• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

L’utilizzo di cellule staminali contro la calvizie

18 Maggio 2018

Il corpo umano contiene numerosi tipi cellulari differenti che sono di primaria importanza per la nostra salute quotidiana. Queste cellule sono responsabili di mantenere i nostri corpi funzionanti, in modo che, ad esempio, il cuore batta, il cervello pensi, i reni depurino il sangue e la nostra pelle si rigeneri.

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo definito “differenziamento cellulare”. La scienza sta continuando a studiare delle differenti applicazioni in cui questo tipo di cellule possono ricoprire un ruolo essenziale. Possono curare specifiche malattie e possono essere prelevate da fonti disparate come il cordone ombelicale, il sacco amniotico, il sangue, il midollo osseo, la placenta, i tessuti adiposi e la polpa dentale.

In particolare, la Medicina Rigenerativa lavora con cellule staminali unipotenti o “multipotenti indotte” e cerca di stimolare la loro differenziazione per operare la rigenerazione cellulare a cui i medici del settore sono particolarmente interessati.

Pertanto, quando una cellula staminale si divide è in grado di generare altre cellule staminali oppure nuclei di altri tipi. Ad esempio, le cellule staminali della pelle producono altre cellule staminali della pelle o possono originare cellule più differenziate con compiti specifici come produrre il pigmento della melanina.

Le cellule staminali possono essere usate con successo pure al fine di combattere la calvizia, riconosciuta anche come “alopecia androgenetica”, una comune affezione del sistema scalpo-capelli che colpisce il 65-70% della popolazione adulta maschile. Ultimamente però si sta assestando anche nel 40% della popolazione femminile.

La calvizie è un problema sentito da milioni di persone in tutto il mondo e sta cominciando solamente negli ultimi anni ad essere messo in discussione grazie a terapie altamente innovative e sperimenti all’avanguardia. Molta speranza è risposta, infatti, nella possibilità di convertire le cellule epiteliali nelle corrispondenti “cellule staminali pluripotenti indotte” le quali potrebbero poi essere nuovamente convertite nelle cellule che costituiscono i follicoli piliferi e quindi capillari.

Nell’ultimo paio di anni la ricerca ha sperimentato nuovi sistemi, come la tecnologia TCM, da Tissuer Cluster Machine, che garantisce la possibilità di introdurre nei tessuti che si vogliono rigenerare dei microinnesti organizzati di tessuto epiteliale. La TCM risulta essere una sofisticata apparecchiatura di Medicina Rigenerativa avanzata che, partendo da campioni di cuoio capelluto estratti dal paziente e dalla dimensione di massimo un millimetro quadrato, riesce a fornire piccolissimi “cluster tissutali vitali organizzativi” che sono immediatamente disponibili. In essi sono presenti cellule staminali mesenchimali della cute e del follicolo capillare ed altre cellule che vengono disperse in soluzione fisiologica in modo da ottenere una sospensione agevolmente iniettabile nelle aree diradate.

Il Protocollo di Rigenerazione Cellulare BSBS è rappresentato da cinque fasi concentrate in una sessione che viene applicata direttamente al contrasto alla caduta dei capelli. Non esiste una calvizie identica ad un’altra e, per tale motivo, i pazienti vengono sottoposti specificamente ad analisi genomica, della membrana cellulare ed un pool di esami ormonali. Uno dei pregi più importanti del protocollo non chirurgico BSBS è la mancanza assoluta di effetti collaterali o indesiderati in quanto tutto parte da un campione di sangue del paziente. Si agisce in un ambito di sicurezza massima e non è richiesto lo stop dal lavoro, dal lavoro anche agonistico e dalla vita sociale. La ripresa dopo l’intervento, quindi, è immediata.

Il Protocollo BSBS è indicato specificamente a casi di diradamento localizzato o diffuso, assottigliamento e miniaturizzazione del follicolo o calvizie precoci. È proprio in questi casi peculiari che il percorso di medicina rigenerativa esprime il suo massimo potenziale, in particolare nel 93% dei pazienti.

 

Tags: calvizie, cellule staminali, Protocollo di Rigenerazione Cellulare BSBS
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy