• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Medici e veterinari in sciopero contro la Manovra

15 Gennaio 2019

Impersonal portrait of a female doctor in front of a bright background

I camici bianchi in sciopero per 48 ore.

Il sistema sanitario italiano il 25 gennaio e nella prima settimana di febbraio, data da definire, vedrà due giornate di sciopero che interesseranno tanto i medici quanto i veterinari.

La prima astensione, del 25 gennaio, è stata proclamata da Anaao Assomed – Cimo – Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn – Fvm Federazione Veterinari E Medici – Fassid (aipac-aupi-simet-sinafo-snr) – Cisl Medici – Fesmed – Anpo-ascoti-fials Medici – Uil Fpl Coordinamento Nazionale delle Aree Contrattuali Medica, Veterinaria Sanitaria.

La seconda invece sarà proclamata entro la prima settimana di febbraio dall’Aaroi-Emac (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) che, in accordo con le altre sigle sindacali ed in linea con una mobilitazione articolata su più giornate di sciopero, mira a concentrare particolarmente nella seconda data, la protesta dei medici che elettivamente rappresenta.

A renderlo noto le stesse organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria.
La protesta, informano i sindacati, è necessaria a fronte delle “deludenti risposte alle precise richieste della categoria”: un finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale 2019 che preveda le risorse indispensabili per garantire i nuovi Lea ai cittadini e per onorare i contratti di lavoro scaduti da 10 anni: il superamento, alla firma del Ccnl, del congelamento al 2016 del trattamento accessorio posto dalla legge Madia; la cancellazione dell’anacronistico blocco della spesa per il personale della sanità; la difesa dalla libera professione intramoenia; la previsione di un finanziamento adeguato per i contratti di formazione post laurea specialistici portandoli a 9.500 per anno “svuotando in questo modo – spiegano i sindacati – il limbo formativo in cui sono ingabbiati 10.000 giovani medici che non riescono ad accedere ad un percorso formativo”.
La protesta si allargherà ad altre iniziative, anche di natura giudiziaria, nei confronti di chi “intende disattendere la sentenza della Corte Costituzionale in tema di diritto ad avere un contratto di lavoro. Non intendiamo, inoltre, rinunciare – concludono i sindacati medici – alla decorrenza degli incrementi contrattuali prevista dalla normativa vigente e confermata anche dalla Ragioneria generale dello Stato”.
Secondo l’Anaao dunque la Manovra finanziaria approvata in Senato non prevede finanziamenti per le assunzioni. Non sono previsti, inoltre, provvedimenti tesi a sbloccare dopo 10 anni il rinnovo contrattuale in corso.

Si concede una generosa flat tax all’attività privata di altri pubblici dipendenti, ma non alla libera professione intramoenia dei medici, che continua ad essere criminalizzata. Stando quindi all’Associazione, i 350 milioni in un triennio per la riduzione delle liste di attesa sono insufficienti. In particolare, a fronte di quello che i medici da anni, ed ogni anno, mettono a disposizione per lo stesso fine con la loro attività intramoenia. In conclusione si tratta, per medici e dirigenti del Ssn, di una legge di bilancio avara e punitiva nei confronti di categorie professionali che, malgrado il crescente peggioramento delle condizioni di lavoro, reggono un servizio che garantisce un diritto fondamentale quale la salute dei cittadini.
Il Governo ed il Ministro della Salute Giulia Grillo ignorano la crisi della sanità pubblica e il disagio dei suoi professionisti. Questi ultimi – rimarca l’Anaao – meritano la stessa coerenza con gli impegni elettorali rivendicata per il reddito di cittadinanza e la modifica della legge Fornero. “Nessuno potrà stupirsi, o gridare al pregiudizio – afferma Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao – se medici, veterinari e dirigenti sanitari scioperano ancora nel mese prossimo. Per il futuro del Sistema sanitario nazionale che compie 40 anni proprio in questi giorni, la dignità del loro lavoro, il diritto alla salute dei cittadini”.

Tags: iniziative, protesta, sciopero
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy