• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

MALATTIA DI CROHN: CHE COS’E’, I SINTOMI, LE CAUSE E LE CURE

11 Agosto 2016

La malattia di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire teoricamente tutto il canale alimentare, dalla bocca all’ano, ma che si localizza prevalentemente nell’ultima parte dell’intestino tenue chiamato ileo (ileite) e/o nel colon destro/cieco (ileocolite), oppure solo nel colon in una sua qualsiasi parte (colite).

Pur non essendoci attualmente un Registro Nazionale, si calcola che in Italia ci siano almeno 100.000 persone affette da malattie infiammatorie intestinali, di cui un circa  30-40% colpite dalla malattia di Crohn. Questa patologia colpisce generalmente in giovane età, 25-35 anni, o in terza età. I sintomi più comuni, anche se sono variabili da caso a caso, sono i dolori addominali (talvolta, se acutissimi, possono simulare un attacco d’appendicite) associati a diarrea e, talora, a febbre. Il dolore si localizza nella sede dell’ombelico o nella parte destra dell’addome e spesso si presenta dopo i pasti.

Ad oggi le cause sono ignote, ma sulla base delle conoscenze scientifiche non è una malattia contagiosa, non è causata dagli alimenti, non è psicosomatica e non è una patologia ereditaria. Le complicanze della MC, che colpiscono circa il 10-20% dei pazienti, sono di tipo intestinale (stenosi) e extra-intestinale, queste ultime simili a quelle della colite ulcerosa.

Alcune complicanze sono correlate all’attività della malattia, mentre altre sembrano seguire un decorso indipendente: quelle correlate all’attività della malattia possono interessare la cute, la bocca e gli occhi, così come le grosse articolazioni, mentre le affezioni sistematiche sono: infiammazioni delle articolazioni, come ad esempio spondilite anchilosante, sacroileite, dolore lombare, calcoli nella cistifellea e calcoli renali.

La terapia medica che viene seguita a seconda dei casi, è di tipo chirurgico e/o di tipo farmacologico, attraverso la somministrazione di cortisonici e antibiotici.

È stata definita una malattia cronica perché, purtroppo, non è ancora stata scoperta una terapia in grado di dare una guarigione definitiva, e il suo decorso, quindi,è caratterizzato da periodi di benessere alternati ad altri in cui si ripresentano i sintomi.

Mutua Basis Assistance, Società di Mutuo Soccorso, ha intervistato un associato, il signor Antonio Ferrazza, che da 6 anni combatte e convive con la malattia di Crohn.

malattia di crohn

Come ha scoperto di essere malato di Crohn? E quali sono stati i sintomi?

“Era aprile del 2009. a causa di una sub occlusione intestinale sono andato al pronto soccorso di uno degli ospedali della Capitale, e proprio in quell’occasione mi è stata diagnosticata la malattia. Prima di quel momento non avevo mai avvertito nessun tipo di sintomo, anche se la malattia si è presentata sin da subito molto aggressiva e fuori dagli schemi. Sono stato affetto dalla patologia a 40 anni e non ho mai avuto una fase di regressione (nella maggior parte dei casi la malattia va in fase di regressione anche per 5 anni), dopo 6 mesi dall’intervento mi ritrovavo a combattere nuovamente con la malattia”.

Una volta diagnosticata la malattia, quali sono state le terapie e come ha reagito?

Ho subito 3 interventi nel giro di 4 anni, e sin dall’inizio ho dovuto eseguire delle terapie con farmaci biologici e cortisonici. La malattia provoca delle ulcere nella mucosa intestinale che stringono il lume dell’intestino e creano problemi di transito, questo genera delle subocclusioni intestinali e quando raggiungono un certo livello è necessario eliminare una parte dell’intestino. Nello stesso anno della diagnosi della malattia ho subito il primo intervento chirurgico dove sono stati resecati 35 cm dell’intestino. Dopo un paio di anni, nel 2011, mi sono sottoposto al secondo intervento, attraverso il quale mi sono stati tolti altri 25 cm di intestino e nel 2013, durante l’ultimo intervento chirurgico, mi hanno tolto altri 10 cm. Questi anni non sono stati facili perché all’improvviso mi sono trovato a vivere con un “ospite fisso”, ma grazie anche a delle sedute di psicoterapia sono riuscito ad elaborare l’accettazione. Secondo me è fondamentale farsi aiutare e supportare nella fase iniziale da psicologi, perché sono delle figure importanti in grado di aiutarti a non cadere in depressione e accettare la convivenza con la malattia”.

Lei fa parte di quella percentuale che ha avuto complicanze extraintestinali. Dopo quanto tempo e quali sono state le terapie?

“Esatto. Le complicanze più importanti sono state a carico del sistema scheletrico, ho una spondiloartrite enteropatica e i dolori alle articolazioni si sono presentati dopo circa 8 mesi dalla diagnosi della malattia. Anche prima dell’evento avvertivo dei dolori articolari ma è stata accertata una correlazione con la malattia”.

Recentemente ha subito anche un intervento alle ginocchia. Perchè?

“Sì, un paio di settimane fa, perché probabilmente a causa della malattia non riuscivo ad assorbire la vitamina D3 e il calcio. Questo ha provocato una mancanza sistemica di vitamina D3, e quindi il fisico assorbiva calcio dalle ossa con la conseguenza di un’osteocondrite dissecante alle ossa delle ginocchia, cioè una necrosi dell’osseo e una sofferenza della cartilagine delle ginocchia. Ho effettuato un intervento nel quale sono state inserite delle cellule staminali autologhe, prese dallo stato adiposo della pancia, al fine di favorire la ricrescita dell’osso e della cartilagine”.

Cosa ha comportato nella sua vita la malattia?

“La mia vita si è trasformata completamente, tutto in funzione delle varie fasi della malattia. Non è stato facile arrivare alla consapevolezza di essere un malato cronico e di dover combattere e convivere con la patologia per tutta la vita. Oggi vivo in maniera serena e sono tranquillo anche sotto il profilo assistenziale  perché mi sono rivolto ad una società di mutuo soccorso, Mutua Basis Assistance, la quale è in grado di sopportarmi laddove non riesce il Sistema Sanitario Nazionale. Grazie alla sottoscrizione del piano assistenziale ho potuto usufruire di una serie di servizi come, ad esempio, colonscopia, risonanze al bacino e alla colonna vertebrale, alle ginocchia e visite ortopediche. Al mattino mi dedico al lavoro di impiegato e al pomeriggio mi sottopongo alle terapie che dovrò eseguire per il resto della vita. Attualmente eseguo a ciclo continuo terapie con farmaci biologici, perché al momento è l’unico modo di mantenere sotto controllo la malattia. Tutte le patologie autoimmuni, purtroppo, non hanno protocolli specifici di cura, ma vengono tenute sotto controllo, nella maggior parte dei casi, con farmaci molto potenti e debilitanti”.

Oggi il sistema sanitario nazionale non riesce più ad erogare e garantire i servizi e lei per tutelare la propria salute si è affidato a Mutua Basis Assistance. Secondo lei la Sanità integrativa potrebbe essere una valida alternativa alle lacune del SSN e dare la possibilità di usufruire di assistenza sanitaria in tempi rapidi?

“Sulla base della mia esperienza, la sanità integrativa è sicuramente un valido aiuto per la diagnosi precoce di alcune patologie. Allo stato attuale è fondamentale avere un’integrazione sanitaria per una maggiore tutela della propria salute anche perché per le patologie come la mia occorre agire in tempi strettissimi e oggi questo è possibile solo attraverso la sottoscrizione di piani assistenziali integrativi. Sono associato a Mutua Basis Assistance e la mia esperienza è positiva: è una Società di Mutuo soccorso che agisce nell’immediato ed è presente in molte strutture ospedaliere pubbliche, convenzionate e private. Faccio un esempio: recentemente ho dovuto effettuare una colonscopia e solitamente mi rivolgo all’ospedale Sandro Pertini di Roma, ma questa volta, per cause della struttura, in tempi rapidi mi sono dovuto rivolgere ad una clinica privata convenzionata con Mutua Basis Assistance. Ho effettuato l’esame nel giro di qualche giorno e senza nessun problema.”

La testimonianza del signor Ferrazza è un messaggio di speranza per tutti coloro che sono affetti da malattie croniche dalle quali purtroppo ad oggi non è ancora possibile guarire, ma grazie al sostengo dei familiari e all’assistenza medica, attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e alla sottoscrizione di piani assistenziali integrativi è possibile convivere con la patologia in maniera serena.

 

 

Tags: malattia di crohn, patologie, testimonianze
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy