• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Mai sentito parlare di zeolite?

16 Agosto 2016

Si parla tanto di metalli pesanti e dei loro effetti nocivi sulla salute. Si parla di allergie al nichel in continuo aumento. Si può fare qualcosa? La risposta è sì. Esiste un minerale di origine vulcanica dal nome quasi impronunciabile, ma dalla indiscussa validità nel contrastare vari tipi di accumulo nell’organismo. Si chiama zeolite clinoptilolite ed è un dispositivo medico perché ha un’azione puramente meccanica, non viene metabolizzato. Il nome zeolite deriva dalle parole greche zeo=bollire e lithos=pietra, pertanto significa “pietra che bolle” e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, libera acqua senza modificare la struttura dell’alluminosilicato e sembra che bolla. Esistono più di 100 tipi diversi di zeolite, che possono essere raggruppate secondo le caratteristiche strutturali in: fibrose, lamellari e cristalline sferiche. La zeolite clinoptilolite, i cui cristalli hanno struttura sferica, negli anni ha dimostrato essere la più adatta per l’uso nella medicina umana e veterinaria.

 

MECCANISMO DI AZIONE

 

L’azione della zeolite si esplica nel tratto gastro-intestinale, dove tossine, microtossine, ioni ammonio, metalli pesanti e radicali liberi si legano alla zeolite e quindi vengono eliminati con le feci. Nell’intestino quindi, la loro concentrazione tende a zero e tale situazione attiva il meccanismo osmotico che richiama dal resto dell’organismo le sostanze tossiche che passeranno prima nel sangue e da qui nell’intestino, per cui potranno essere eliminate sia attraverso le urine che nelle feci. La sottrazione è progressiva e selettiva verso le sostanze tossiche, non coinvolge sostanze nutritive né farmaci e agevola la fisiologia detossificante sistemica.

L’azione della zeolite si rileva molto efficace sui T.R.A.M. L’acronimo riassume le principali sostanze tossiche che, se non debitamente eliminate dall’organismo, sono in grado di alterare l’intero equilibrio psico-neuro-endocrino-immunologico e la naturale capacità reattiva dell’organismo, tesa a mantenere e difendere la sua integrità.

I T.R.A.M. sono sostanze normalmente presenti nell’ambiente in cui viviamo, onnipresenti nella vita quotidiana: sono in ciò che mangiamo, respiriamo, tocchiamo, sentiamo, pensiamo.

 

T – tossine esogene ed endogene

R – radicali liberi

A – ione ammonio

M – metalli pesanti (alluminio, antimonio, arsenico, cadmio, mercurio, piombo)

 

TOSSINE

 

Sostanze esogene ed endogene che alterano l’omeostasi organica.

Tossine esogene: inquinanti ambientali, additivi e conservanti alimentari (come nitriti e nitrati).

Tossine endogene: sostanze prodotte dall’organismo come conseguenza del catabolismo fisiologico, ma anche in seguito ad utilizzo di farmaci (anche chemio e radioterapici) o ad infezioni virali, batteriche o micotiche. Queste tossine si depositano in particolare a livello intestinale.

Le micotossine rappresentano una categoria eterogenea di sostanze che derivano dai diversi passaggi della filiera alimentare. Alterano la salubrità dei cibi e possono compromettere lo stato di salute generale dell’organismo: i distretti interessati possono essere quello cerebrale, cutaneo, ma soprattutto intestinale.

Anche le patologie infettive, soprattutto micotiche, a carico dell’apparato digerente, possono rilasciare tossine che permangono a lungo all’interno dell’organismo, alterando funzionalità e permeabilità della mucosa intestinale e con ripercussioni sistemiche in particolare sul sistema immunitario.

 

RADICALI LIBERI

 

La specie reattiva dell’ossigeno (ROS) e i radicali liberi in genere svolgono importanti funzioni fisiologiche, ma possono anche causare danno cellulare. Essi, se in eccesso, possono reagire con la maggior parte delle strutture organiche della cellula, generando una reazione a catena che può provocare danni rilevanti alla sua funzionalità. Lo stress ossidativo rappresenta un disequilibrio tra la produzione di ROS e la capacità di difesa antiossidante della cellula. Questo stress ossidativo di tipo cronico sembra essere collegato a patologie quali malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie neuro-degenerative e autoimmuni.

La zeolite mostra un’azione proteggente nei confronti dei radicali liberi, una diminuzione della produzione di ROS mitocondriali ed un aumento dell’attività endogena antiossidante, che si riflette in una maggiore vitalità cellulare e generale. Le esperienze cliniche effettuate hanno mostrato come l’effetto della zeolite risulti particolarmente evidente nei pazienti sottoposti a chemioterapia e radioterapia che manifestavano un considerevole incremento della tollerabilità alla terapia.

 

IONE AMMONIO

 

L’azione della zeolite risulta rilevante nei confronti dello ione ammonio per la diminuzione dei livelli ematici di ammoniaca. L’iper ammoniemia da deficienza di enzimi del ciclo dell’urea o da danni epatici provoca disfunzioni cerebrali severe: il cervello infatti non è fisiologicamente predisposto al metabolismo del ciclo dell’urea. Dati clinici confermano la sua attività nell’uomo: netto miglioramento della lucidità e delle capacità cognitive di tutti i soggetti trattati, ma in particolare di quelli affetti da patologie cerebrali quali Alzheimer o morbo di Parkinson.

 

METALLI PESANTI

 

I danni derivanti dal contatto o ingestione di elevate concentrazioni di metalli tossici sono noti: esempi classici sono rappresentati dalle intossicazioni da arsenico e da piombo, dall’allergia da nichel per contatto con oggetti che lo contengono e per assunzione di particolari alimenti, o dal mercurio delle amalgame dentali. Una volta entrati nell’organismo umano i metalli pesanti permangono per un tempo limitato nel torrente ematico e successivamente si depositano all’interno del tessuto in particolare di fegato (cd), reni (cd), pancreas (cd), polmoni (cd), ossa (pb,cd,cs), sistema nervoso (hg). I meccanismi di tossicità dei metalli pesanti sono di vario tipo:

– diretto, quali l’inibizione di enzimi importanti per l’organismo e nel caso del piombo la sostituzione di cationi fisiologici come il calcio nelle ossa;

– indiretto: come nelle patologie croniche neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson), a causa di danni alle funzioni fisiologiche, ma anche per la loro capacità di catalizzare la formazione di radicali liberi.

Risulta utile osservare che i metalli pesanti sono normalmente nei vaccini, come veicolo di penetrazione all’interno delle cellule del nostro organismo.

 

È fondamentale utilizzare una zeolite di buona qualità. Le molecole devono essere frantumate per essere attive, il tutto deve avvenire per auto-collisione in vortice di aria. Alcune aziende utilizzano le pale meccaniche, ma a quel punto il prodotto finale è una zeolite carica di metallo pesante e quindi tossica.

 

Tags: zeolite
Condividi
barbara.visca
barbara.visca

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy