• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Make Sense Campaign, al via la campagna per la prevenzione del tumore testa-collo

18 Settembre 2023

Educare alla prevenzione e aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori cervico-cefalici. 

“Hai la testa a posto? 1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita” è il motto dell’edizione italiana 2023 della Make Sense Campaign, promossa dalla European Head and Neck Society (EHNS) e da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica).

1per3 è infatti la regola da tenere sempre a mente quando si tratta dei sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o un raffreddore.

Una rapida comprensione delle avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un’aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata (ibidem).

In occasione dell’edizione 2023 della Make Sense Campaign, AIOCC ha realizzato una serie di podcast curata dal conduttore radiofonico Massimo Cirri: 4 puntate da 30 minuti, ognuna delle quali ospiterà due medici e un paziente, con lo scopo semplice, e fondamentale, di ricordare a tutti che guarire si può.

Sono più di 130 i centri, pubblici e privati, che si sono resi disponibili a effettuare giornate di diagnosi precoce, sull’intero territorio nazionale: un’azione condivisa per sottolineare l’importanza di una diagnosi rapida. Con il termine “tumori della testa e del collo” si intendono coloro i quali originano dalle cellule di organi come bocca, laringe, faringe, cavità nasali e paranasali, ghiandole salivari.

Dal 2010 presso il Policlinico di Modena è attivo uno specifico PDTA. All’interno di questo percorso ci sono oltre 3 mila pazienti che afferiscono da tutta Italia c/o il Policlinico di Modena che si conferma un’eccellenza per il trattamento delle patologie testa-collo e del basicranio.

Negli anni passati l’iniziativa Make Sense Campaign ha rappresentato per la cittadinanza modenese un appuntamento fisso, tanto che l’affluenza per ottenere uno screening gratuito è sempre stata rilevante.

“Il tumore della testa e del collo è il settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia. La percentuale di sopravvivenza a 5 anni è di circa 60% e spesso il paziente giunge all’attenzione del medico in uno stadio avanzato di malattia. A fronte di tali numeri – spiega il Professor Daniele Marchioni, Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria – la diagnosi precoce e la sensibilizzazione a queste neoplasie, tuttora considerate rare, restano un’arma fondamentale per un trattamento tempestivo che aumenti le percentuali di sopravvivenza ed impatti il meno possibile sulla qualità di vita. Campagne di sensibilizzazione e screening come questa sono pertanto importantissime e vanno incentivate e supportate”.

In occasione dell’undicesima edizione della Make Sense Campaign, Martedì 19 e giovedì 21 settembre dalle 8.30 alle 13.30 il Policlinico di Modena sosterà il camper della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per azioni di screening gratuito, ad accesso libero e diretto, dedicate alla prevenzione delle neoplasie testa/collo. Insieme alla LILT presente anche, in linea con gli anni passati, anche l’associazione “La Nostra Voce”, la quale dal 1968 aiuta i pazienti laringectomizzati con servizi di assistenza sia ospedaliera, domiciliare, riabilitazione e affiancamento ai famigliari.

“Per Lega contro i Tumori ed Associazione La Nostra Voce – commenta il presidente Claudio Dugoni – la prevenzione è la vera priorità soprattutto nell’ambito dei tumori della testa e del collo, in gran parte misconosciuti dalla popolazione che quindi tende a dare meno importanza ai segni e sintomi prognostici. Campagne come questa, che rendono operativa l’alleanza tra mondo del volontariato e professionisti sanitari, sono di estrema importanza e vedranno sempre le associazioni protagoniste”.

A Modena sono circa 250 persone che ogni anno con nuova diagnosi di neoplasia maligna del distretto testa-collo si presentano al Policlinico di Modena.

“Nella prevenzione di queste malattie vale la cosiddetta regola di 1 per 3 – precisa il Professor Francesco Mattioli, Medico Otorinolaringoiatra e referente del percorso assistenziale PUNTO Testa-Collo – Se è presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso. La valutazione che svolgeremo nelle due mattinate del 19 e 21 settembre consisterà in un colloquio informativo ed una visita di screening. In caso di necessità il paziente verrà avviato a un percorso di accertamenti di secondo livello”.

Lo screening sarà coordinato dalle Dottoresse Gaia Federici e Sara Valerini, medici della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria, diretta dal Professor Daniele Marchioni. 

“Vogliamo ricordare ancora una volta l’importanza della prevenzione – conclude Claudio Vagnini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – come fondamentale alleato delle terapie. Questo vale per tutte le patologie, ma diventa decisivo in quelle più gravi e subdole, come i tumori della testa e del collo. Uno stile di vita sano la massima attenzione ai sintomi sono la pregiudiziale perché le terapie sempre più innovative ottengano la massima efficacia. Per questo motivo abbiamo aderito con entusiasmo a questa giornata: a Modena abbiamo un centro di eccellenza per la cura di queste patologie, con la prevenzione i risultati possono essere ancora migliori”.

Per informazioni, e non per prenotazioni, i cittadini possono rivolgersi al numero telefonico 059/374217. È gradita l’adesione alla LILT con un contributo di 15 euro.

Tags: campagna di sensibilizzazione, carcinomi, carcinomi cervico-cefalici, collo, Make Sense Campaign, prevenzione, testa, testa-collo, tumore, tumori cervico-cefalici
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy