• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’utilizzo dei droni in sanità

5 Luglio 2018

Stiamo vivendo un momento particolare dove la crescita esponenziale del digitale e le nuove tecnologie emergenti stanno trasformando non solamente il mondo delle imprese ma anche i modi di vivere di tutti gli individui e la società nel suo complesso, anche da un punto di vista sanitario.

Oltre ad alcune apparecchiature tecnologiche che ormai hanno preso piede in quasi tutti gli ospedali italiani e nel mondo in generale, come ad esempio l’elettrobisturi, il dermatomo e l’ecotomografo portatile, anche i droni adesso stanno avendo una riconoscenza sempre più ampia in diverse strutture ospedaliere.

Un drone, chiamato anche aeromobile a pilotaggio remoto o APR, è un apparecchio volante caratterizzato dall’assenza del pilota a bordo. Il suo volo è controllato dal computer a bordo del mezzo aereo oppure sotto il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in un altro veicolo.

Nel mese di marzo 2017 la Posta, l’Ente Ospedaliero Cantonale EOC e il costruttore di droni Matternet, hanno testato per la prima volta un collegamento di droni tra due ospedali di Lugano. Dopo che in primavera il trasporto tramite droni si è dimostrato sicuro, efficace e affidabile, ora per la prima volta i droni trasporteranno tra i due ospedali veri campioni di laboratorio o farmaci urgenti. Dopo che in primavera il trasporto tramite droni si è dimostrato sicuro, pratico e affidabile, ora per la prima volta i droni trasporteranno tra i due ospedali veri campioni di laboratorio o farmaci urgenti.

Durante il test gli ospedali di Lugano hanno seguito una procedura molto simile a quella interamente automatizzata della futura fase produttiva. Per la prima volta sono stati scambmiati campioni di laboratorio, mediante un contenitore di sicurezza che risponde a tutte le norme per il trasporto di sostanze biologiche. Anche nei nuovi voli di prova il drone è stato caricato manualmente, mentre in futuro verrà impiegata una stazione logistica di Matternet interamente automatizzata. Ciò consentirà ai collaboratori dell’ospedale di caricare il drone senza prenderlo in mano, per poi farlo decollare tramite un’applicazione su smartphone.

Sono stati effettuati all’incirca 100 voli di prova dalla presentazione del progetto a fine marzo 2017 e hanno dimostrato tutti che il drone soddisfa i requisiti  richiesti in materia di sicurezza, funzionalità e affidabilità. Il quadricottero impiegato a Lugano è specializzato per il trasporto di merci leggere con un peso massimo di due chilogrammi. Ha un diametro di 80 centimetri, una portata massima di 20 chilometri e vola a una velocità media di 72 km/h. Per motivi di sicurezza, sia il pilota automatico sia gli altri sensori principali sono stati tutti installati in numero doppio. Vengono installate ulteriori parametri per evitare urti durante il volo e, nel caso in cui l’intero sistema elettronico dovesse danneggiarsi, si apre automaticamente un paracadute. Inoltre, nel punto di decollo e di atterraggio viene impiegato un “landing pad” che diffonde un segnale a infrarossi e permette al drone un atterraggio preciso.

L’utilizzo di droni in campo sanitario risulta particolarmente interessante soprattutto in vista di applicazioni sull’ultimo miglio, in particolare per il trasporto di invii speciali o rifornimenti rimasti isolati a causa del maltempo. Al riguardo, è opportuno ricordare l’iniziativa assunta già nel 2014 dall’azienda DHL, con l’impiego di un quadricottero (denominato  Parcelcopter) per la consegna d’emergenza di medicinali alla comunità di una piccola isola del Mare del Nord spesso isolata dal continente per il maltempo e comunque raggiungibile a costi ovviamente molto più alti.

Gli esperti del settore condividono l’opinione che, in futuro, avverrà un sempre più consistente e proficuo impiego dei droni nel recapito tradizionale dei pacchi, senza tuttavia sostituirlo del tutto. Tuttavia, anche le farmacie dovranno attentamente valutare questa opzione e renderla disponibile per tutti i suoi clienti, in particolar modo per coloro impossibilitati di muoversi a causa di malattie o anzianità.

Tags: ospedali, salute, sanità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy