• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Malattie autoimmuni e COVID-19. L’Oms vieta il trattamento con i farmaci antimalarici somministrati a chi soffre di lupus e artrite reumatoide

9 Luglio 2020

Chi soffre di malattie autoimmuni ha meno possibilità di contrarre il COVID-19. È questo il risultato di una ricerca condotta dall’Università di Firenze e che ancora una volta accende i riflettori sulla relazione tra nuovo Coronavirus e malattie autoimmuni balzata all’onore delle cronache in piena emergenza sanitaria e su cui si è concentrato primariamente il Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump. Di fatto, i riflettori si sono accesi su due farmaci antimalarici, Clorochina e Idrossiclorochina, presentati dal tycoon come “un’ottima soluzione anti-COVID19”. Alla politica ha però risposto la rivista medica “The Lancet”, chiarendo che la somministrazione di questi farmaci porterebbe a un aumento del rischio di sviluppare patologie cardiache e, in casi estremi, alla morte. Gli esperti della Harvard Medical School sottolineano infatti che, nonostante gli antimalarici siano stati considerati utili per trattare malattie come il lupus (il nome latino viene dal fatto che un tempo si osservavano rare forme di Lupus con una manifestazione cutanea molto severa sul viso, che poteva far pensare al morso di un lupo) o l’artrite reumatoide, le evidenze scientifiche indicano invece che l’assunzione di questi farmaci, in combinazione con degli antibiotici o meno, non è efficace per il Covid-19. A supporto di questa tesi arriva il parere dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha sospeso i trattamenti con l’idrossiclorochina contro il Coronavirus dopo che alcuni studi ne hanno messo in luce l’elevato tasso di mortalità. Abbiamo chiesto ad Augusta Canzona, Presidente dell’Associazione Gruppo LES Italiano, che conta in Italia 60 mila persone seguite clinicamente, con un incremento di circa 1500 nuovi casi diagnosticati ogni anno, di fare chiarezza su questo agone che ha assunto dei confini internazionali.  

Secondo quali criteri antimalarici la Clorochina e la Idrossiclorochina, farmaci usati anche per combattere malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico, potrebbero essere utili nel prevenire l’infezione da Coronavirus? 

Gli antimalarici sono stati testati durante l’epidemia di SARS del 2002 e in quell’occasione avevano già dimostrato di poter interferire con i meccanismi di ingresso del virus nelle cellule, alterando il pH e attraverso altri meccanismi, possono compromettere l’adesione del virus alla parete cellulare, per provare a farla semplice. 

Pertanto, da dove prende avvio questa letteratura terapica? 

La storia della possibile utilità degli antimalarici per il Covid19 nasce da due studi in vitro in cui è stato dimostrato che le cellule trattate con cloro china (CQ) e idrossiclorochina (HCQ) e poi infettate con SARS-CoV2 eliminavano meglio il virus di quelle non trattate. Poi è arrivato il primo studio francese che ha dimostrato (prima su pochi pazienti, poi su 80 casi) che il trattamento con idrossiclorochina (in alcuni casi associato ad azitromicina) rendeva possibile l’eliminazione del virus in 7-8 giorni. I dati successivi sono controversi: alcuni hanno confermato il dato dei francesi, altri non hanno evidenziato differenze nell’andamento della malattia (concetto diverso dall’eliminazione del virus) tra chi prendeva antimalarici e chi non li assumeva. Infine, è intervenuta l’Oms riferendosi allo studio pubblicato su Lancet, nel quale gli autori hanno dimostrato come il  trattamento con il farmaco antimalarico clorochina e il suo analogo, l’idrossiclorochina, usato per trattare malattie autoimmuni come il lupus e l’artrite, non offrano alcun beneficio per i pazienti affetti dal COVID-19.  

Quale relazione intercorre tra Lupus eritematoso sistemico e il COVID-19? 

I dati a disposizione non chiariscono se le persone con il Lupus sono più suscettibili all’infezione (o a una forma più grave di Covid-19). Sono stati descritti alcuni pazienti con Lupus, già in trattamento con Plaquenil, che hanno avuto il Covid-19. Ma non è chiaro se la percentuale di persone con Lupus che si ammala è uguale alla popolazione generale o no. L’aggiornamento della Covid19 Global Rheuamtology Alliance parla di 136 LES (su 872, sono circa il 15%) affetti da Covid-19 in tutto il mondo. I dati sono aggiornati a qualche giorno fa e di sicuro sottostimano il numero vero. 

Tags: artrite reumatoide, covid-19, lupus, oms
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy