• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Medicina: cure fai da te nello studio del Dottor Google. Boom di cybercondriaci

3 Febbraio 2017

Un tempo era la personalità pubblica più rispettata del paese, ci si rivolgeva a lui con il voi, forma di riverenza e di rispetto riservata ai nobili e latifondisti e ogni sua parola era legge, senza se e senza ma. Parliamo del “dottore”, una delle figure più antiche della storia del mondo di cui c’è traccia già nel 460 a. C. con Ippocrate, al quale oggi i professionisti della ricerca e della medicina giurano eterna fedeltà una volta iscritti all’albo. Ma se fino agli anni ’90 del Novecento il medico era un arbiter super partes, un giudice la cui parola non andava mai messa in discussione, adesso invece le cose sono cambiate e con il sopravvento della tecnologia i pazienti da passivi sono diventati soggetti attivi con una medicina “fai da te”. In questo senso si è sviluppata la “cybercondria”, una sorta di patologia 3.0 che definisce l’abitudine di chi ogni volta che avverte un disturbo chiede informazioni al web convincendosi che il proprio è un caso gravissimo.

Oggi tutti credono di sapere ogni cosa, e quando non possiedono le risposte necessarie, con un po’ di arroganza e presunzione, le cercano con un semplice click e poi a compensare le loro mancanze ci pensa il web. Certamente, questo è un aspetto positivo dei nostri tempi, in cui al più vago sentore di un malessere ancor prima di consultare il medico di fiducia, ci si collega all’Iphone googlando il sintomo che riceverà migliaia risultati di ricerca su diagnosi, rimedi, cure e, addirittura, anche farmaci da assumere. Ma se da un lato questa rapidità dell’informazione medica agevola le diverse situazioni, dall’altro le peggiora poiché ci sono dei casi in cui il medico non può essere bypassato o sostituito dal dottor Google.

Dottor Google è gratis, sempre disponibile (Wi-fi permettendo) e a portata di mouse. Con i tempi frenetici cui è sottoposta la società contemporanea nessuno più ha voglia di rispettare file, attese, o di dover rispondere a domande imbarazzanti da parte dei professionisti della cura. Basta un click e tutto si risolve acquistando in farmacia il primo farmaco che non necessita della richiesta specifica del proprio medico.

A quanto pare, stando agli ultimi dati forniti dall’istituto di ricerca Censis l’80% dei pazienti cerca informazioni sulla propria salute sul web. Ma l’aspetto più sconvolgente è che nel 58% dei casi si limita al parere di Internet senza consultare uno specialista. Non solo: il 34% degli italiani cerca informazioni mediche sui siti web senza consultare il proprio medico e arrivando persino contestarlo su diagnosi e cure in base a quanto scoperto sulla sterminata Rete. Si tratta di un’abitudine molto pericolosa che rischia di compromettere in primis la propria salute ma anche il rapporto medico-paziente per via delle informazioni scorrette. Coloro che cercano informazioni mediche spesso non sanno distinguere siti autorevoli da quelli poco seri. Una tendenza che rischia anche di far nascere nuovi malati immaginari o worried well, come amano chiamarli gli inglesi, che si rivolgono al medico convinti di essere malati proprio in base alle informazioni lette su internet.

Tuttavia, è pur vero che proprio alla luce di questa tendenza 3.0 molti medici hanno creato dei blog, forum, o veri e propri siti personali in cui grazie alla collaborazione di altri specialisti lasciano all’utente la possibilità di rivolgere delle domande e nell’arco di poco tempo di trovare anche un’appropriata risposta. È questa la medicina telematica sicuramente molto più preferibile a quella schiera di contenuti non attendibili presenti su Internet.

Molti dottori, infatti, a margine della risposta esortano l’utente interessato a consultare comunque il proprio medico chiedendo, inoltre, di non ricorrere alle cure fai da te che potrebbero trovare nel tempo serie conseguenze sulla propria salute. Nel Regno Unito il presidente della Royal Pharmaceutical Society ha espressamente chiesto di non fidarsi delle diagnosi online. In Belgio è stato trasmesso in tv uno spot in cui si ridicolizza chi ricorre al web per curarsi. Eppure, in ogni parte del mondo occidentale, Italia compresa, i numeri sono sempre più preoccupanti e lo studio del dottor Google è sempre più affollato.

“Navigare in internet è come navigare per mare: bisogna avere punti di riferimento e strumenti. Una raccomandazione preliminare che mi sento in dovere di dare è quella di far attenzione alla provenienza delle notizie. Ci si può ragionevolmente fidare se le informazioni arrivano da ospedali e facoltà mediche di chiara fama, da società scientifiche di lunga tradizione, da enti istituzionali, come ad esempio l’Organizzazione mondiale della Sanità”, ha sempre sostenuto l’oncologo milanese Umberto Veronesi spiegando che è necessaria anzitutto una guida sicura, completata da esperti che analizzano minuziosamente la massa imponente delle informazioni medico-scientifiche, comparando le notizie con i dati già acquisiti nell’ambito della comunità scientifica internazionale, e infine dando il semaforo verde a quelle che presentano le credenziali giuste, cioè i risultati di studi sufficientemente ampi e documentati.

Tags: cybercondriaci, medici, salute, sanità digitale
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy