poco sano lo tradurrei in un’attenta valutazione delle quantità.

Inoltre, aggiungo, secondo il parere dell’autorevole rivista Lancet e come già ha specificato nella domanda, il nostro paese occupa il terzo posto per aspettativa di vita. Tale risultato correla al fatto che, rispetto ad altri paesi, la maggior parte della popolazione ha accesso a prodotti ‘sani e freschi’, indipendentemente dal reddito”

Per leggere l’intervista completa, clicca qui:

 

 

Tags: alimentazione, cibi sani, grassi saturi, made in italy, paniere agroalimentare, regime alimentare
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy