• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Meccanismi del dolore: come funzionano?

8 Novembre 2017

Il cervello controlla il comportamento per mezzo del sistema motore, formato dal sistema somatomotore, da quello neurovegetativo (visceromotore) e da quello neuroendocrino. Il sistema motore è organizzato gerarchicamente nel midollo spinale, nel tronco encefalico e nell’ipotalamo. Esso riceve tre tipi generici di stimoli afferenti, provenienti dal sistema sensitivo (interocezione e esterocezione), dagli emisferi che controllano i movimenti volontari e dal sistema che controlla l’attenzione e i ritmi profondi (sonno/veglia e i cicli circadiani).

Per definire il concetto di dolore dobbiamo descrivere che cos’è l’ interocezione.

Per interocezione si intendono le sensazioni corporee scatenate dall’eccitazione di neuroni afferenti somatici o viscerali che codificano precisi stati meccanici, termici, metabolici e infiammatori dei tessuti corporei.

Il dolore è la percezione di un evento corporeo che presenta queste caratteristiche:

  • sensazione corporea avvertita anche in presenza di impulsi dannosi o potenzialmente dannosi per i tessuti;
  • esperienza di minaccia per l’organismo che accompagna tale sensazione nocicettiva;
  • sensazione spiacevole e/o altra sensazione emotiva negativa in relazione ad una minaccia.

Il dolore può essere generato anche non in presenza di un evento doloroso e senza l’eccitazione di neuroni nocicettivi afferenti. Non è necessariamente legato ad un evento dannoso o potenzialmente dannoso per i tessuti. Pertanto, è frutto di una elaborazione di esperienze individuali multifattoriali.

Il dolore viene classificato in base alla sua origine:

  • Dolore superficiale: associato alla pelle, è ben localizzato e funge da segnale d’allarme per gli impulsi dannosi o potenzialmente dannosi.
  • Dolore somatico profondo: interessa la muscolatura, le ossa, i tendini e le fasce.
  • Dolore viscerale: è originato negli organi interni dell’area del torace, dello stomaco e del bacino.

Analizziamo più nel profondo il dolore viscerale.

Solo quando gli organi sono sottoposti a traumi, ma probabilmente anche nel caso di errate regolazioni degli organi interni,possono emergere sensazioni di malessere e dolore a livello viscerale. Inoltre da organi come vescica, retto oppure dall’addome, possono arrivare anche sensazioni non dolorose come gonfiore, pesantezza, stimolo ad urinare ecc.

Le caratteristiche del dolore viscerale sono:

  • Dolore profondo a livello somatico;
  • Diffusione del dolore, per cui gli stati dolorosi di organi vicini, innervati dagli stessi segmenti spinali sovrapposti, non possono più essere differenziati;
  • Il dolore è correlato a traumi viscerali (infiammazioni) ed è caratterizzato da sensazioni affettive negative;
  • Il dolore è accompagnato da riflessi vegetativi e somatici e presumibilmente da reazioni neuroendocrine.

I dolori viscerali possono essere trasmessi nella zona somatica profonda (muscoli, fasce, articolazioni, ecc.), in altri organi viscerali e alla pelle (solo nei casi di stati dolorosi forti).

Le aree di trasmissione dipendono dalla proiezione dei neuroni spinali afferenti a livello viscerale verso il midollo spinale.

Con dolore viscerale riferito si intende quindi un dolore muscolo-scheletrico la cui origine è data da un malfunzionamento delle viscere. Ogni organo infatti ha un’area di riferimento del dolore.

 

 

Tags: cervello, dolore, dolore muscolo-scheletrico, dolore viscerale
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy